In ricordo di Giuseppe Liotta un Pediatra del Mediterraneo
10 Aprile 2019 – 15 Maggio 2019
Clinical Games
de “il Bambino del Mediterraneo”
Il nuovo Games di SIMEUP
VAI AI VIDEO DI PRESENTAZIONE DEGLI SPECIALIZZANDI
24 Maggio 2019
Ecco i vincitori del nuovo Clinical Games 2019 SIMEUP
Ecco i vincitori dei Clinical Games SIMEUP in ricordo al collega Pediatra Giuseppe Leotta morto nell alluvione siciliana dello scorso Novembre:
Viviana Palmieri – Università di Bari, Francesco Quagliarello – Università di Siena e Sara Brisotto – Università di Udine .
Un applauso a tutti colori che hanno partecipato e che spero ritroveremo il prossimo anno al Bambino del Mediterraneo 2020.
Le immagini della premiazione di oggi, durante il 15° Congresso “Il bambino del Mediterraneo”, svolto presso Hotel Baia degli Dei, Le Castella Isola di Capo Rizzuto .
Viviana Valeria Palmieri – Università degli studi di Bari
“Febbre e tosse…occhio all’anamnesi”
Francesco Quagliarella – Università degli Studi di Siena:
“Brain on fire: come spegnere l’incendio?”
Sara Brisotto – Università degli studi di Udine:
“Un latte a misura di Chloe”
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Stefania Zampogna
Agostino Nocerino
“Una lampadina che si accende”, è la nuova tipologia di “Clinical Games” che SIMEUP, in ricordo di Giuseppe Liotta, ha deciso di lanciare in occasione del 15° Congresso “Il bambino del Mediterraneo” che si svolgerà a Isola di Capo Rizzuto (KR) dal 24 al 26 Maggio 2019 ed è qualificato come “Grande evento SIMEUP”,
Perché “Una lampadina che si accende”? Perché tante volte una diagnosi felice davanti alla sofferenza di un bambino è come qualcosa che si accende e fa luce nella mente del Pediatra, qualcosa” che era stato osservato nel Primary Assessment del bambino che ha portato ad una diagnosi corretta
Perché Clinical Games? Gli specializzandi di tutte le Università Italiane sono invitati a presentare il loro caso clinico: l’idea è dunque di metterli in gara e di farli giudicare da una commissione scientifica.
I Casi Clinici costruiti in 10 diapositive con algoritmo diagnostico/terapeutico finale da discutere, potranno essere inviati dal 10 Aprile 2019 al 15 Maggio 2019 all’indirizzo di posta elettronica indicata di seguito.
I casi clinici verranno presentati in Sessione Plenaria del Congresso, con un format che consenta la partecipazione all’iter diagnostico da parte del pubblico. La Commissione Giudicatrice, costituita da un panel di illustri professionisti e cultori della materia pediatrica, li valuterà e sceglierà i 3 casi che reputa migliori.
I tre casi clinici più interessanti verranno presentati nell’ambito del Congresso “Il Bambino del Mediterraneo”.
I tre relatori saranno ospiti gratuiti al Congresso.
Il “Caso Clinico” vincitore riceverà un bonus di 250 euro
I vincitori vedranno pubblicato il proprio caso clinico sul sito ufficiale della SIMEUP .
Sarà un momento importante per i giovani Specializzandi delle Regioni meridionali: ancora una volta l’ONSP – in collaborazione con SIMEUP – puntano sulla crescita e il confronto professionale vivace e costruttivo
I relatori saranno nostri graditi ospiti.
SPECIFICHE PER INOLTRO CASI CLINICI
10 Aprile 2019 al 15 Maggio 2019:
1. Inviare l’elaborato alla posta: alessandro@giber.it
2. Inserire nell’oggetto dell’email la seguente dicitura:
“SIMEUP – CLINICAL GAMES: IL BAMBINO DEL MEDITERRANEO
3. Sull’email inserire i seguenti dati:
- Nome e cognome
- Università di provenienza
- Titolo del Caso clinico presentato
4. Allegare del Caso Clinico dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- Massimo 10 diapositive
- Solo in PDF
- Massimo peso dell’allegato 1MB
- Nominare l’allegato con il vostro Nome e Cognome