In ricordo di Giuseppe Liotta un Pediatra del Mediterraneo
28 Maggio 2022
Clinical Games 2020 SIMEUP
PERCORSO FORMATIVO PER SPECIALIZZANDI
LA DIAGNOSI E LA TERAPIA SONO ARTE E SCIENZA
e lampadine che si accendono…
L’iniziativa è realizzata sotto l’egida del Collegio dei Direttori delle Scuole di Pediatria
SPECIALIZZANDI IN GARA
PER METTERE A CONFRONTO CONOSCENZE,
INDIVIDUARE ROTTE DIAGNOSTICO – TERAPEUTICHE MIGLIORI,
ED ACCENDERE ‘LAMPADINE’ CHE SIANO DA FARO
NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE PEDIATRICO!
Due anni e mezzo dopo la prima edizione una lampadina si riaccende, e tornano i nuovi “Clinical Games” di SIMEUP riservati agli Specializzandi. Nella precedente edizione, essi hanno avuto ad oggetto l’esposizione di un caso clinico e della relativa scelta terapeutica. In questa nuova Edizione il filo Conduttore sarà, invece, la decisone diagnostico-terapeutica di casi clinici di emergenza Pediatrica, che verranno sottoposti alle squadre.
SU COSA SI CONFRONTERANNO GLI SPECIALIZZANDI?
Le squadre di specializzandi si confronteranno su casi clinici di Emergenza – Urgenza creati ad hoc dalla commissione didattica SIMEUP, mettendosi in competizione per la scelta del miglior percorso diagnostico – terapeutico.
La gara si svolgerà in maniera interattiva, attraverso l’analisi di casi clinici realmente accaduti. Le squadre, nei principali snodi narrativi, dovranno decidere la migliore direzione diagnostico-terapeutica da intraprendere.
Le decisioni prese dalle squadre in competizione verranno discusse in tempo reale in sessione plenaria insieme ad un panel di esperti ed ai congressisti, creando un momento unico di crescita e confronto.
CHI PUO’ PARTECIPARE?
Tutti gli specializzandi in pediatria di tutte le Università Italiane.
COME PARTECIPARE?
Una mail contenente:
- Nome dei candidati
- Anno di specializzazione
- Recapito telefonico
Dovranno essere inviati dal 28 febbraio 2022 al 28 Marzo 2022 all’indirizzo di posta elettronica:
agostino.nocerino@uniud.it
jacopo.pagani@uniroma1.it
E per conoscenza:
stezampogna@gmail.com
capocasale@libero.it
DOVE E QUANDO SI SVOLGERANNO?
I Clinical Games si svolgeranno in presenza il 28 maggio 2022 nell’ambito del congresso regionale SIMEUP che si svolgerà a Le Castella – Isola di Caporizzuto.
COME SI SVOLGERANNO I CLINICAL GAMES?
In base al numero degli iscritti, verranno create delle squadre che dovranno collaborare tra loro per individuare il miglior percorso diagnostico terapeutico in relazione ad un caso clinico di emergenza urgenza. Per favorire il confronto tra varie esperienze formative le squadre verranno formate tra specializzandi provenienti da diverse scuole.
COME SARANNO VALUTATE LE SQUADRE?
Durante la competizione le squadre verranno valutate in base a tre parametri: strategia diagnostico terapeutica, velocità decisionale, lavoro in team.
Verranno valutati in particolare:
- La chiarezza e la brillantezza delle risposte
- L’interattività e il lavoro in team tra i membri delle varie squadre
- La capacità di mostrare come la lampadina si sia accesa.
- Il percorso clinico: l’iter clinico-diagnostico-terapeutico migliore in confronto con la letteratura, le linee guida e le best practices
- La velocità nell’individuare il percorso migliore
La media tra le valutazioni della Commissione e della Giuria determinerà una classifica. I 3 casi che risulteranno migliori verranno premiati. I vincitori saranno premiati pubblicamente dalla commissione didattica al termine dei giochi.
COSTI
L’iscrizione al convegno ed ai giochi, comprensive di un pernotto saranno a carico degli organizzatori per i primi dieci specializzandi iscritti. A parità di iscrizione verrà scelto il primo iscritto per ogni scuola di specializzazione. Sono previste agevolazioni per i partecipanti specializzandi su vitto ed alloggio presso la sede congressuale.
Contattare Eco Meeting Eventi e Congressi alla mail: ecomeeting1@gmail.com specificando in oggetto Clinical Games 2022 oppure chiamando cell 3475527191
Sarà un momento importante per i giovani Specializzandi di tutte le Regioni Italiane.
Ancora una volta la SIMEUP e il Consiglio Direttivo Nazionale puntano sulla crescita e sul confronto professionale vivace e costruttivo che è alla base del cambiamento culturale e della crescita individuale dei nostri giovani colleghi.
Il Presidente Dr.ssa Stefania Zampogna
Consiglio Direttivo Nazionale
Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica
SCARICA IL PDF