8 maggio 2016
25 Anni di Emergenze Pediatriche SIMEUP
Aula Magna della Clinica Pediatrica,
Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile
Viale Regina Elena, 324
ROMA
Il 12 marzo la SIMEUP ha festeggiato i suoi 25 anni nell’Aula Magna della Sapienza, gremita da almeno 400 persone che non hanno voluto mancare ad una tappa così importante. Numerose le autorità presenti tra cui il Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio il Presidente della SIP Giovanni Corsello ed il vicepresidente Alberto Villani, il Presidente Nazionale della SIMEU Maria Pia Ruggieri, il Presidente della FIMP Giampietro Chiamenti, il Presidente della Società Italiana di
Nefrologia Pediatrica Carmine Pecoraro.
Numerose le relazioni e gli interventi, che hanno illustrato tutta la storia e la struttura della SIMEUP attraverso la narrazione fatta dai presidenti e le osservazioni tecniche dei responsabili delle Commissioni e dei Gruppi di Studio, i nuovi ambiti di ricerca e le nuove metodologie didattiche sviluppate per rendere più semplice la comprensione e facilitare la ritenzione di quanto acquisito nel tempo, attraverso l’abbandono delle lezioni frontali e il passaggio ad un percorso di insegnamento sempre più pratico e video basato, in modo da uniformare sempre di più l’informazione su tutto il terrirtorio nazionale e garantire la qualità dell’insegnamento. L’importanza ed il valore dell’attività di ricerca in ambito SIMEUP sono state confermate dallo studio che ha ricevuto il premio riservato a giovani ricercatori e che è stato presentato in aula da un gruppo di giovani medici.
Sono state descritte anche le importanti attività divulgative sociali della SIMEUP: la manovra per la vita che da più di 13 anni svolge un programma di istruzione nelle piazze italiane sulle manovre di disostruzione delle vie aeree, il programma di Roma capitale che ha portato alla certificazione BLS delle maestre che operano negli asili nido del Comune di Roma e la App salva una vita realizzata in collaborazione con il Ministero della Salute e la federazione degli ordini dei medici che diffonde attraverso smartphone i corretti comportamenti da attuare nell’adulto e da parte dei genitori in caso di emergenze pediatriche.
Infine si è parlato della collaborazione con le associazioni di volontariato e con le altre società pediatriche italiane con le quali si stanno redigendo linee guida condivise diagnostico/assistenziali per le patologie di competenza.
Per l’occasione é anche stata coniata una medaglia commemorativa a ricordo dell’evento.
PREMIO GIOVANI PER LA RICERCA
RCP DI ALTA QUALITÀ: UN OBIETTIVO ANCORA NON RAGGIUNTO
Loretta Antonetti, Edoardo Bianchini, Ambra Migliarini, Daniel Nalli, Maria de Filippo, Adolfo Mazzeo
Scarica il pdf
Scarica il Programma del Convegno
RELAZIONI DEL CONVEGNO
DALLA MUP ALLA SIMEUP: LA STORIA DI UNA SOCIETA’ ATTRAVERSO I SUOI PRESIDENTI
I GRANDI TEMI DELLA SIMEUP
LE BASI STRUTTURALI DELLA SIMEUP
I GRANDI EVENTI DELLA SIMEUP
LE COLLABORAZIONI SOCIALI
LE COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE