SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Caratterizzazione dell’esofagite eosinofila dal registro europeo dell’esofagite eosinofila pediatrica (pEEr) di ESPGHAN

Settembre 16, 2022 by adminspml

Sono disponibili pochi dati pediatrici sugli aspetti fenotipici dell’esofagite eosinofila (Eosinophilic Esophagitis, EoE).

Il registro pEEr, un registro prospettico in corso che arruola soggetti in età pediatrica con eosinofilia esofagea (≥15 eos/HPF) è stato sviluppato per caratterizzare in modo prospettico i bambini e i ragazzi con EoE provenienti da Europa e Israele.

Sono stati raccolti dati anonimi da 19 centri pediatrici, e sono stati raccolti dati relativi a:

  • Dati demografici,
  • Manifestazioni cliniche,
  • Endoscopia,
  • Istologia

Sono stati analizzati un totale di 582 soggetti (61% maschi).

L’età mediana alla diagnosi era di 10,5 anni [intervallo interquartile (Interquartile range, IQR): 5,7-17,7], mentre l’età di insorgenza dei sintomi era di 9,2 anni (IQR: 4,3-16,4), con un ritardo diagnostico mediano di 1,2 anni (IQR: 0,7 -2.3).

  • Il ritardo diagnostico era più lungo al di sotto dell’età di 6 anni.
  • Ritardi diagnostici più brevi sono stati associati alla presenza di allergia alimentare o una storia familiare per EoE.

I sintomi variavano in base all’età con disfagia e occlusione alimentare, più comuni negli adolescenti, mentre vomito e ritardo della crescita sono più comuni nei bambini più piccoli (P < 0,001).

Tra i reperti endoscopici  gli anelli esofagei erano più comuni negli adolescenti, mentre gli essudati erano più frequenti nei bambini più piccoli (P <0,001).

I pazienti che hanno risposto agli inibitori della pompa protonica (Proton Pump Inhibitors, PPI) avevano più probabilità di essere più anziani, maschi e meno spesso presentavano gravi reperti endoscopici.

I pazienti che non rispondevano ai PPI hanno ricevuto:

  • Steroidi topici (40%),
  • Dieta di eliminazione (41%) oppure
  • Una terapia combinata (19%).

CONCLUSIONI: i risultati dell’EoE variano in base all’età nell’EoE pediatrico.

I bambini piccoli sono comunemente caratterizzati da

  • Sintomi non specifici,
  • Dermatite atopica,
  • Allergia alimentare
  • Lesioni endoscopiche infiammatorie.

Gli adolescenti di solito hanno:

  • Disfagia o occlusione alimentare,
  • Lesioni fibrostenotiche e
  • Una migliore risposta PPI.

J Pediatr Gastroenterol Nutr. 2022 Sep 1;75(3):325-333.                        Leggi l’articolo

 

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960