5 Ottobre 2020
CONVEGNO INTERREGIONALE SIMEUP PIEMONTE -VALLE D’AOSTA E SIMEUP LIGURIA
“NODI DA SCIOGLIERE NELLA PRATICA
DELL’ EMERGENZA/URGENZA PEDIATRICA”
WEBINAR INTERREGIONALE
PIEMONTE – VALLE D’AOSTA- LIGURIA
18-19 e 25-26 NOVEMBRE 2020
18 CREDITI ECM
IL WEBINAR È ACCREDITATO PER: MEDICO CHIRURGO, INFERMIERE, INFERMIERE PEDIATRICO.
E’ possibile iscriversi fino al 15/11/2020
La pandemia da SARS-Cov2 ha totalmente modificato le nostre vite, sia private che professionali. In questa fase di incertezza sui suoi sviluppi futuri ci siamo riproposti di realizzare il convegno, che si sarebbe dovuto tenere a Torino a marzo 2020, nella maniera più sicura e fruibile.
Nel riorganizzarlo abbiamo modificato solo in parte i contenuti: in particolare abbiamo inserito alcuni spunti derivati dall’esperienza di questi mesi.
Dunque oltre ad affrontare nella sessione sulla Stewardship Antibiotica gli argomenti già programmati, si inseriranno riferimenti alla gestione della sepsi anche nei bambini affetti da Covid-19.
Nella sessione dedicata all’attività dell’infermiere sulla gestione dell’urgenza pediatrica (occasione di ascolto e condivisione prezioso per tutti, anche per chi lavora sul territorio e comunque deve confrontarsi con l’emergenza, come il Pediatra di Libera Scelta) si affronterà l’annoso problema dell’organizzazione dei percorsi di diagnosi e terapia dei bambini febbrili in epoca di pandemia.
Rimangono confermati interventi degli infermieri anche nelle altre sessioni, proprio perché sempre, e soprattutto nell’urgenza, il lavoro di squadra è fondamentale!
Cercheremo inoltre di fare il punto sullo stato dell’arte della Formazione all’emergenza urgenza Pediatrica nelle nostre regioni, confrontandoci anche con l’esperienza di questi mesi di pandemia dai quali è fondamentale ricavare insegnamenti per curare meglio nel prosieguo di questa e di eventuali future epidemie.
28 settembre 2018
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Azienda per l’Assistenza Sanitaria – 5 Friuli Occidentale
S.S. FORMAZIONE – CONVEGNO: “Urgenze in Pediatria e… non solo”
AUDITORIUM DELLA REGIONE – PORDENONE
Giovedì 25 Ottobre 2018 – ore 08.30 – 17.00
Professioni partecipanti:
- PLS, Infermiere, Infermiere Pediatriche, Ostetriche, Tecniche di Radiologia, Radiologi, Ginecologi, MMG, Psicologi
- Puericultrici, Inf. Generiche OSS
14 maggio 2016
L’Assistenza nell’ Emergenza-Urgenza Pediatrica:
incontro tra Centro di Formazione SIMEUP e i Direttori di Struttura Complessa di Pediatria della Sardegna
Responsabile Scientifico: Dott. Antonio Cualbu.
Sabato 14 maggio 2016 ore 8.00 – 14.30
Sala Conferenze dell’Ospedale San Francesco di Nuoro
Corso riservato ai Direttori delle Strutture Complesse di Pediatria delle Aziende Sanitarie Regionali e ai Formatori SIMEUP di Nuoro
Leggi tutto
5-6 febbraio 2016
Se mi capita, so cosa fare
Teatro Re grilli
Licata (AG)
Scarica il pdf
7 novembre 2015
Congresso Regionale SIMEUP Campania 2015
Hotel Ramanda
Napoli
Scarica il pdf
9 aprile 2013
Update sul trauma pediatrico: “The first golden hour”
Aula Magna Istituto G. Gallini – Via Gerolamo Gaslini, 5,16147 – Genova
Leggi tutto
20 aprile 2013 Campobasso
THE TRAUMA DAY: il trauma cranico in età pediatrica
Leggi tutto
4 maggio 2013 Termini Imerese (PA)
LE EMERGENZE CLINICHE IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA
Leggi tutto
18 maggio 2013 – Museo Etnografico di Nuoro
LE INTOSSICAZIONI IN ETÀ PEDIATRICA
Leggi tutto
25 maggio 2013 – Centro Congressi Porto Rhoca – Squillace (CZ)
4° Congresso Regionale SIMEUP Calabria
Leggi tutto
Pavia, 30 settembre – 2 ottobre 2013
ANTIDOTES IN DEPTH 2013
CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE AND CHEMICAL EMERGENCIES
Leggi tutto
9 Novembre 2013, ore 8.30 – 13.00
PEDIATRIA D’URGENZA: ESPERIENZE E PATOLOGIE EMERGENTI
Sala Congressi, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma
Leggi tutto
INIZIATIVE INTERESSANTI
Trieste, 4-5 aprile 2014
Il bambino e il dolore – dalla pratica alla pratica
Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima
Leggi tutto
Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica – Sezione Sardegna
IL BAMBINO CRITICO: ARGOMENTI DI PSICHIATRIA E TRAUMATOLOGIA
Policlinico Universitario di Monserrato – Aula Magna – 05 maggio 2012
Scarica il programma preliminare del congresso
Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica – Sezione Sicilia
Corso Itinerante di Medicina d’Urgenza Pediatrica
– Acireale 21.05.2011 Ospedale S. Venera – Sala Convegni
– Siracusa 11.06.2011 Ordine dei Medici di Siracusa – Sala Conferenze
– Partinico (PA) 22.10.2011 Ospedale Civico di Partinico – Aula Riunioni
– Milazzo (ME) 12.11.2011 Ospedale di Milazzo – Sala Convegni
Scarica il programma preliminare del congresso e la scheda d’iscrizione
Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica – Sezione Sardegna
SUPPORTO NUTRIZIONALE E RESPIRATORIO NEL BAMBINO CRITICO: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
Oristano Teatro Garau – 16 aprile 2011
Scarica il programma preliminare del congresso
Scarica la scheda d’iscrizione
Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica
Giornata di studio per infermieri
IL TRIAGE PEDIATRICO E LE PATOLOGIE RARE
Milano, Clinica Pediatrica De Marchi – 9 ottobre 2010
Scarica il programma del congresso
Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica – Sezione Sardegna
SUPPORTO NUTRIZIONALE E RESPIRATORIO NEL BAMBINO CRITICO: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE
ORISTANO, TEATRO GARAU – 16 APRILE 2011
Scarica la brochure del congresso
Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica – Convegno Interregionale medico infermieristico
L’URGENZA EMERGENZA PEDIATRICA
Bologna, Hotel Savoia Regency – 18 – 20 giugno 2010
SIMEUP – Presidio Ospedaliero Materno Infantile ad Alta Specializzazione “G.Salesi”
L’Assistenza Pediatrica e l’Appropriatezza delle Cure
Ancona, 14 maggio 2010 – Aula Montessori – Polo Ospedaliero di Torrette (AN)
Scarica la brochure del congresso
Scarica la scheda di iscrizione al congresso
29 maggio – 1 giugno 2019
75° Congresso SIP – 14° Congresso SIMEUP
Palazzo dei Congressi
Piazza della Costituzione
BOLOGNA
22 – 26 maggio 2019
Congenital Heart Campus 2019 e Corso PEARS
Ex Museo Diocesano
Palazzo San Zosimo Piazza Duomo, n. 5
96100 Siracusa
24 – 25 maggio 2019
Congresso: 15° edizione – “Il bambino del mediterraneo”
Hotel Baia degli Dei
Le Castella – Isola Capo Rizzuto (KR)
24 – 27 maggio 2018
Congresso: 14° edizione – “Il bambino del mediterraneo”
Hotel Baia degli Dei
Le Castella – Isola Capo Rizzuto (KR)
Scarica il programma e i dettagli del Congresso
5 – 7 ottobre 2017
XIII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP
Emergenze e maxi emergenze dal territorio all’ospedale:
un percorso assistenziale basato sulle evidenze
Sede Congressuale Auditorium
FOLIGNO
4 – 6 maggio 2017
Congresso: 13° edizione – “Il bambino del mediterraneo”
Hotel Baia degli Dei
Le Castella – Isola Capo Rizzuto (KR)
Leggi tutto
Scarica il programma del congresso
24-25 marzo 2017
Congresso Medico – Infermieristico di Emergenza Pediatrica
“Tra il fare e il dire…”
Villa Doria d Angri,
Napoli
Leggi tutto
Scarica il programma del congresso
Scarica la scheda di iscrizione del Convegno
27-29 ottobre 2016
XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP
Dalle evidenze alla pratica
Clinica in emergenza-urgenza pediatrica
Centro Congressi “A. LUCIANI”
via Forcellini, 170/a
35128 Padova PD
Leggi tutto
Scarica la locandina del congresso
Scarica il Programma del Convegno
Vai alle relazioni del Congresso
Vai al Premio alla Ricerca per i giovani Ricercatori
Vai alla fotogallery
7-8 ottobre 2016
IV° Congresso Nazionale SIDS e ALTE
Spunti di lavoro e confronti… Ma non solo
CISEF Gaslini
Villa Quartara
Via Romana della Castagna, 11 A
16148 Genova
Leggi tutto
Scarica la locandina del congresso
12 marzo 2016
25 Anni di Emergenze Pediatriche SIMEUP
Aula Magna della Clinica Pediatrica,
Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile
Viale Regina Elena, 324
ROMA
Leggi tutto
Scarica il programma del Congresso
10-11 marzo 2016
II Congresso pediatrico Il pronto soccorso tra complessità ed organizazione
Sapere e saper fare
Palazzo Alabardieri
Napoli
Scarica il pdf
4-5 marzo 2016
Appropriatezza in gastroenterologia pediatrica
Come evitare errori nella pratica clinica
Erife Palace Hotel
Roma
Scarica il pdf
11-12 dicembre 2015
III Congresso Nazionale FIMEUC
Il sistema di emergenza Urgenza nel patto della salute 2014-2016: qualità e sicurezza come outcome
scuola di Sanità Militare
Roma
Scarica il pdf
25-28 novembre 2015
XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia Pediatrica
Le competenze in neurologia pediatrica: dalla diagnosi alla terapia
Savoia Hotel
Bologna
Scarica il pdf
27-29 novembre 2015
From The strategy to the way II edizione
Le competenze in neurologia pediatrica: dalla diagnosi alla terapia
Croce Rossa Italiana area I
Bologna
Scarica il pdf
27- 29 marzo 2014
10° Congresso nazionale SIMEUP
Mi Può Capitare!
SERMIG Arsenale della Pace
Torino
Lo Spettro delle Crisi Febbrili: dalle forme semplici alle sindromi epilettiche gravi
Centro Congressi Ospedale “Moriggia-Palascini” Via Palascini 3, 22015 Gravedona 15 settembre 2012
15 settembre 2012
Convegno Nazionale SIMEUP 2012
Lo Spettro delle Crisi Febbrili: dalle forme semplici alle sindromi epilettiche gravi
Centro Congressi Ospedale “Moriggia-Palascini” Via Palascini 3, 22015 Gravedona 15 settembre 2012
Scarica la brochure del corso del 15 settembre 2012
Introduzione all’Ecografia in Clinica Pediatrica
Organizzati dalla Prof.ssa Susanna Esposito e dal Dott. Paolo Adamoli 4 corsi gratuiti destinati all’introduzione all’ecografia con particolare riguardo all’eco-fast nel pronto soccorso pediatrico
Università degli Studi di Milano – Clinica Pediatrica De Marchi, Via Commenda 9, Milano
Per iscriversi inviare una mail a: dr.adamoli@gmail.com
Scarica la brochure del corso del 21 maggio 2012
Scarica la brochure del corso del 18 giugno 2012
Scarica la brochure del corso del 25 settembre 2012
Scarica la brochure del corso del 23 ottobre 2012
Corso Residenziale di Neurofisiologia Pediatrica
Pediatric EEG 2012
Catania 27-30 giugno 2012 – Complesso “Le Verginelle” – Università degli Studi di Catania
Scarica la brochure del congresso
8° Congresso Nazionale Medico – Infermieristico
Il Bambino del Mediterraneo, Ospedale e Territorio: Nuova Frontiera della Pediatria
3° Congresso Regionale SIMEUP Calabria
Centro Congressi Porto Rocha – Squillace (CZ) – 24-27 maggio 2012
Scarica la brochure del congresso
SIPO – SIP – SIMEUP
XI Edizione – Ischia Pediatria e Neonatologia
Ischia, 23 – 25 aprile 2012 – Centro Congressi Hotel Reginella
Scarica la brochure del congresso
“Pronto Soccorso – Urgenza: Prospettive di Cambiamento
Il corso si svolgerà
il 17 – 18 maggio 2012 – Badia Benedettina della Castagna, Genova
All’interno del programma troverete tutte le informazioni per l’iscrizione
Scarica il programma del congresso
“Io ti vedo” Infanzia abusata e maltrattata. Vedere, riconoscere, provvedere
Il corso si svolgerà
il 6 – 7 dicembre 2011 presso SERGIM – Arsenale della Pace, Via Andreis 18/28 Torino
All’interno del pieghevole i riferimenti per l’iscrizione
Scarica il programma del congresso
Corso Base di Ventilazione Non Invasiva in Età Pediatrica
Il corso si svolgerà
il 10 settembre 2011 presso il Centro Congressi Ospedale Generale di zona “Moriggia Pelascini” Via Pelascini 3 – 22015 Gravedona ed Uniti (Como)
All’interno delle locandine i riferimenti per le modalità di iscrizione
Scarica la prima parte del programma del Corso
Scarica la seconda parte del programma del Corso
SIDS ed ALTE certezze…poche, criticità…molte, progetti….il nostro futuro!!
Il corso si svolgerà
il 17-18 giugno 2011 presso Badia della Castagna Genova
Scarica il programma del Corso
In occasione del Congresso sarà svolto un corso Basic di Ventilazine Non Invasiva
Il corso si svolgerà
dal 1 al 2 aprile 2011 presso il Dioscuri Bay Palace, San Leone (Ag)
Scarica il programma Congresso
Il Bambino Maltrattato: Gli Strumenti Per l’Identificazione e la rete di Protezione
Il corso si svolgerà
il 29 marzo 2011 presso Badia della Castagna Genova
Scarica il programma del Corso
7° Congresso Nazionale Medico-Infermieristico
Il Bambino del Mediterraneo Ospedale e Territorio: “Nuova Frontiera della Pediatria”
Villaggio Porto Rhoca – Squillace (Cz), 26 – 29 maggio 2011
Scarica la brochure del congresso
Il corso si svolgerà
dal 29 giugno al 2 luglio 2011 a Catania
Scarica il programma Congresso
SIPO – SIP – SIMEUP
X Edizione – Ischia Pediatria e Neonatologia
Ischia, 28 – 30 aprile 2011 – Centro Congressi Hotel Continental
Il giorno 28 aprile alle ore 15.00 ed in seconda convocazione alle ore 18.00 si terrà l’assemblea generale dei soci SIMEUP
Scarica la brochure del congresso
Scarica la scheda d’iscrizione del congresso
X Giornate Pediatriche dell’Isola d’Elba
Il congresso si svolgerà
dal 14 al 16 aprile 2011 presso il Centro Congressi Hotel Airone di Portoferraio
Scarica il programma Congresso
Scarica la scheda d’iscrizione
CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP 2010
L’ VIII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP
si svolgerà’ dal 20 al 22 gennaio 2011 a Principina (Grosseto)
Scarica il programma dell VIII Congresso Nazionale SIMEUP
CORSO PER SPERIMENTATORI CLINICI NEL SETTING DEI DIPARTIMENTI DI EMERGENZA E DELLE PNEUMOLOGIE PEDIATRICHE NELL’AMBITO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE
Il corso si svolgerà
il 31 gennaio 2011 presso la Badia Benedettina della Castagna di Genova
Scarica il programma Congresso
Scarica il modulo d’iscrizione
Scarica la locandina del congresso
CONGRESSO NAZIONALE SIPPS SIDO
PROGETTO PEDIATRI: per la salute orale del bambino sul territorio nazionale
si svolgerà il 4 dicembre 2010 a Roma presso il Dipartimento di scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali di Sapienza Università di Roma, Via Caserta 6
Scarica il programma Congresso Nazionale SIPPS SIDO
VII Congresso Nazionale SIMEU
Rimini, Palacongressi, 18 – 21 novembre 2010
Corsi Precongressuali 17 – 18 novembre 2010
Scarica la brochure del congresso
Scarica la scheda d’iscrizione
Scarica la scheda dei corsi pre-congressuali
Giornate Pediatriche Hannover
La SIMEUP ad Hannover con la Croce Rossa Tedesca della Bassa Sassonia, la TIP del Dip. Cardiologia e Medicina Intensiva Pediatrica della MHH Scuola Medica di Hannover e la DRF-Luftrettung/Soccorso Aereo Tedesco per le giornate pediatriche di giugno
Hannover 5-8 giugno 2010
Scarica la brochure del congresso
6° Congresso Nazionale Medico-Infermieristico
Il Bambino del Mediterraneo Ospedale e Territorio: “Nuova Frontiera della Pediatria”
Copanello di Staletti – Squillace (Cz), 20 – 23 maggio 2010 – Villaggio Porto Rhoca
Scarica la brochure del congresso
SIPO – SIP – SIMEUP
IX Edizione – Ischia Pediatria e Neonatologia
Ischia, 22 – 25 aprile 2010 – Centro Congressi Hotel Continental
Scarica la brochure del congresso
Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica
VII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP
Napoli, Molo Angioino-Stazione Marittima – 22-24 ottobre 2009
Scarica le foto del 7° Congresso Nazionale SIMEUP di Napoli offerte dal collega Burkhard
Scarica l’album fotografico
18-19 maggio 2017, Ghent (Belgio)
Secondo Congresso Europeo PREM
Paediatric Resuscitation & Emergency Medicine
Il congresso PREM (Pediatric Resuscitation and Emergency Medicine) è un congresso europeo di emergenza e rianimazione pediatrica di grande interesse per gli urgentisti pediatri in quanto tratta specificamente temi di gestione acuta a ponte tra il pronto soccorso e la terapia intensiva. Il congresso si terrà a Ghent in Belgio dal 18 al 20 Maggio 2017 e la lingua ufficiale del congresso sarà l’inglese, (con traduzione simultanea disponibile in Francese). Seguiranno nei prossimi mesi maggiori dettagli sul programma.
Dear friends, colleagues, supporters,
It’s been four years since we organised the first European PREM (Paediatric Resuscitation & Emergency Medicine) congress. This was then a great success, leading to new ideas, alliances, research…
In the last 4 years paediatric emergency medicine has continued to grow as a professional and scientific community, having now a more clear identity across Europe.
The time has come to bring together once again all those involved in ‘paediatric emergencies & resuscitation’ across the boundaries of the different specialties and professions.
So, with the endorsement of ERC – EUSEM – ESPA and ESPNIC, we want to present you the second European PREM congress: PREM 2017 (prem2017.com). This will again happen in the beautiful city of Ghent (Belgium), the 18th and 19th of May 2017.
This second congress will aim to re-invent itself, having learned from the first edition. The focus of this PREM2017 will be ‘Guidelines and beyond’, looking at all (practical) aspects of Paediatric Emergency Care.
Crucial for every successful congress is of course its scientific program and this looks again -we are proud to say- very impressive . New is that we will also provide simultaneous translation English-French in the main lecture hall (Theatre).
We hope you are as enthusiastic as us about this and already plan this in your agenda,
Because it’s going to be really great,
May the PREM be with u
On behalf of the organizing committee
Patrick Van de Voorde, MD, PhD, FERC
11-14 January, Dubai
4th International Conference
The Mediterranean Child – Two Pediatric system in comparison
Scarica la brochure del congresso
08-09 June 2012, Istanbul
2rd International Conference
The Mediterranean Child – Two Pediatric system in comparison
Scarica la brochure del congresso
07-11 December 2011, Dubai
2nd International Conference
The Mediterranean Child – Two Pediatric system in comparison
Scarica la brochure del congresso
06-10 Ottobre 2010, Dolmen Hotel – Malta
I Convegno Internazionale
Il Bambino del Mediterraneo – Due scuole Pediatriche a Confronto
Scarica la brochure del congresso
Scarica il rationale del congresso
27-29 August 2010, Hilton Montreal Bonaventure, Canada
II International Congress
2nd International Course on Pain Medicine
25-27 May 2010, Moscow
II International Congress
Current issues in pediatric critical care and simulation training programs
Workshops: “Simulation training in emergency pediatrics”
Firenze, 29 – 30 Ottobre 2018
CONVEGNO: “OSTRUZIONI RESPIRATORIE PEDIATRICHE” Specialisti a confronto
FIRENZE OSPEDALE PEDIATRICO MEYER – AULA MAGNA
29-30 OTTOBRE 2018
Sede dei lavori:
Firenze – Ospedale Pediatrico Meyer
Viale Gaetano Pieraccini n. 24
Scarica il Programma del Convegno
Milano 17-18 maggio 2018
XX CONGRESSO NAZIONALE SIAIP – (Società di allergologia e immunologia Pediatrica)
Sede dei lavori:
Milan Marriott Hotel
Via Giorgio Washington, 66
Scarica la locandina del Congresso
Carpi 25 novembre 2017
3° Congresso Interregionale di Cardiologia Pediatrica
“La Cardiologia Pediatrica nella pratica clinica”
Sede dei lavori:
Auditorium San Rocco ,
Via San Rocco, 1
Carpi
Il congresso, organizzato dall’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi è a partecipazione gratuita ed ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Carpi, della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e della Società Italiana di Emergenza Urgenza Pediatrica.
Verranno affrontate le principali problematiche inerenti la cardiologia pediatrica che un Medico Ospedaliero o un Pediatra del terrirtorio si trova ad affrontare nella pratica clinica quotidiana..
Scarica la locandina del Congresso
Trieste 19-20 maggio 2017
Il dolore nel bambino: dalla pratica alla pratica
Sede dei lavori:
Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima,
Molo Bersaglieri n.3,
Trieste
Congresso dal taglio estremamente pratico, con Relatori di grande spessore, interessante anche nella prospettiva di un pediatra di famiglia in termini di dolore e diagnosi, dolore e comunicazione con bambini e famiglie, aspetti di cure palliative e cronicità.
Il Congresso sarà preceduto da una Lettura Magistrale aperta a tutti da parte dei prof. Krauss e Shavit sul tema: “Management of Anxiety and pain in childrenin the Emergency Department” Trieste, Aula Magna IRCCS Burlo Garofolo 18 maggio, ore 15.00.
Scarica il programma del Congresso
Messina 15 – 17 Giugno 2017
2° Congresso
Lo “stretto” necessario per il neonato critico
Sede dei lavori:
Università degli Studi di Messina,
Piazza Pugliatti, 1 – 98122 Messina
Cerimonia Inaugurale 15 giugno, Aula Magna
Royal Palace Hotel,
Via T. Cannizzaro, 3 – 98123 Messina
Congresso 15-17 giugno
La neonatologia negli ultimi decenni ha fatto moltissimi passi in avanti grazie alla ricerca scientifica, al progresso tecnologico ed al miglioramento dell’assistenza, non solo nel periodo neonatale ma anche nel periodo fetale e perinatale, grazie ad una sempre più stretta collaborazione tra ginecologi e neonatologi. L’obiettivo del congresso, infatti, è quello di aggiornare e approfondire tematiche fondamentali della neonatologia, secondo le più recenti evidenze scientifiche, grazie al supporto di relatori di fama nazionale ed internazionale. L’attenzione sarà focalizzata sull’assistenza al neonato critico, in particolare sulle malformazioni feto-neonatali, le gravidanze gemellari, sul neonato cardiopatico, il parto pretermine. Altre sessioni saranno dedicate alla infettivologia neonatale e all’enterocolite necrotizzante, alla ventilazione e al paziente affetto da malattie neuromuscolari come la SMA, dando spazio ad interventi mirati su questi temi.
Saranno inoltre trattate novità in tema di alimentazione, con particolare attenzione al programming nutrizionale materno fetale e alla Banca del Latte Umano Donato.
Sarà anche attivato il 14 giugno un Corso Precongressuale di simulazione ad alta fedeltà dal titolo “Intubazione Endotracheale nel neonato. Percorso decisionale con casi clinici simulati”
Scarica il programma del Congresso
Venerdì 3 marzo 2017
La maxi-emergenza pediatrica traumatologica
Centro Congressi San Raffaele Milano
Recenti fatti di cronaca hanno messo drammaticamente in evidenza come anche la popolazione infantile possa essere vittima di traumatismi imprevedibili, rappresentando, di fatto, un problema di maxi-emergenza con tutto ciò che ne consegue. Consapevoli che già esistono nella nostra realtà sanitaria il Concetto e una Rete per l’organizzazione di una maxi-emergenza, questo meeting vuole proporre una riflessione condivisa focalizzata sul paziente-bambino.
Per capire quali possono essere i problemi che una società sanitaria può trovarsi ad affrontare in acuto difronte ad eventi imprevedibili, verrà data voce ai colleghi recentemente coinvolti nell’attentato di Nizza che si sono trovati, sicuramente per la prima volta nella loro vita, ad affrontare questo problema.
Scarica il Programma Scientifico Preliminare
Scarica la Scheda di Iscrizione
Roma, 23 -24 Febbraio 2017
“Allattamento e nutrizione infantile nelle Emergenze umanitarie”
Aula Salviati – Ospedale Bambino Gesù, Roma
Le emergenze legate ai disastri ambientali che si sono verificate negli ultimi anni nel nostro Paese e l’attuale emergenza connessa ai conflitti e alle migrazioni richiamano a un’azione sulla prontezza per la gestione dell’alimentazione infantile. Uno degli aspetti che riguarda i gruppi più vulnerabili – le donne in gravidanza, le madri, i neonati e i bambini piccoli. Questo corso ha l’obiettivo di portare a conoscenza dei professionisti sanitari, di coloro che operano nelle emergenze e dei decisori gli interventi efficaci per la “tenersi pronti” e per la gestione dell’emergenza e del post emergenza, dal punto di vista dell’assistenza individuale e dell’organizzazione dei servizi.
Scarica la locandina
Per informazioni e iscrizione vai al sito www.formazione.ospedalebambinogesu.it.
Roma, 23-24 febbraio 2017
Violenza di genere e sostanze di abuso: percorsi multidisciplinari a supporto dell’emergenza
Interverranno al Congresso i massimi esperti del settore che operano nel mondo della sanità, gli operatori dell’assessorato alla salute, dei giornali, della magistratura e le associazioni delle famiglie, con l’augurio di contribuire sia alla creazione di quella che viene definita “cultura della SIDS” e “dell’emergenza” il cui fine è evidentemente la riduzione della mortalità neonatale e del lattante, sia a sostenere concretamente le famiglie vittime di un lutto improvviso quale quello della “morte di culla”.
Scarica la scheda
Scarica il programma del congresso
16-17 dicembre 2016
2° Congresso Nazionale SIDS-ALTE
Palermo 16-17 dicembre 2016
Interverranno al Congresso i massimi esperti del settore che operano nel mondo della sanità, gli operatori dell’assessorato alla salute, dei giornali, della magistratura e le associazioni delle famiglie, con l’augurio di contribuire sia alla creazione di quella che viene definita “cultura della SIDS” e “dell’emergenza” il cui fine è evidentemente la riduzione della mortalità neonatale e del lattante, sia a sostenere concretamente le famiglie vittime di un lutto improvviso quale quello della “morte di culla”.
5 – 6 Dicembre 2016
INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA
Aule Salviati, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma 5 – 6 Dicembre 2016
Il corso si svolge in due giorni è ha un percorso propedeutico abbracciando argomenti “sensibili”, partendo dai cenni sulla fisiopatologia da danno tossicologico agli aspetti peculiari dell’età pediatrica e procedendo con il corretto uso del laboratorio, la descrizione dell’approccio al bambino intossicato, con particolare riguardo alla valutazione clinica, al trattamento terapeutico in caso di intossicazione acuta, gestione degli antidoti, trattamento delle intossicazioni da farmaci più frequenti, gestione delle intossicazioni in ambiente domestico, intossicazioni da piante, nicotina, funghi tossici, esposizione a droghe di abuso ed alcool etilico, intossicazioni acute da metalli, intossicazione da sostanze asfissianti (monossido di carbonio, metaemoglobina, cianur), avvelenamenti di origine animale e loro trattamento (in particolare sieri anti tossina), esposizione a sostanze caustiche di origine basica e acida.
Durante i due giorni del Corso verranno presentati numerosi casi clinici discussi in maniera interattiva con i partecipanti e finalizzati a riprodurre la realtà clinica.
3 dicembre 2016
Ercolano (NA) – Villa Signorini
Convegno FIMP Napoli
Settore Urgenza/Emergenza
“L’emergenza ambulatoriale per il Pediatra di Famiglia”
13 ottobre 2016
ROMA
XX Congresso Nazionale SIMRI
“Gestione delle vie aeree in urgenza”
1 ottobre 2016
Alghero (SS)
Sala Conferenze Quarté Sayàl
1° Convegno
di Neonatologia e Pediatria del Nord Sardegna
Presidente Roberto Antonucci
8-9 settembre 2016
Bergamo – Centro Congressi Giovanni XXIII
European Paediatric Cough Seminar
“Corso di Urgenza-Emergenza respiratoria”
10 maggio 2016
CORSO TEORICO-PRATICO: LA VENTILAZIONE DOMICILIARE A LUNGO TERMINE IN ETÀ PEDIATRICA
8-9 luglio 2016 – EXPO Stazione Marittima Napoli
Nell’ultimo ventennio si è osservato un rapido incremento nell’uso della ventilazione meccanica a lungo termine anche in età pediatrica sia attraverso tracheotomia (ventilazione meccanica invasiva) che attraverso un’interfaccia non invasiva (ventilazione non-invasiva, NIV)
Grazie al miglioramento tecnologico dei ventilatori per home care, che oggi assicurano una migliore qualità di vita ad un numero sempre maggiore di patologie croniche, anche l’opzione terapeutica della ventilazione domiciliare di lunga durata, offerta a bambini, generalmente di età inferiore ai 10 anni, è in continuo e costante aumento.
L’8 e il 9 luglio si terrà a Napoli un corso a numero chiuso in due giornate rivolto a Medici ed Infermieri che hanno in cura bambini in ventilazione domiciliare e che desiderano approfondire i vari aspetti della gestione, coordinato dal Prof. Raffaele Testa, Direttore Centro Risvegli – Cure Domiciliari complesse A.O. Santobono Pausillipon – Napoli
Scarica il programma del Corso
Maggio – dicembre 2013
XI Convegno di Tossicologia Clinica
Maggio – dicembre 2013
2° Congresso Interregionale di cardiologia pediatrica
Guarda la Locandina 1
Guarda la Locandina 2
Maggio – dicembre 2013
IV FOCUS di PEDIATRIA. INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI
Il pediatria e lo specialista e gestione pratica avanzata in rianimazione pediatrica
Aula Magna Istituto G. Gaslini Fra Pietro Maria de Giovanni o.h. – Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” Fatebenefratelli – Benevento
21-22 febbraio 2014
UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO… IN CALABRIA
CATANZARO, Venerdi 21 Febbraio 2014
CROTONE, Sabato 22 Febbraio 2014
7 febbraio – 16 maggio 2013
8° CORSO DI FORMAZIONE CONTINUA IN PEDIATRIA
Ala Convegni Ordine dei Medici di Napoli
6, 13, 20, 27 aprile / 4, 10, 25 maggio 2013
1° CORSO DI FORMAZIONE IN PEDIATRIA DELL’AREA FLEGREA
Pozzuoli
Scarica il pdf
25 maggio 2013
14a Giornata Pediatrica di Gravedona
Incontro medico-infermieristico
Dermatologia Pratica per il Pediatra
Centro Congressi Ospedale “Moriggia-Pelascini”
Via Pelascini, 3 – GRAVEDONA ED UNITI (Co)
25 Maggio 2013
III Convegno Pediatrico del Medio Campidano
FOCUS SU: URGENZE IN PERINATOLOGIA, NEONATOLOGIA E PEDIATRIA
Sala Convegni Hotel & Resort Sa Rocca, GUSPINI (VS)
23-26 maggio 2013
9° Congresso Nazionale medico-infermieristico
IL BAMBINO DEL MEDITERRANEO. OSPEDALE E TERRITORIO: “NUOVA FRONTIERA DELLA PEDIATRIA”
Centro Congressi Porto Rhoca – Squillace (CZ)
27-29 maggio 2013
GESTIONE DELL’INSUFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA IN ETA’ NEONATALE E PEDIATRICA CON SUPPORTI EXTRACORPOREI
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS,Roma
21-22 Giugno 2013
Stroke in età pediatrica
Villa Quartara – Genova
5 settembre 2013
EMERGENZE PEDIATRICHE Mediche e Chirurgiche
Hotel Royal Continental Napoli
6-7 Settembre 2013
DERMOSA
Grand Hotel Salerno – Salerno
20 e 21 settembre 2013
1° Corso Teorico Pratico Residenziale
15e Giornate Pediatriche di Gravedona ed Uniti
Semeiotica neurologica dell’età evolutiva integrata: dall’infant all’adolescente
Gravedona ed Uniti
Como
21 settembre 2013 alle ore 10.00
Simposio sulla Pediatria di Emergenza tenuto dal prof. Roger Barkin
Aula Magna del Policlinico di Catania
Roma 14–15 ottobre 2013
Corso Teorico-Pratico Intossicazioni acute in età pediatrica
24 settembre, 3 ottobre, 17 ottobre, 12 novembre, 28 novembre 2013
Corso teorico-pratico di Pediatria d’Emergenza
A.O.R.N. “S.G. Moscati” Avellino – Aula Magna
15-16 novembre 2013
Dal caso clinico alla decisione
Bologna
24-26 ottobre 2013
L’urgenza formativa… continua
Padova
27 Novembre 2013
3° Focus di Aggiornamento in Tossicologia Pediatrica
Aula Magna Centro congressi Università Federico II
Napoli
29 e 30 novembre 2013
MALTRATTAMENTO E ABUSO DEL BAMBINO: IL CONTRIBUTO DELLE SPECIALITA’ PEDIATRICHE
CISEF, Badia della Castagna, Genova
28-30 aprile 2014
VII Edizione Capri Pediatria
Capri, Hotel Syrene
10 MAGGIO 2014
4° Convegno pediiatrico del Medio Campidano
FOCUS SU URGENZE IN PERINATOLOGIA, NEONATOLOGIA E PEDIATRIA
GUSPINI (VS)Hotel & Resort Sa Rocca
13 FEBBRAIO – 8 MAGGIO 2014
9° Corso di Formazione continua in Pediatria
Napoli
Sala Convegni Ordine dei Medici di Napoli
19-20 MAGGIO 2014
La Parola alla pancia
Il dolore addominale tra mente e corpo
Roma Worldhotel Ripa
Scarica il pdf
12 SETTEMBRE 2014
Approccio alle emergenze pediatriche: dalla teoria alla pratica
SIMEUP Giovani incontra SIMEUP
Roma – Aula Capozzi
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’
12-13 SETTEMBRE 2014
DERMOSA
Dermatologia e pediatria
Salerno – Grand’Hotel Salerno
3-4 OTTOBRE 2014
SIDS E ALTE. FACCIAMO IL PUNTO!
Genova – SCISEF, VILLA QUARTARA
Master Universitario di II livello in “EMERGENZE-URGENZE IN ETA’ PEDIATRICA” |
Il Master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa minima formazione frontale e numeroseattività interattive e di gruppo; con frequente utilizzo di SIMULAZIONE AVANZATA, con l’utilizzo di manichini particolarmente performanti). Faranno parte del programma del Master numerosi corsi certificati da Società Scientifiche Nazionali (SIMEUP) e Internazionali (American Heart Association). Saranno dedicate alcune giornate all’ecografia point of care.ISCRIZIONI: 18 luglio – 1 ottobre 2018 (ore 15.00 CET)PER INFORMAZIONI: Web: http://www.masteremergenzepediatriche.it/ E-mail: iscrizioni@corep.it Tel. 011/63.99.353 (orario 8.30-16.00) IMPORTANTE AGGIORNAMENTO: Le iscrizioni sono state prorogate fino al 10 ottobre
|
CORSI SIDS e ALTE: multidisciplinarietà e sinergie |
Due corsi distinti, rispettivamente su SIDS e ALTE (n. 8 e n. 8.2 crediti formativi, ECM Regionale con valenza nazionale). Figure professionali accreditate sono Medico, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrico/a, Psicologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
|
ECOGRAFIA
|
Sempre più in letteratura si evidenzia come una delle procedure diagnostiche più utili in Pronto soccorso sia l’ecografia point-of-care, uno strumento essenziale per la rapida identificazione di patologie urgenti potenzialmente reversibili e che fornisce un punto di vista insostituibile per il corretto approccio terapeutico. L’obiettivo del corso è quello di fornire a pediatri o medici dell’urgenza le basi per la diagnosi integrata dall’ecografia point-of-care delle principali emergenze-urgenze pediatriche
|
QUALITY AND SAFETY DAY |
|
II EDIZIONE MASTER UNIVERSITARIO
|
Un master in emergenza pediatrica può essere utile sia al pediatra sia a quei medici (anestesisti, medici dell’urgenza territoriale, medici sportivi, ecc) che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. Il master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una minima formazione frontale corrispondono invece molte attività interattive e di gruppo, in particolare si farà ricorso spesso alla SIMULAZIONE AVANZATA che, con l’utilizzo di manichini particolarmente performanti, permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici in situazione di grande realismo. Sul sito sono presenti anche i commenti degli allievi della I edizione che sottolineano il valore aggiunto della metodologia didattica utilizzata.
|
3rd INTERNATIONAL
|
SCUOLA DI RICERCA IMPNACC (INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY PAEDIATRIC & NEONATAL ACUTE AND CRITICAL CARE) Un numero crescente di neonati e bambini sopravvive a malattie critiche, ed hanno bisogni di salute complessi. La guarigione da una malattia critica può essere un lungo processo, ed I bambini e le loro famiglie si scontrano con molti problemi. Varie discipline si occupano dei bambini con malattie critiche, e le collaborazioni di ricerca tra le varie discipline hanno la potenzialità di migliorare la pratica clinica e di favorire lo sviluppo metodologico. La Scuola di Ricerca IMPNACC fornisce sia le abilità che le conoscenze essenziali tanto per la metodologia che per i contenuti, e l’opportunità per i ricercatori di collaborare con altri ricercatori nel settore. Dopo il successo della 1a e della 2a Scuola di Ricerca IMPNACC tenute a Preston (UK) e a Losanna (Svizzera), questa 3a Scuola di Ricerca si focalizzerà sulla scienza in team e sulla gestione personale dei seguenti temi: • Costruzione di collaborazioni di ricerca nazionali e internazionali in neonatologia e pediatria • Creazione di reti di Ricercatori sia giovani che esperti in questi settori • Fornire metodiche di elevata qualità di opportunità di insegnamentoNOTE:1. Durante il corso i partecipanti presenteranno in due minuti ciascuno, le loro idee di ricerca. Le prime due migliori idee vinceranno un’iscrizione gratuita al prossimo congresso ESPNIC2. la Scuola di Pediatria del Prof Rossi metterà in bando per i primi 10 specializzandi in pediatria che la contatteranno, l’iscrizione gratuita al corso. Di questo si occupa Jennifer.faudella@opbg.net e può interessare gli specializzandi in pediatria di tutte le università italiane.THE INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY PAEDIATRIC & NEONATAL ACUTE AND CRITICAL CARE (IMPNACC) RESEARCH SCHOOL An increasing number of neonates and children are surviving critical illness and many have complex healthcare needs. Recovering from critical illness can be a long-term process and children and their families face many challenges. A number of disciplines have an interest in critically ill children and research collaborations across disciplines have the potential to improve healthcare practices and inform methodological developments. The IMPNACC research school provides both essential skills and knowledge for methodological and content issues and the opportunity for researchers to collaborate with other researchers in the field. After the success of the 1st and 2nd IMPNACC research schools held in Preston UK and Lausanne, Switzerland, this 3rd research school will focus on team science and personal branding with the following goals: • Build national and international research collaborations in the paediatric & neonatal fields. • Create networks of early career and senior researchers in these fields. • Provide high quality methods teaching opportunities.
|
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
|
Il master di II livello in Urgenze ed Emergenze pediatriche si propone di formare pediatri dell’emergenza urgenza idonei all’organizzazione, gestione e funzione di un dipartimento di emergenza pediatrica. Nel corso verranno trattate tutte le line guida e gli skills pratici necessari alla stabilizzazione del bambino critico. Saranno affrontate le patologie di emergenza urgenza respiratorie, cardiovascolari (con particolare riguardo al trattamento dello shock e delle aritmie), neurologiche, infettivologiche, emato-oncologiche, nefrologiche (con particolare riguardo alla correzione e alla gestione del bilancio idro-elettrolitico), traumatologiche, chirurgiche, tossicologiche, psicologiche e di abuso del minore. Verrà anche trattata l’organizzazione del triage pediatrico quale momento fondamentale dell’inizio dell’attività del dipartimento di emergenza.
|
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
|
Sono aperte le iscrizioni alla 1° edizione del Master Universitario di II livello in “Emergenze-Urgenze in età pediatrica” 2016-2017 proposto dal prof. P.A. Tovo (Università di Torino) e dal prof. A. Urbino (Città della Salute e della Scienza di Torino).Il master in emergenza pediatrica è utile sia al pediatra sia a quei medici (anestesisti, medici dell’urgenza territoriale, medici sportivi, ecc) che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. Il master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una minima formazione frontale corrispondono invece molte attività interattive e di gruppo, in particolare si farà ricorso spesso alla SIMULAZIONE AVANZATA che, con l’utilizzo di manichini particolarmente performanti, permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici in situazione di grande realismo.
|