Analisi retrospettiva in un periodo di 8 anni della documentazione Medica di pazienti in età pediatrica per valutare le cause e la gestione dell’atassia acuta contesto di emergenza pediatrica e per identificare le caratteristiche cliniche predittive di una patologia neurologica sottostante clinicamente urgente (Clinically Urgent Neurological Pathology, CUNP).
Sono stati inclusi 509 pazienti (età media 5,8 anni).
La causa più comune di atassia acuta è stata l’atassia acuta cerebellare postinfettiva (acute postinfectious cerebellar ataxia, APCA, 33.6%).
Seconda causa comune i tumori cerebrali (11,2%), seguiti da disturbi legati all’emicrania (9%).
Nessuna delle 14 variabili valutate ha mostrato un OR>1.
Tra queste i segni neurologici focali, l’iporiflessia o l’oftalmoplegia sono risultate significativamente associate con un più elevato rischio di CUNP (patologia neurologica sottostante clinicamente urgente).
Allo stesso modo le probabilità di un CUNP sottostante sono aumentate del 51% ogni giorno dall’inizio dell’atassia (OR=1,5, CI da 1,1 a 1,2).
Al contrario, una storia di infezione da virus varicella-zoster e vertigini ha comportato un rischio significativamente inferiore di CUNP (OR=0,1 e OR=0,5, rispettivamente; p<0,05).
IN CONCLUSIONE la causa più frequente di atassia acuta è l’APCA, ma i CUNP rappresentano oltre un terzo dei casi.
Segni focali e meningei, iporeflessia e oftalmoplegia, nonché una maggiore durata dei sintomi, sono le “bandiere rosse” più coerenti di una grave patologia sottostante.
Altre caratteristiche con un’associazione meno solida con i CUNP, come convulsioni o compromissione della coscienza, dovrebbero essere prese seriamente in considerazione durante la valutazione delle Atassie Acute.
Arch Dis Child. 2019 Aug;104(8):768-774.
Leggi l’articolo (DISPONIBILE)