Avremmo sostanzialmente un obiettivo unico, cioè delineare il percorso formativo necessario e condiviso del sedatore pediatra in modo da permettergli di esercitare questa attività in maniera trasversalmente riconosciuta. Individuato questo percorso, l’ideale sarebbe che a livello nazionale ciò venga inserito all’interno del piano formativo delle scuole di specialità.
Tale obiettivo vorremo raggiungerlo attraverso due linee di approfondimento:
Tale obiettivo vorremo raggiungerlo attraverso due linee di approfondimento:
- una survey italiana su quale sia lo stato dell’arte della pratica dell’analgosedazione procedurale negli ospedali e nelle scuole di specialità
- una revisione della letteratura e delle linee guida internazionali sui requisiti/abilità e i percorsi formativi necessari per essere considerati, riconosciuti e qualificati nella pratica della sedazione
Partendo da queste basi quindi vorremmo coinvolgere il maggior numero di società scientifiche italiane che si occupano di tale argomento (sip, amietip, siaarti, sarnepi) per scrivere un documento condiviso e utopisticamente conclusivo sul percorso formativo del sedatore pediatra.
Cordiali saluti
Federico Poropat
ANNO 2022
Gruppo di analogosedazione procedurale in PS 2022