Congresso Regionale SIMEUP Toscana
PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Graziano Memmini Maria Antonietta lembo Sabato 7 Ottobre 2023 Sala Marmoteca – Centro Congressi Carrarafiere Marina di Carrara VAI AL LINK…
Congresso Medico – Infermieristico di Emergenza Pediatrica
24-25 marzo 2017 Congresso Medico – Infermieristico di Emergenza Pediatrica “Tra il fare e il dire…” Villa Doria d Angri, Napoli Un congresso di emergenza pediatrica deve necessariamente occuparsi del “fare” più che del “dire”. Al medico di Pronto Soccorso viene richiesto di dare risposte, immediate e competenti, alle più svariate patologie anche di interesse […]
IV° Congresso Nazionale SIDS e ALTE
7-8 ottobre 2016 IV° Congresso Nazionale SIDS e ALTE Spunti di lavoro e confronti… Ma non solo CISEF Gaslini Villa Quartara Via Romana della Castagna, 11 A 16148 Genova Il Congresso ha l’obiettivo di offrire a tutte le professioni coinvolte negli eventi ALTE e SIDS un’occasione di aggiornamento, di confronto e di costruzione per […]
VI° CORSO RESIDENZIALE – IL PEDIATRA, L’INFERMIERE E IL BAMBINO CON PATOLOGIA GRAVE – LA TERAPIA SEMINTENSIVA ROMA, 4-6 DICEMBRE 2014
Approccio alle emergenze pediatriche: dalla teoria alla pratica SIMEU Giovani incontra SIMEUP
Scarica la brochure
La Cardiologia Pediatrica nella pratica clinica – CARPI 29 Novembre 2014
Scarica il pieghevole in PDF
Baggiovara (MO), 9 giugno 2014. Corso di Formazione Triage Pediatrico
Scarica il programma del corso in PDF. Scarica la scheda di iscrizione in PDF.
Padova, 12-14 Novembre 2014. Cure Intensive in Pediatria
Scarica la brochure in PDF www.cureintensiveinpediatria.it
4° Convegno pediiatrico del Medio Campidano. FOCUS SU URGENZE IN PERINATOLOGIA, NEONATOLOGIA E PEDIATRIA
Congresso Nazionale SIMEUP 2014, le relazioni
Le relazioni presentate al Congresso suddivise per giornate. Programma del Congresso in PDF. Giovedì 27 marzo 2014 Discussione casi clinici URGENZE TERRITORIALI ARRESTO CARDIACO, Conduce Catapano, Discussant V. Tipo LARINGITE ACUTA, Conduce A. Cualbu, Discussant N. Sciolla Discussione casi clinici URGENZE IN REPARTO DISTRESS RESPIRATORIO, Conduce U. Loaisa Levano, Discussant D.M.L. Simonetti STATO DI MALE, […]
Ufficio stampa SIMEUP
2015 Rassegna stampa aggiornata a Luglio 2015 Rassegna stampa aggiornata a Marzo 2015 Rassegna stampa aggiornata al 23 Febbraio 2015 Rassegna stampa aggiornata a Febbraio 2015 Rassegna stampa aggiornata a Gennaio 2015 2014 Rassegna stampa aggiornata al 18 marzo 2014, Sicurezza in auto, Urbino (SIMEUP): Incidenti stradali tra le prime cause di trauma nei bimbi […]
Congresso Nazionale SIMEUP 2014
Il Congresso ha ottenuto “l’Adesione del Presidente della Repubblica” Numeri del Congresso Relazioni del Congresso Foto del Congresso La rassegna stampa del Congresso in PDF.
Eletti i nuovi direttivi regionali SIMEUP di Basilicata, Molise e Marche
Eletti i direttivi regionali SIMEUP per il triennio 2014-2017: 24 febbraio 2014 – Basilicata 2 marzo 2014 – Molise 5 marzo 2014 – Marche
ANTIDOTES IN DEPTH 2013 CLINICAL TOXICOLOGY, SUBSTANCES OF ABUSE AND CHEMICAL EMERGENCIES
Milano, 26 Settembre 2013 – L’anafilassi da allergia alimentare in età pediatrica: il Progetto Regionale di desensibilizzazione orale
EMERGENZE PEDIATRICHE Mediche e Chirurgiche, 5 settembre 2013, Hotel Royal Continental Napoli
14a Giornata Pediatrica di Gravedona. Incontro medico-infermieristico. Dermatologia Pratica per il Pediatra
ARCHIVIO CONGRESSI E CONVEGNI
CONVEGNO NAZIONALE SIMEUP 2014 CONVEGNI REGIONALI SIMEUP 2013 Update sul trauma pediatrico: “The first golden hour” 9 aprile 2013 Aula Magna Istituto G. GasliniVia Gerolamo Gaslini, 5,16147 – Genova THE TRAUMA DAY: il trauma cranico in età pediatrica 20 aprile 2013 Campobasso LE EMERGENZE CLINICHE IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA 4 maggio 2013 Termini Imerese (PA) […]
GESTIONE DELL’INSUFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA IN ETA’ NEONATALE E PEDIATRICA CON SUPPORTI EXTRACORPOREI
18° CONGRESSO NAZIONALE IL BAMBINO DEL MEDITERRANEO
25 - 28 maggio 2023
Le Castella di Isola di Capo Rizzuto
XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP
27-29 ottobre 2016 XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP Dalle evidenze alla pratica Clinica in emergenza-urgenza pediatrica Centro Congressi “A. LUCIANI” via Forcellini, 170/a 35128 Padova PD Cari Soci, Quest’anno il nostro appuntamento annuale si terrà a Padova alla fine del Mese di Ottobre. Un’Università prestigiosa, che é sempre stata uno dei riferimenti del sapere italiano e […]
XII Congresso Nazionale SIMEUP
27-29 ottobre 2016 XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP Dalle evidenze alla pratica Clinica in emergenza-urgenza pediatrica Centro Congressi “A. LUCIANI” via Forcellini, 170/a 35128 Padova PD Scarica la locandina del congresso
CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP, Torino 2014
Il Congresso Nazionale SIMEUP si terrà a Torino il 27, 28 e 29 marzo 2014.
18-19 maggio 2017, Ghent (Belgio)
Secondo Congresso Europeo PREM
Paediatric Resuscitation & Emergency Medicine
Il congresso PREM (Pediatric Resuscitation and Emergency Medicine) è un congresso europeo di emergenza e rianimazione pediatrica di grande interesse per gli urgentisti pediatri in quanto tratta specificamente temi di gestione acuta a ponte tra il pronto soccorso e la terapia intensiva. Il congresso si terrà a Ghent in Belgio dal 18 al 20 Maggio 2017 e la lingua ufficiale del congresso sarà l’inglese, (con traduzione simultanea disponibile in Francese). Seguiranno nei prossimi mesi maggiori dettagli sul programma.
Dear friends, colleagues, supporters,
It’s been four years since we organised the first European PREM (Paediatric Resuscitation & Emergency Medicine) congress. This was then a great success, leading to new ideas, alliances, research…
In the last 4 years paediatric emergency medicine has continued to grow as a professional and scientific community, having now a more clear identity across Europe.
The time has come to bring together once again all those involved in ‘paediatric emergencies & resuscitation’ across the boundaries of the different specialties and professions.
So, with the endorsement of ERC – EUSEM – ESPA and ESPNIC, we want to present you the second European PREM congress: PREM 2017 (prem2017.com). This will again happen in the beautiful city of Ghent (Belgium), the 18th and 19th of May 2017.
This second congress will aim to re-invent itself, having learned from the first edition. The focus of this PREM2017 will be ‘Guidelines and beyond’, looking at all (practical) aspects of Paediatric Emergency Care.
Crucial for every successful congress is of course its scientific program and this looks again -we are proud to say- very impressive . New is that we will also provide simultaneous translation English-French in the main lecture hall (Theatre).
We hope you are as enthusiastic as us about this and already plan this in your agenda,
Because it’s going to be really great,
May the PREM be with u
On behalf of the organizing committee
Patrick Van de Voorde, MD, PhD, FERC
11-14 January, Dubai
4th International Conference
The Mediterranean Child – Two Pediatric system in comparison
Scarica la brochure del congresso
08-09 June 2012, Istanbul
2rd International Conference
The Mediterranean Child – Two Pediatric system in comparison
Scarica la brochure del congresso
07-11 December 2011, Dubai
2nd International Conference
The Mediterranean Child – Two Pediatric system in comparison
Scarica la brochure del congresso
06-10 Ottobre 2010, Dolmen Hotel – Malta
I Convegno Internazionale
Il Bambino del Mediterraneo – Due scuole Pediatriche a Confronto
Scarica la brochure del congresso
Scarica il rationale del congresso
27-29 August 2010, Hilton Montreal Bonaventure, Canada
II International Congress
2nd International Course on Pain Medicine
25-27 May 2010, Moscow
II International Congress
Current issues in pediatric critical care and simulation training programs
Workshops: “Simulation training in emergency pediatrics”
Indicazioni e corretto posizionamento dell’accesso intraosseo (IO) in Emergenza- Urgenza 21 Novembre 2023
NONSCUOTERLO! Presentazione della prima indagine italiana sui bambini e bambine vittime di Shaken Baby Syndrome
Roma, 21 settembre 2023
Convegno SIMEUP “25 anni di Emergenze Pediatriche”
8 maggio 2016 25 Anni di Emergenze Pediatriche SIMEUP Aula Magna della Clinica Pediatrica, Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Viale Regina Elena, 324 ROMA Il 12 marzo la SIMEUP ha festeggiato i suoi 25 anni nell’Aula Magna della Sapienza, gremita da almeno 400 persone che non hanno voluto mancare ad una tappa così importante. […]
Corso: Gestione dell’insufficienza cardio-respiratoria in età neonatale e pediatrica con supporti extracorporei | Roma, 27-28-29 maggio 2013
Dal 27 al 29 maggio 2013 si terrà presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS di Roma corso teorico‐pratico GESTIONE DELL’INSUFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA IN ETA’ NEONATALE E PEDIATRICA CON SUPPORTI EXTRACORPOREI rivolto a tutte le figure professionali che si occupano della gestione dell’insufficienza cardio‐respitratoria severa con supporti extracorporei in età neonatale e pediatrica. Corso satellite “ECMO-SIMULATIONS” il […]
Corso residenziale “Intermedio” di EEG Pediatrico | Catania, 15/18 maggio 2013
Dal 15 al 18 maggio 2013 si terrà il corso residenziale “Intermedio” di EEG Pediatrico presso l’Aula Multimediale dell’Ospedale Vittorio Emanuele di Catania. Il corso si terrà da mercoledi 15 maggio a sabato 18 maggio 2012 presso il Complesso “le Verginelle” Via Casa della Nutrizione (Angolo P.zza Dante), Catania Sede facoltà Scienze della Formazione. Ai […]
Master Universitario di II livello in “EMERGENZE-URGENZE IN ETA’ PEDIATRICA” |
Il Master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa minima formazione frontale e numeroseattività interattive e di gruppo; con frequente utilizzo di SIMULAZIONE AVANZATA, con l’utilizzo di manichini particolarmente performanti). Faranno parte del programma del Master numerosi corsi certificati da Società Scientifiche Nazionali (SIMEUP) e Internazionali (American Heart Association). Saranno dedicate alcune giornate all’ecografia point of care.ISCRIZIONI: 18 luglio – 1 ottobre 2018 (ore 15.00 CET)PER INFORMAZIONI: Web: http://www.masteremergenzepediatriche.it/ E-mail: iscrizioni@corep.it Tel. 011/63.99.353 (orario 8.30-16.00) IMPORTANTE AGGIORNAMENTO: Le iscrizioni sono state prorogate fino al 10 ottobre
|
CORSI SIDS e ALTE: multidisciplinarietà e sinergie |
Due corsi distinti, rispettivamente su SIDS e ALTE (n. 8 e n. 8.2 crediti formativi, ECM Regionale con valenza nazionale). Figure professionali accreditate sono Medico, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Ostetrico/a, Psicologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
|
ECOGRAFIA
|
Sempre più in letteratura si evidenzia come una delle procedure diagnostiche più utili in Pronto soccorso sia l’ecografia point-of-care, uno strumento essenziale per la rapida identificazione di patologie urgenti potenzialmente reversibili e che fornisce un punto di vista insostituibile per il corretto approccio terapeutico. L’obiettivo del corso è quello di fornire a pediatri o medici dell’urgenza le basi per la diagnosi integrata dall’ecografia point-of-care delle principali emergenze-urgenze pediatriche
|
QUALITY AND SAFETY DAY |
|
II EDIZIONE MASTER UNIVERSITARIO
|
Un master in emergenza pediatrica può essere utile sia al pediatra sia a quei medici (anestesisti, medici dell’urgenza territoriale, medici sportivi, ecc) che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. Il master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una minima formazione frontale corrispondono invece molte attività interattive e di gruppo, in particolare si farà ricorso spesso alla SIMULAZIONE AVANZATA che, con l’utilizzo di manichini particolarmente performanti, permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici in situazione di grande realismo. Sul sito sono presenti anche i commenti degli allievi della I edizione che sottolineano il valore aggiunto della metodologia didattica utilizzata.
|
3rd INTERNATIONAL
|
SCUOLA DI RICERCA IMPNACC (INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY PAEDIATRIC & NEONATAL ACUTE AND CRITICAL CARE) Un numero crescente di neonati e bambini sopravvive a malattie critiche, ed hanno bisogni di salute complessi. La guarigione da una malattia critica può essere un lungo processo, ed I bambini e le loro famiglie si scontrano con molti problemi. Varie discipline si occupano dei bambini con malattie critiche, e le collaborazioni di ricerca tra le varie discipline hanno la potenzialità di migliorare la pratica clinica e di favorire lo sviluppo metodologico. La Scuola di Ricerca IMPNACC fornisce sia le abilità che le conoscenze essenziali tanto per la metodologia che per i contenuti, e l’opportunità per i ricercatori di collaborare con altri ricercatori nel settore. Dopo il successo della 1a e della 2a Scuola di Ricerca IMPNACC tenute a Preston (UK) e a Losanna (Svizzera), questa 3a Scuola di Ricerca si focalizzerà sulla scienza in team e sulla gestione personale dei seguenti temi: • Costruzione di collaborazioni di ricerca nazionali e internazionali in neonatologia e pediatria • Creazione di reti di Ricercatori sia giovani che esperti in questi settori • Fornire metodiche di elevata qualità di opportunità di insegnamentoNOTE:1. Durante il corso i partecipanti presenteranno in due minuti ciascuno, le loro idee di ricerca. Le prime due migliori idee vinceranno un’iscrizione gratuita al prossimo congresso ESPNIC2. la Scuola di Pediatria del Prof Rossi metterà in bando per i primi 10 specializzandi in pediatria che la contatteranno, l’iscrizione gratuita al corso. Di questo si occupa Jennifer.faudella@opbg.net e può interessare gli specializzandi in pediatria di tutte le università italiane.THE INTERNATIONAL MULTIDISCIPLINARY PAEDIATRIC & NEONATAL ACUTE AND CRITICAL CARE (IMPNACC) RESEARCH SCHOOL An increasing number of neonates and children are surviving critical illness and many have complex healthcare needs. Recovering from critical illness can be a long-term process and children and their families face many challenges. A number of disciplines have an interest in critically ill children and research collaborations across disciplines have the potential to improve healthcare practices and inform methodological developments. The IMPNACC research school provides both essential skills and knowledge for methodological and content issues and the opportunity for researchers to collaborate with other researchers in the field. After the success of the 1st and 2nd IMPNACC research schools held in Preston UK and Lausanne, Switzerland, this 3rd research school will focus on team science and personal branding with the following goals: • Build national and international research collaborations in the paediatric & neonatal fields. • Create networks of early career and senior researchers in these fields. • Provide high quality methods teaching opportunities.
|
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
|
Il master di II livello in Urgenze ed Emergenze pediatriche si propone di formare pediatri dell’emergenza urgenza idonei all’organizzazione, gestione e funzione di un dipartimento di emergenza pediatrica. Nel corso verranno trattate tutte le line guida e gli skills pratici necessari alla stabilizzazione del bambino critico. Saranno affrontate le patologie di emergenza urgenza respiratorie, cardiovascolari (con particolare riguardo al trattamento dello shock e delle aritmie), neurologiche, infettivologiche, emato-oncologiche, nefrologiche (con particolare riguardo alla correzione e alla gestione del bilancio idro-elettrolitico), traumatologiche, chirurgiche, tossicologiche, psicologiche e di abuso del minore. Verrà anche trattata l’organizzazione del triage pediatrico quale momento fondamentale dell’inizio dell’attività del dipartimento di emergenza.
|
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO
|
Sono aperte le iscrizioni alla 1° edizione del Master Universitario di II livello in “Emergenze-Urgenze in età pediatrica” 2016-2017 proposto dal prof. P.A. Tovo (Università di Torino) e dal prof. A. Urbino (Città della Salute e della Scienza di Torino).Il master in emergenza pediatrica è utile sia al pediatra sia a quei medici (anestesisti, medici dell’urgenza territoriale, medici sportivi, ecc) che a vario titolo potrebbero essere chiamati a soccorrere un bambino in condizioni critiche. Il master è fortemente caratterizzato da una metodologia didattica altamente pratico/applicativa, dove ad una minima formazione frontale corrispondono invece molte attività interattive e di gruppo, in particolare si farà ricorso spesso alla SIMULAZIONE AVANZATA che, con l’utilizzo di manichini particolarmente performanti, permetterà agli allievi di gestire in prima persona casi clinici in situazione di grande realismo.
|