Scopo della revisione: l’asma grave può comportare morbilità e mortalità significative per i pazienti e pone un onere sulle famiglie e sul sistema sanitario.
Gli agenti biologici hanno rivoluzionato la cura dei pazienti con asma grave negli ultimi anni.
Le prove relative ad alcune di queste terapie sono limitate nella popolazione pediatrica, ma studi recenti dimostrano che migliorano significativamente la cura dell’asma se utilizzate in modo appropriato.
In questa recensione gli Autori discutono le terapie biologiche attualmente approvate per il trattamento dell’asma grave nei bambini e negli adolescenti in età scolare.
Risultati recenti: sono stati pubblicati studi randomizzati controllati a sostegno dei farmaci biologici nei bambini e/o negli adolescenti.
È stato dimostrato che queste terapie riducono il tasso annuo di esacerbazioni asmatiche gravi di almeno il 40-50% e alcune fino a circa il 70%.
Sono stati anche dimostrati miglioramenti nel controllo dell’asma, nella funzionalità polmonare, nell’uso di corticosteroidi orali e nella qualità della vita, sebbene questi varino a seconda dell’agente.
Inoltre, queste terapie hanno rassicuranti profili di sicurezza nei pazienti pediatrici.
Riepilogo: Con tre agenti biologici approvati bambini di età compresa tra 6 e 11 anni e cinque approvati per adolescenti di età superiore ai 12 anni, può essere difficile selezionarne uno.
La terapia deve essere scelta dopo un’attenta valutazione del fenotipo asmatico e dei biomarcatori del paziente.
Ulteriori studi clinici pediatrici specifici sarebbero utili per sviluppare linee guida basate sull’evidenza sulle terapie biologiche in questa popolazione.
Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2023 Apr 1;23(2):111-118. Leggi l’articolo
Biologics and severe asthma in children