SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Congresso: 13° edizione – “Il bambino del mediterraneo”

Marzo 13, 2017 by adminspml

20 maggio 2017

Profondità scientifica e grande interazione.
Conclusi “Bambino del Mediterraneo” e l’VIII Congresso di SIMEUP Calabria

Nello splendido scenario di Le Castella (Hotel Baia degli Dei), 50 relatori dai più prestigiosi atenei e ospedali. La soddisfazione dei presidenti dei due congressi, Stefania Zampogna e Giovanni Capocasale.

La XIII edizione del “Bambino del Mediterraneo” e allo stesso tempo VIII Congresso della Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica (SIMEUP) della Regione Calabria, grande evento SIMEUP, si è conclusa tra i vari plausi espressi da più di trecento congressisti provenienti da tutta Italia, confermandosi a livello nazionale un prestigioso appuntamento scientifico in ambito pediatrico.

Non solo le tematiche ma anche i numeri riconoscono la validità dell’evento: 50 relatori provenienti dalle più prestigiose università ed ospedali italiani, 120 tra presidenti di sessione e moderatori e 150 pediatri residenti e 50 infermieri hanno fatto da cornice alle tre giornate svoltesi, dal 4 al 6 maggio, presso le sale congressuali della stupenda struttura alberghiera di Baia degli Dei di località Le Castella di Isola Capo Rizzuto.

Molto soddisfatti i presidenti del Congresso “Il Bambino del Mediterraneo”: Stefania Zampogna, dirigente pediatra dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro e Vice-Presidente Nazionale SIMEUP, Giovanni Capocasale, pediatra e Presidente Commissione Nazionale BLSD e Anna Maria Sulla, pediatra e Past President Regionale SIMEUP.
“La caratteristica tradizione dei nostri eventi – ha dichiarato la dott.ssa Stefania Zampogna – è l’interattività che riusciamo a creare grazie ai relatori che hanno trasmesso informazioni non solo teoriche ma anche pratiche, con un grande coinvolgimento da parte di tutti i partecipanti. Il Bambino del Mediterraneo si è dimostrato ancora una volta una preziosa e imperdibile occasione di crescita e confronto con un nutrito numero di presenze provenienti da tutto il territorio nazionale. Il profilo scientifico è stato di alto spessore perché crediamo nella formazione e grazie alla SIMEUP, che mi onoro di rappresentare, abbiamo creato una rete capillare intorno alla patologia urgente del bambino. Grande successo formativo per i giovani pediatri rappresentata dalla realizzazione di una serie di mini corsi dove la parte teorica è stata supportata da una parte pratico-strumentale per completare la performance del team medico-infermieristico.
Nel corso di cardiologia, ad esempio, sono state approfondite le basi teorico-pratiche dell’elettrocardiogramma (ECG) normale e patologico in età pediatrica; durante il corso di neurologia una sessione è stata dedicata all’elettroencefalografia pratica per il pediatra; nel corso di otorinolaringoiatria, una fase verrà incentrata sull’applicazione dell’audiometria computerizzata infantile. Nella stessa modalità sono stati organizzati i corsi di dermatologia, e gastroenterologia.”

“Questo appuntamento rappresenta per la SIMEUP un ponte di congiunzione tra l’ospedale e il territorio – ha affermato il dott. Giovanni Capocasale. – Tra le tematiche che in questo momento rivestono grande interesse, non solo scientifico ma anche sociale, c’è certamente la diffusione della conoscenza delle manovre di rianimazione cardiopolmonare e l’uso dei defibrillatori di cui la legge Balduzzi prevede l’obbligatorietà della presenza in tutte le strutture pubbliche, non solo sanitarie. Siamo impegnati nel promuovere questo messaggio di grande utilità, in quanto raggiungendo l’obiettivo di una creazione di una rete territoriale sanitaria e laica si potranno salvare centinai di vite umane. Grande interesse ha suscitato il Corso di Musicoterapia e Neuroscienze assoluta novità nell’approfondimento di esperienze sonore nei disturbi della comunicazione”.

Grande soddisfazione è stata espressa anche dalla Dottoressa Anna Maria Sulla, presidente del congresso e Past President della SIMEUP Calabria, che dichiara quanto sia importante per il pediatra di famiglia una adeguata formazione nella gestione delle patologie acute per il pediatra di famiglia soprattutto visto l’aumento dei pazienti cronici che spesso presentano riacutizzazioni anche gravi. “La SIMEUP continua la sua formazione a 360 gradi con l’obiettivo di realizzare sempre piu’ una stretta sinergia fra ospedale e territorio – afferma ancora la dott.ssa Sulla – Quest’anno insieme al tredicesimo congresso abbiamo fortemente voluto uno spazio dedicato ai medici in formazione in Pediatria che si sono confrontati con grande competenza su casi clinici complessi. Come sempre la presenza infermieristica e’ stata numerosa e di grande valore”.
L’ultima giornata è stata dedicata al congresso Regionale SIMEUP presieduto dal Presidente Regionale Prof. Roberto Miniero, Direttore della Cattedra di Pediatria Università Magna Graecia sono stati trattati argomenti relativi all’emergenza pediatrica da parte di illustri relatori. Al Congresso hanno relazionato, con grande orgoglio per il lavoro fatto in questi anni, sottolinea Roberto Miniero, giovani medici specializzati in Pediatria presso la nostra Scuola di Catanzaro, oggi apprezzati Dirigenti Medici in ospedali calabresi e di altre regioni,negli ultimi anni ho puntato alla formazione in urgenza-emergenza per i nostri specializzandi al punto che a Giugno saranno protagonisti dei Giochi Nazionali SIMEUP presso la Sapienza di Roma.

E’ intervenuto anche il presidente nazionale SIMEUP, Riccardo Lubrano.
Durante l’incontro è stata ribadita dai presenti, il presidente, il vicepresidente il tesoriere ed i consiglieri nazionali della SIMEUP, la necessità di una rete pediatrica ospedaliera dell’emergenza dove il bambino possa essere assistito, in quelle che potrebbero essere le fasi più critiche della propria vita, da personale specificatamente preparato in aree a lui riservate, dotate di attrezzature appropriate all’assistenza al soggetto in età evolutiva. Il bambino ed il lattante hanno delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche che devono essere profondamente conosciute ed oggi nel panorama sanitario italiano tale conoscenze sono principalmente il bagaglio culturale del pediatra e dell’infermiere con una specializzazione pediatrica, che perciò sono le figure più idonee a garantire cure e assistenza al bambino, soprattutto durante un’emergenza. L’auspicio di tutti é stato perciò quello di una rapida realizzazione nelle aree ospedaliere dell’emergenza di settori specificatamente attrezzati e dedicati all’assistenza all’infanzia con percorsi e personale propri.

Presenti tra i tanti congressisti anche la Dr.ssa Monica Malamisura in rappresentanza dell’ONSP, che ha espresso questo giudizio: “Per me è stato un vero onore partecipare al congresso, sono state giornate ricche di contenuti scientifici, condivisione e confronto in una meravigliosa cornice paesaggistica. Ciò che più mi ha colpito è stata l’attenzione a tutte le figure professionali, l’interazione tra gli operatori sanitari con l’obiettivo comune della salute del bambino, come ha detto più volte il Dr Vitale siamo una filiera ed ognuno è importante. Altro aspetto che ho apprezzato molto è stato l’incontro tra ospedale e territorio, fondamentale momento di confronto al quale, grazie a voi organizzatori, anche noi specializzandi abbiamo contribuito. L’esposizione di casi clinici complessi è sempre motivo di stimolo per tutti per approfondire e pensare a patologie non comuni. Ho seguito con interesse tutte le sessioni, in particolare quelle di tossicologia, neurologia e cardiologia”.

Appuntamento a maggio 2018


ABSTRACT CONGRESSO IL BAMBINO NEL MEDITERRANEO

  • Rinosinusite in età pediatrica
  • Abstract ALOISIO
  • Abstract CASTELLUZZO
  • Abstract CAZZATO
  • Abstract Ceravolo
  • Abstract DE LUCA
  • Abstract LEONE GIUSY
  • Abstract MIRAGLIA DEL GIUDICE
  • Abstract PARISI F.CA
  • Abstract PAVONE
  • Abstract PELAIA
  • Abstract PUGLIESE
  • Abstract SPAGGIARI
  • Abstract ZAMPOGNA


CASI CLINICI ONSP e UMG CZ-3

  • 1 – Un esordio precoce di artrite idiopatica giovanile poliarticolare
  • 2 – Growing skull fracture rara complicanza di un trauma cranico
  • 2 – Growing skull fracture_GLeone – poster
  • 3 – Sclerosi ippocampale in età pediatrica case report
  • 4 – Anche una SEU può rappresentare un’emergenza storia di un caso atipico.pdf


      


4 – 6 maggio 2017

Congresso: 13° edizione – “Il bambino del mediterraneo”

Hotel Baia degli Dei
Le Castella – Isola Capo Rizzuto (KR)

Siamo alla 13° edizione del Congresso Nazionale “Il bambino del mediterraneo” :Ospedale e Territorio “ Nuova Frontiera della Pediatria”, Congresso che si terra presso l’ Hotel Baia degli Dei – Le Castella- Isola Capo Rizzuto ( KR) dal 4 al 6 maggio 2017
I tempi recenti, l’incremento della complessità gestionale delle malattie in pediatria, la necessità di adeguarsi ai principi della medicina basata sull’evidenza, la disponibilità di nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche ha reso ogni anno sempre maggiore l’impegno scientifico del nostro Congresso; pertanto per rispondere alle necessità dell’uditorio abbiamo creato delle Sessioni interattive su argomenti di pratica quotidiana: Gatroenterologia, Broncopneumologia, Allergologia, Urgenze in Pediatria Fondamentale sarà il coinvolgimento dei pediatri ospedalieri e dei pediatri di famiglia, degli infermieri e degli specializzandi per la condivisione di linee guida di comportamento su percorsi diagnostico terapeutici in urgenza-emergenza pediatrica.
L’ambito dell’emergenza-urgenza pediatrica è più che mai attuale: infatti le prestazioni connesse alla emergenza ed alle svariate condizioni di urgenza stanno diventando le più comuni in età pediatrica. Obiettivo del Congresso sarà quello di definire una modalità operativa condivisa ed opportuna nelle situazioni cliniche più disparate, imprevedibili e difficili da gestire

Scarica il programma del congresso









Archiviato in:Archivio, News

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960