SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

adminspml

18° CONGRESSO NAZIONALE IL BAMBINO DEL MEDITERRANEO

Maggio 25, 2023 by adminspml

25 – 28 maggio 2023

Le Castella di Isola di Capo Rizzuto

 

Centro Congressi “Il Mediterraneo”

 

PRESIDENTI DEL CONGRESSO

Stefania Zampogna

Giovanni Capocasale

Anna Maria Sulla

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Stefania Zampogna

Giovanni Capocasale

Anna Maria Sulla

Agostino Nocerino

Maria De Filippo

 

COMITATO ORGANIZZATORE

Stefania Zampogna

Giovanni Capocasale

Anna Maria Sulla

Rosaria Nigro

Maria De Filippo

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Ref. Concetta Procopio Cel. 347 5527191
Sede legale: Via Gradoni Ospedale Civile 11 88100 Catanzaro Sede operativa: Via Milano 8 – 88024 Girifalco (CZ)
www.ecomeeting.it- into@ecomeeting.it 

 

www.ilbambinodelmediterraneo.it

 

SCARICA IL PROGRAMMA E LE MODALITA’ D’ISCRIZIONE 

Archiviato in:Carosello, Congressi Nazionali

XVII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

Maggio 24, 2023 by adminspml

Archiviato in:Carosello, Congressi Nazionali

AGGRESSIONI IN AUMENTO:
l’appello di Stefania Zampogna, Presidente nazionale (SIMEUP)

Maggio 15, 2023 by adminspml

PDF “ADN SALUTE”

PDF “DOCTOR 33”

Panorama della Sanità: “SIMEUP: Stop alle aggressioni in ospedale”

Archiviato in:News in Homepage

ARRESTO CARDIACO PEDIATRICO PREVENZIONE, GESTIONE, ORGANIZZAZIONE

Marzo 27, 2023 by adminspml

Archiviato in:Convegni patrocinati SIMEUP

Impatto delle misure restrittive dovute alla pandemia di Covid-19 sull’incidenza della trombocitopenia immunitaria nei bambini: un’esperienza al centro singolo italiano.

Marzo 27, 2023 by adminspml

La pandemia di Covid-19 ha avuto un enorme effetto in tutto il mondo e il suo impatto è stato ancora più profondo nel mondo dell’assistenza sanitaria.

In questo breve rapporto gli Autori vorrebbero riferire sulla loro esperienza in trombocitopenia pediatrica di nuova diagnosi e di come abbiano visto il panorama di questa malattia cambiare negli ultimi 2 anni.

In particolare, ritengono che l’uso di attrezzature di protezione individuale e misure di blocco abbiano ridotto l’incidenza di trigger virali che dovrebbero essere responsabili della stragrande maggioranza dei casi ITP. Insieme a questi dati, abbiamo trovato alcune altre differenze significative nel periodo prese in considerazione.

Pediatr Hematol Oncol. 2023 marzo; 40 (2): 192-195.

Impact of restrictive measures due to the Covid-19 pandemic on the incidence of immune thrombocytopenia in children: an Italian single center experience.

Archiviato in:Dalla Letteratura

Confronto della terapia chirurgica e conservativa precoce nei bambini con ostruzione della giunzione ureteropelvica

Marzo 27, 2023 by adminspml

L’ostruzione della giunzione ureteropelvica (UreteroPelvic Junction Obstruction, UPJO) è un problema urologico relativamente comune in età pediatrica.

La maggior parte dei casi presenta la dilatazione pelvicalicea nel periodo prenatale. Storicamente la maggior parte dei casi UPJO è stato trattato con procedure chirurgiche, ma recentemente molti di questi sono stati trattati da piani di osservazione non chirurgici. Gli Autori hanno confrontato il risultato dei bambini e ragazzi con UPJO trattati in modi chirurgici e osservativi.

Metodi: In uno studio retrospettivo gli Autori hanno valutato la storia medica dei pazienti diagnosticati come UPJO da marzo 2011 a marzo 2021.

La definizione del caso si basava sull’idronefrosi di grado 3-4 e sul modello ostruttivo negli isotopi renali dinamici.

I pazienti sono stati messi in due gruppi:

  • I pazienti del gruppo 1 sono stati trattati con una procedura chirurgica
  • I pazienti del gruppo 2 sono stati trattati senza alcuna procedura chirurgica per almeno sei mesi dopo la diagnosi.

Sono stati valutati gli eventi a lungo termine e il miglioramento dell’ostruzione.

Risultati: Settantotto pazienti (età media di 7,32 anni., 80% maschi) sono stati arruolati nello studio, 55 pazienti nel gruppo uno e 23 come gruppo 2.

L’idronefrosi grave era il problema del 96% di tutti i pazienti portati significativamente al 20% nel Gruppo 1 e al 9% nel gruppo 2 (P <0,001).

È stato osservato un grave coinvolgimento renale al 91% nel gruppo 1 e all’83% nel gruppo 2, diminuito rispettivamente al 15% e al 6% (P <0,001).

Non ci sono state differenze significative nel miglioramento ecografico e funzionale tra i due gruppi di intervento.

Problemi prognostici a lungo termine; La crescita, la compromissione funzionale e l’ipertensione non erano diverse tra i due gruppi, ma i pazienti del gruppo 1 hanno sperimentato più recidiva di UTI rispetto ai pazienti del gruppo 2.

Conclusione: La gestione conservativa è efficace quanto il trattamento chirurgico precoce nella gestione dei neonati con UPJO grave.

Pediatr Surg Int. 2023 Mar 7;39(1):147.                                                 Leggi l’articolo

Comparison of early surgical and conservative therapy in children with ureteropelvic junction obstruction

Archiviato in:Dalla Letteratura

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 123
  • Vai alla pagina successiva »

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960