24 Agosto 2021
Commissione Maxi-emergenze SIMEUP
8° CORSO BASE MAXIEMERGENZE PEDIATRICHE
Trieste, 25 – 26 settembre 2021
Organizzato dalla Commissione Maxiemergenze SIMEUP
e dalla Scuola di specializzazione in Pediatria dell’Università di Trieste
Il “CORSO BASE MAXIEMERGENZE PEDIATRICHE” prosegue l’attività della Commissione Maxiememergenze SIMEUP, iniziata ormai da 15 anni, di diffusione delle conoscenze necessarie per l’ approccio e gestione degli interventi pediatrici in occasione di catastrofi in Italia e all’estero.
Questo Corso è riservato agli specializzandi in pediatria per implementare-completare le loro conoscenze in una tematica non sempre affrontata nei loro percorsi formativi di specializzazione.
PROGRAMMA:
25 SETTEMBRE
08.30-9.00 Accoglienza e registrazione
09.00 Presentazione evento
Messi G. – Peressutti R. – Norbedo S.
09.15 Saluti
Prof. Barbi E. Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Trieste
Dott. Dorbolò S. Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo
1^ SESSIONE
09.30 La maxi-emergenza: concetti generali (Messi G.)
10.00 Tipologia delle emergenze:
-
-
-
- Catastrofi naturali: inondazioni, terremoto, esplosione vulcanica (Peressutti R.)
- Incidenti chimici (Vitale A.)
- Incidenti tecnologici non chimici, nucleari, guerra/bioterrorismo (Peressutti R.)
- Metodo Augustus (Messi G.)
-
-
12.00 Esperienze in Italia ed all’estero: realtà a confronto (Peressutti R.)
13.00 Lunch campale
2^ SESSIONE
14.00 Cosa sapere nella maxi-emergenza
-
-
-
- Il triage di massa e di evacuazione delle vittime (Messi G.)
- Il Posto Medico di I° livello e 2° livello (De Giuli F.)
- La Struttura sanitaria campale (De Giuli F.)
-
-
15.40 Discussione e break-time
16.00 1° Simulazione di un evento catastrofico nel territorio: L’organizzazione e la gestione sanitaria
(Peressutti R., Messi G., Ruscetta G., Vitale A., Norbedo S., Taucar V.)
17.00 Debriefing interattivo: l’esperto risponde
(Peressutti R., Vitale A., Messi G., Ruscetta G.)
18.30 Esperienze formative: “Il protocollo di Haifa (Ruscetta G.)
26 SETTEMBRE
3^ SESSIONE
09.00
-
-
-
- Gestione delle maxi-emergenze (Messi G.)
- “Golden hour” nelle catastrofi (Peressutti R.)
- Emergenza intraospedaliera – PEIMAF (Norberdo S.)
-
-
10.10 Discussione
10.15:
-
-
-
- Le dotazioni pediatriche (PMA) (Messi G.)
- Problemi emodinamici (Vitale A.)
- Problemi respiratori (Norbedo S.)
- Crush Syndrome (Ruscetta G.)
- Blast Syndrome (Norbedo S.)
-
-
12.30 Aspetti psicologici delle vittime quale approccio? (Dei Pra L.)
13.15 Lunch campale
4^ SESSIONE
14.15 2° Simulazione di un evento catastrofico nel territorio: l’organizzazione e la gestione sanitaria
(Peressutti R., Messi G., Ruscetta G., Vitale A., Norbedo S., Taucar V.)
15.30 Debriefing interattivo: l’esperto risponde (Peressutti R., Messi G.)
17.00: La figura del Volontario nelle maxiemergenze
-
-
-
- La formazione (Taucar V. De Giuli F.)
- Gestione dello stress del soccorritore (Dei Pra L.)
- La protezione (Taucar V.)
-
-
18.00 La gestione del campo profughi (Messi G.)
18.30 Valutazione finale
19.00 Chiusura corso
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Messi G., Peressutti R., Norbedo S.
SEGRETERIA E ORGANIZZAZIONE
Norbedo S. PUPS IRCCS BURLO GAROFOLO
Favaretto E. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Nisticò D. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Romano S. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
PER CONTATTI
Tel. 040 3785 373
INFORMAZIONI
- Corso riservato agli specializzandi in Pediatria della Regione FVG
- Numero massimo di partecipanti: 30
- Sede dell’evento: OMA Maria Ausiliatrice Via dell’Istria, 55 – TRIESTE
- Per la partecipazione all’evento è richiesto il green pass o tampone per SARS-CoV-2 negativo nelle 48h precedenti
SCARICA IL PDF