SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Analgosedazione procedurale in P.S. in età pediatrica

 

Analgosedazione procedurale in P.S. in età pediatrica

 

23 Maggio 2021

Aggiornamento PROGRAMMA del 14 giugno 2021

 

CORSO ON LINE:

Analgosedazione procedurale
in Pronto Soccorso
in età pediatrica

 

IL CORSO:


Il corso, organizzato da SIMEUP Veneto  in collaborazione con il Dipartimento di Salute Donna e Bambino dell’Università di Padova, si compone di 4 incontri della durata di circa 1 ora e 45 minuti. Referente Scientifico è il dott Alessandro Mazza, Presidente SImeup Veneto, afferente al Dipartimento SDB di Padova.

La partecipazione al corso è gratuita con iscrizione obbligatoria.

Agli iscritti verrà inviata conferma di accettazione e un link per il collegamento web  qualche giorno prima dell’inizio dell’edizione scelta.

Sono disponibili 100 posti a edizione. Vista l’alto numero di richieste già pervenute oltre a quella definita saranno a breve comunicate altre date.

Per iscriversi al corso é necessario inviare una e mail ad alessandro.mazza@aopd.veneto.it entro il 10 giugno p.v.


PRESENTAZIONE

In età pediatrica il dolore rappresenta uno dei principali sintomi che caratterizza alcune delle più comuni cause di accesso in P.S., quali ad esempio fratture, ferite, traumi, ustioni. Spesso inoltre la gestione di queste e altre patologie richiede l’esecuzione di procedure ancora più dolorose e che pertanto possono incrementare ansia, paura  e stress dei piccoli pazienti, determinando una vera e propria esperienza traumatica. Preservare i diritti del bambino in ospedale significa prendersi cura di tali sintomi di discomfort in maniera efficace e sicura anche e soprattutto in una situazione di urgenza e in un ambiente complesso come il Pronto Soccorso.

L’analgosedazione procedurale si pone proprio come strumento necessario alla gestione non farmacologica e farmacologica dell’ansia e/o del dolore legati alle procedure invasive e all’esecuzione di indagini diagnostico-strumentali nei pazienti più piccoli o non collaboranti. Attraverso questi quattro webinar ci proponiamo di affrontare alcuni degli aspetti più importanti inerenti l’analgosedazione procedurale pediatrica in P.S., attraverso il suo continuum nei vari livelli di sedazione, dalla somministrazione di farmaci per via orale, endonasale ed inalatoria, spesso associati all’utilizzo di anestetici topici, alla somministrazione di farmaci analgosedativi per via parenterale.

Cercheremo di discutere le caratteristiche di tali approcci volti al garantire un’adeguata analgosedazione, partendo dal presupposto fondamentale del mantenimento della sicurezza del paziente nella somministrazione di tali farmaci.


 

PROGRAMMA

 

16 giugno 2021: 1° giornata (13:00-14:45)

 ANALGOSEDAZIONE LIEVE : VIA ORALE ED INTRANASALE

 

Moderatori:      Dr. Egidio Barbi, Dr. Antuan Divisic, Dr. Alessandro Mazza

13:00-13:15       Dr. Francesco Martinolli, Dr.ssa Valentina Stritoni

La sedazione procedurale pediatrica in P.S.: introduzione e stato dell’arte

13:15-13:30       Dr. Francesco Corazza

L’importanza delle tecniche non farmacologiche

Anestesia locale

13:30-13:50      Dr.ssa Paola Berlese, Dr.ssa Silvia Callegaro

 Farmaci analgosedativi per via intranasale e orale, monitoraggio, eventi avversi

– Midazolam

– Fentanile

– Ketamina

13:50-14:00      Dr.ssa Elisa Poletto

Nuove prospettive: la dexmedetomidina intranasale nel paziente con disturbo dello spettro autistico sottoposto ad EEG

14:00-14:10      Dr. Nicola Trevisan

Modalità di esecuzione della somministrazione intranasale

14:10-14:30      Dr.ssa Irene Cattapan, Dr.ssa Anna Gozzi

Casi clinici

14:30-14:45      Discussione e domande

Da lasciare a fine webinar: scheda farmaci per analgosedazione lieve (via di somministrazione, dosaggi, onset e offset)

 


30 giugno 2021: 2° giornata (13:00-14:45)

Analgosedazione lieve: via inalatoria

 

Moderatori:      Dr.ssa Angela Amigoni, Dr Federico Pece, Dr Alvise Tosoni

13:00-13:15       Dr.ssa Silvia Bressan, Dr.ssa Elisa Poletto

Protossido d’azoto premiscelato con O2 al 50%

Analgosedazione moderata-profonda per procedure non dolorose o lievemente dolorose

13:15-13:30       Dr.ssa Giovanna Passarella

Valutazione dei rischi connessi all’analgosedazione procedurale per tipologia di paziente, procedura ed esecutore

13:30-13:45       Dr.ssa Angela Amigoni

L’analgosedazione parenterale eseguita dal pediatra: stato dell’arte in Italia e possibili percorsi formativi per l’acquisizione delle compentenze

13:45-14:10     Dr. Alessandro Mazza, Dr. Davide Meneghesso,

Farmaci sedativi per procedure non dolorose o lievemente dolorose

          • Midazolam
          • Dexmedetomidina

14:10-14:30      Dr.ssa Elisa Poletto, Dr.ssa Veronica Bertozzi

Casi clinici

14:30-14:45      Domande – Dibattito

 

Da lasciare a fine webinar: scheda valutazione paziente pre-procedura, checklist dei presidi necessari all’esecuzione della sedazione, scheda digiuno a seconda tipologia di procedura e del grado di sedazione richiesto

 


14 luglio 2021: 3° giornata (13:00-14:45)

Analgosedazione moderata-profonda per procedure dolorose

 

Moderatori:    Dr Antuan Divisic, Dr.ssa Claudia Saffirio, Dr.ssa Valentina Stritoni

13:00-13:25      Dr.ssa Silvia Bressan, Dr.ssa Tiziana Zangardi

Farmaci analgosedativi per procedure dolorose

– Fentanile

– Ketamina

13:25-13:50       Dr. Francesco Martinolli, Dr.ssa Valentina Stritoni

Monitoraggio strumentale e scale per la valutazione del grado di analgosedazione

Monitoraggio post-sedazione e criteri di dimissione

13:50-14:10      Dr Alessandro Mazza, Dr.ssa Elisa Poletto

Capnografia: identificazione precoce di eventi avversi respiratori in corso di analgosedazione

14:10-14:30      Dr. Giovanni Ceschia, Dr.ssa Matilde Maione

Casi clinici

14:30-14:45      Discussione e domande

 

Da lasciare a fine webinar: schede per il monitoraggio strumentale e differenti scale di valutazione del grado di analgosedazione, interpretazione delle curve capnografiche, scale per la dimissibilità del paziente

 


28 luglio 2021: 4° giornata (13:00-15:30)

Analgosedazione moderata-profonda: prevenzione e gestione degli eventi avversi

 

Moderatori:     Dr. Alessandro Mazza, Dr.ssa Stefania Norbedo, Dr. Andrea Pettenazzo, Dr. Alvise Tosoni

13:00-13:15       Dr Antuan Divisic

Propofol

13:15-13:30       Dr Federico Pece

Analgosedazione in PS ed eventi avversi: identificazione del paziente a rischio

Il paziente non a digiuno in urgenza: nuove evidenze

13:30-13:45      Dr Alvise Tosoni

Analgosedazione procedurale nel paziente cardiopatico: quali farmaci?

13:45-14:10      Dr.ssa Claudia Maria Bonardi, Dr. Marco Daverio

Gestione e schede di rilevamento degli eventi avversi in corso di analgosedazione procedurale

14:10-14:30      Dr.ssa Elisa Poletto, Dr.ssa Veronica Bertozzi

Analgosedazione moderata-profonda per procedure di breve e lunga durata: casi clinici

14:30-14:45      Discussione e domande

 

Incontro con Medici con l’Africa CUAMM

 

Moderatori:      Dr Dante Carraro, Dr. Giovanni Putoto

 

14:45-15:30        Dr.ssa Martina Borellini, Dr.ssa Serena Calgaro, Dr.ssa Margherita Magnani

La Gestione del dolore nel bambino: l’esperienza del CUAMM in un paese in via di sviluppo

 

 

Da lasciare a fine webinar: scheda di rilevamento eventi avversi (SIVA/TROOPS) e scheda farmaci per analgosedazione moderata-profonda (via di somministrazione, dosaggi, onset e offset)

 

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

 

 

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960