SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Associazione dei valori di emogasanalisi del cordone ombelicale con mortalità e grave danno neurologico nei neonati pretermine <29 settimane di gestazione: uno studio di coorte nazionale

Luglio 29, 2022 by adminspml

I valori di emogasanalisi arteriosa e venosa del cordone ombelicale riflettono lo stato di equilibrio acido-base di un neonato alla nascita.

Lo squilibrio in questi valori è stato collegato a scarsi esiti neonatali nei neonati a termine ed in quelli pretermine tardivi; tuttavia, l’utilità di questi valori nei neonati pretermine di gestazione <29 settimane non è chiara.

Obiettivo: Questo studio mirava a:

  • Determinare le associazioni dei valori di emogasanalisi arteriosa e venosa del cordone ombelicale con la mortalità neonatale ed il grave danno neurologico in neonati estremamente pretermine
  • Identificare i valori di cutoff associati ad aumenti o diminuzioni di 2,5 volte nelle probabilità di esiti post-test.

Disegno dello studio: Studio di coorte retrospettivo di neonati nati da 23+0 a 28+6 settimane di gestazione tra il 1 gennaio 2018 e il 31 dicembre 2019 e che sono stati ricoverati in unità neonatali in Canada.

Esposizione: sono stati studiati vari valori soglia dei valori di gas nel sangue del cordone ombelicale e di lattato.

Principali risultati e misure: Gli esiti principali erano la mortalità prima della dimissione dall’unità neonatale ed un grave danno neurologico definito come emorragia periventricolare o intraventricolare di grado 3 o 4 o leucomalacia periventricolare.

I tassi di esito sono stati calcolati per vari valori di cutoff dei parametri di emogasanalisi del cordone ombelicale e sono stati aggiustati per peso alla nascita, età gestazionale, sesso e nascite multiple.

I rapporti di verosimiglianza sono stati calcolati per derivare le probabilità post-test.

Risultati: un totale di 1040 e 1217 neonati presentavano valori analizzabili di emogasanalisi arteriosa e venosa del cordone ombelicale.

Nella coorte l’età gestazionale media (deviazione standard) era di 26,5 (1,5) settimane, il peso medio alla nascita era di 936 (215) g, la prevalenza della mortalità era del 10% (105/1040) e la prevalenza di grave danno neurologico era 9% (92/1016).

Un pH arterioso del cordone ombelicale ≤7,1 ed un eccesso di basi ≤-12 mmol/L erano associati ad una probabilità di mortalità post-test >2,5 volte più elevata

Un valore di lattato arterioso o venoso del cordone ombelicale <3 era associato a un valore di 2,5 volte il lattato arterioso o venoso del cordone ombelicale minore probabilità di mortalità post-test.

Un valore di lattato arterioso del cordone ombelicale <3 è stato associato a una minore probabilità post-test di grave danno neurologico.

Conclusione: Nei neonati pretermine di età gestazionale <29 settimane, bassi valori di pH arterioso del cordone ombelicale ed elevati valori di eccesso della base arteriosa del cordone ombelicale sono stati associati a un aumento clinicamente importante della probabilità di mortalità post-test, mentre sono stati associati bassi valori di lattato arterioso o venoso del cordone ombelicale con una diminuzione della probabilità di mortalità post-test.

Am J Obstet Gynecol. 2022 Jul;227(1):85.e1-85.e10.

Leggi l’articolo

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960