SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Congresso Nazionale SIMEUP 2014, le relazioni

Aprile 29, 2014 by adminspml

Le relazioni presentate al Congresso suddivise per giornate.

Programma del Congresso in PDF.

Giovedì 27 marzo 2014

Discussione casi clinici URGENZE TERRITORIALI

  • ARRESTO CARDIACO, Conduce Catapano, Discussant V. Tipo
  • LARINGITE ACUTA, Conduce A. Cualbu, Discussant N. Sciolla

Discussione casi clinici URGENZE IN REPARTO

  • DISTRESS RESPIRATORIO, Conduce U. Loaisa Levano, Discussant D.M.L. Simonetti
  • STATO DI MALE, Conduce R. Falsaperla, Discussant C. Minetti – P. Striano
  • ANAFILASSI, Conduce E. Tappi, Discussant P. Bertolani
  • SINDROME EMOLITICO-UREMICA, Conduce R. Lubrano, Discussant P. Scoppi – Slide 2

SESSIONE PLENARIA

  • La formazione del pediatra dell’urgenza – G. Corsello
  • 11 anni fa: dalla MUP alla SIMEUP – P. Di Pietro

Venerdì 28 marzo 2014

WORKSHOP – GESTIONE DEL DOLORE SEDAZIONE PROCEDURALE

  • Protossido d’azoto: uso sempre più diffuso nel PS – E. Neri
  • La sedazione non farmacologica, il ruolo dell’infermiere – S. Schreiber
  • Expert meeting sul dolore: un percorso virtuoso – F. Benini
  • GESTIONE FARMACOLOGICA DEL DOLORE: ESPERIENZE A CONFRONTO, Conduce T. Zangardi, Discussant E. Castagno

WORKSHOP – OSSIGENOTERAPIA E VIE AEREE

  • Gestione semintensiva delle vie aeree – A. Vitale
  • L’infermiera e l’ossigeno: è tutto scontato? M. Ronzoni
  • Gestione domiciliare bambini ventilati – E. Bignamini
  • USO DEI DISPOSITIVI PER L’OSSIGENOTERAPIA, Conduce P. Gianiorio, Discussant A. Ricciardelli

SESSIONE PLENARIA
LE URGENZE SUL TERRITORIO

  • La stabilizzazione del bambino critico fuori dall’ospedale – F. Patrone
  • Il pediatra di famiglia e l’urgenza – L. Peccarisi
  • Le maxiemergenze territoriali: il bambino è diverso! – S. Norbedo

COMUNICAZIONI ORALI

  • I tre migliori poster dei medici
    • “NIV nelle Emergenze /urgenza Pediatrica”, Dott. Maria Concetta Vitaliti
    • IL PROGETTO MEREAFAPS NELL’OSPEDALE INFANTILE REGINA MARGHERITA DI TORINO, Dott. Angelantonio Alvino
    • PEARS, Dott,ssa Isotta Gentile
  • I tre migliori poster degli specializzandi
    • IL NEONATO IN PRONTO SOCCORSO, L’ESPERIENZA DELLA CLINICA PEDIATRICA DI PADOVA, Dott.ssa D. Piacentini, Dott.ssa F. Visentin, Dott. C. Moretti
    • RUOLO DEL PROTOSSIDO DI AZOTO A CONCENTRAZIONE FISSA IN PS PEDIATRICO, Dott.ssa Camilla Conti
    • OSSIGENOTERAPIA AD ALTI FLUSSI NELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA SECONDARIA A BRONCHIOLITE NON SOLO TERAPIA INTENSIVA, Dott.ssa Ludovica Fiore
  • I tre migliori poster degli infermieri
    • La SIMEUP approda in Somalia : un’esperienza al Mohammed Aden Sheick Children Teaching Hospital (MAS CTH), Maria Cristina Rossi, Letizia Mollica, Annalisa Crotti, Lisa Bianchino
    • Don’t shake your baby: Studio pilota, Chiara Colombo, Federica Casati, Barbara M. Cantoni
    • Presenza dei genitori durante la rianimazione cardiopolmonare in età pediatrica: analisi epidemiologica, Stefano Maiandi, Stefania Mondini, Barbara Cantoni
  • Il miglior lavoro inviato alla rivista degli specializzandi
    • Un caso di dolore e impotenza funzionale, Dott. Aldo Naselli

     

WORKSHOP DISIDRATAZIONE

  • Cosa ci ha insegnato … “sondare”, F. Marchetti – L. Ronfani
  • La reidratazione orale. L’infermiera il bambino, la mamma; non è sempre facile, M. Nucci
  • Le soluzioni disponibili per la reidratazione parenterale, S. Renna
  • ACCESSO VENOSO IN URGENZA, Conduce D. Perrotta, Discussant G.A. Nasca

ECOGRAFIA IN URGENZA

  • Il pediatra d’urgenza e l’ecografia: un connubio sempre più stretto, P. Adamoli
  • L’ecografia nell’arresto cardiaco, A. Borghi
  • “Ecografia nell’urgenza chirurgica”,  N. Parri
  • QUADRI ECOGRAFICI…URGENTI LE BASI E QUALCOS’ALTRO, Conduce G.A. Cibinel, Discussant G. Delmonaco – Part. 2
  • Quadri ecografici urgenti: le basi e…qualcos’altro, Dott. AG Delmonaco

SESSIONE PLENARIA
LE URGENZE IN PRONTO SOCCORSO

  • Le urgenze nelle malattie genetiche e metaboliche – A. Selicorni
  • Intossicazione da monossido di carbonio: controversie nel bambino, D. Lonati
  • La NIV: utilità ed applicazione per il pediatra d’urgenza- R. Falsaperla
  • Gestione dello stroke in PS – A. Palmieri

ASSEMBLEA DEI SOCI

  • Commissione Nazionale Triage Pediatrico SIMEUP, DOTT. BATTISTA GUIDI
  • Commissione PBLS
  • GRUPPO DI LAVORO SEMINTENSIVA PEDIATRICA
  • Gruppo di Studio di Ecografia Pediatrica Simeup

Sabato 29 marzo 2014

SESSIONE PLENARIA – LE URGENZE IN REPARTO

  • La sindrome da attivazione macrofagica – S. Zampogna
  • P. ALARM – Intercettare il peggioramento clinico del bambino ricoverato – A. Urbino
  • Le meningiti che a volte….non ti aspetti – A. Villani
  • Discussione
    • Le Responsabilità, Dott.ssa Anna Maria Baldelli
    • Volunteerism, The Unique Role of the Pediatric Emergency Clinician, Roger Barkin
    • Il lungo viaggio di un sorriso, Dott. Francesco Bellia

     

SESSIONE INFERMIERISTICA

  • Il triage – Novità e responsabilità, Conduce B, Guidi, Discussant L. Pinto, D. Musca
  • Il Triage : novità e responsabilità, Luciano Pinto
  • L’ infermiere e le responsabilità nel TRIAGE, Daniela Musca
  • L’ecografia e l’Infermiere, Dr.ssa Barbara M Cantoni
  • L’ecografia e l’infermiere. CPSI D. Ricca, CPSI R. Gosso

GESTIONE PAZIENTE TRAUMATIZZATO

  • Le nuove linee guida SIMEUP sul trauma cranico, L. Da Dalt, A.Nocerino, N. Parri, P. Vardeu
  • TRAUMA E MALTRATTAMENTO: è possibile un percorso in urgenza? L’esperienza Bambi a Torino, Elena Coppo
  • Il bambino con sospetto abuso/maltrattamento: percorsi in urgenza. Esperienza in un Ospedale di rete, Elisabetta Miorin

INSTRUCTOR MEETING

  • Feed Back, Debriefing e dintorni. Ne vale la pena? Simone Rugolotto
  • SIMULARE O NON SIMULARE? Il suo impatto nella formazione Piero Gianiorio
  • BLS dell’età evolutiva, Pasquale Ferrante
  • Pediatric Alarm. Intercettamento precoce del peggioramento clinico. C. Bondone, I. Bergese, M.C. Rossi, A. F. Urbino

Archiviato in:Archivio, Congressi

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960