La disidratazione è una causa significativa della morbidità e mortalità in età pediatrica in tutto il mondo. I lattanti ed ì bambini piccolo sono vulnerabili alla disidratazione e la valutazione clinica gioca un ruolo fondamentale nella loro cura. Inoltre, le indagini di laboratorio possono essere utili in alcuni bambini per valutare la gravità della disidratazione e per guidare il trattamento di reidratazione. In questa interpretazione gli autori hanno esaminato la letteratura attuale fornendo un approccio basato sull’evidenza per riconoscere e gestire la disidratazione nei bambini, concludendo che:
Sintomi e segni della disidratazione in età pediatrica
I sintomi più specifici ed i segni di disidratazione sono stati riportati come tempi di riempimento capillare >2 secondi (valore predittivo positivo (PPV) 0,57–0,65) e diminuzione del turgore cutaneo (PPV 0,52–0,57).
Quali segni e sintomi sono i migliori per prevedere la gravità della disidratazione?
- La previsione della gravità della disidratazione è difficile e richiede al medico di interpretare e combinare un insieme di sintomi e segni.
- Durante l’anamnesi è importante richiedere il numero di episodi di diarrea e/o vomito (che sono i meglio correlati con la gravità della malattia), così come chiedendo l’assunzione, la durata della malattia e la quantità stimata di urine.
- Durante la visita è importante una valutazione globale della salute del bambino, esaminando il turgore cutaneo, il tempo di riempimento capillare, la secchezza delle mucose, l’aspetto degli occhi (affondati o meno) e la presenza di lacrime.
- La presenza di qualsiasi alterazione dovrebbe allertare il medico sulla possibilità di una disidratazione.
- Maggiore è il numero di alterazioni, maggiore è il rischio di disidratazione.
- Un apporto pragmatico è fornito dal CDS (Clinical Dehydration Scale)
- Apparenza: normale 0; Assetato, irrequieto o letargico ma irritabile quando viene toccato 1; disorientato, ipotonico, freddo o pelle sudata, inconscio 2.
- Occhi: Normali 0; leggermente affondati 1; molto affondati 2.
- Membrane mucose: Umido 0; “secco” 1; appiccicoso 2
- Lacrime: Lacrime 0; Lacrime ridotte 1; Lacrime assenti
- Score 0: no disidratazione (<3%);
- Score 1-4: qualche disidratazione (≥3%-6%);
- Score 5-8: disidratazione moderata-grave (≥6%)
e dal NICE CG84, che include 5 “red flag”:
- Ridotta reattività
- Ridotto turgore cutaneo
- Tachicardia
- Tachipnea
- Occhi infossati
Conclusione clinica
- La valutazione della disidratazione nei bambini è impegnativa e richiede un’anamnesi e un esame dettagliati.
- Gli esami del sangue non devono essere eseguiti di routine.
- Maggiore è il numero di sintomi e segni, maggiore è la probabilità di grave disidratazione.
- The Clinical Dehydration Scale e National Institute for Health and Care Excellence CG84 sono strumenti utili per aiutare i medici ad identificare i bambini con disidratazione.
Arch Dis Child Educ Pract ED Published Online First 24 July 2020