SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Congressi Patrocinati SIMEUP

Firenze, 29 – 30 Ottobre 2018

CONVEGNO: “OSTRUZIONI RESPIRATORIE PEDIATRICHE” Specialisti a confronto

FIRENZE OSPEDALE PEDIATRICO MEYER – AULA MAGNA

29-30 OTTOBRE 2018 

Sede dei lavori:
Firenze – Ospedale Pediatrico Meyer
Viale Gaetano Pieraccini n. 24

Scarica il Programma del Convegno

 


 

Milano  17-18 maggio 2018

XX CONGRESSO NAZIONALE SIAIP – (Società di allergologia e immunologia Pediatrica)

Sede dei lavori:
Milan Marriott Hotel
Via Giorgio Washington, 66

Scarica la locandina del Congresso

 


Carpi 25 novembre 2017

3° Congresso Interregionale di Cardiologia Pediatrica
“La Cardiologia Pediatrica nella pratica clinica”

Sede dei lavori:
Auditorium San Rocco ,
Via San Rocco, 1
Carpi

Il congresso, organizzato dall’Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi è a partecipazione gratuita ed ha ricevuto il patrocinio della Regione Emilia Romagna, del Comune di Carpi, della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica e della Società Italiana di Emergenza Urgenza Pediatrica.
Verranno affrontate le principali problematiche inerenti la cardiologia pediatrica che un Medico Ospedaliero o un Pediatra del terrirtorio si trova ad affrontare nella pratica clinica quotidiana..

Scarica la locandina del Congresso


Trieste 19-20 maggio 2017

Il dolore nel bambino: dalla pratica alla pratica

Sede dei lavori:
Palazzo dei Congressi della Stazione Marittima,
Molo Bersaglieri n.3,
Trieste

Congresso dal taglio estremamente pratico, con Relatori di grande spessore, interessante anche nella prospettiva di un pediatra di famiglia in termini di dolore e diagnosi, dolore e comunicazione con bambini e famiglie, aspetti di cure palliative e cronicità.

Il Congresso sarà preceduto da una Lettura Magistrale aperta a tutti da parte dei prof. Krauss e Shavit sul tema: “Management of Anxiety and pain in childrenin the Emergency Department” Trieste, Aula Magna IRCCS Burlo Garofolo 18 maggio, ore 15.00.

Scarica il programma del Congresso


Messina 15 – 17 Giugno 2017

2° Congresso
Lo “stretto” necessario per il neonato critico

Sede dei lavori:
Università degli Studi di Messina,
Piazza Pugliatti, 1 – 98122 Messina
Cerimonia Inaugurale 15 giugno, Aula Magna
Royal Palace Hotel,
Via T. Cannizzaro, 3 – 98123 Messina
Congresso 15-17 giugno

La neonatologia negli ultimi decenni ha fatto moltissimi passi in avanti grazie alla ricerca scientifica, al progresso tecnologico ed al miglioramento dell’assistenza, non solo nel periodo neonatale ma anche nel periodo fetale e perinatale, grazie ad una sempre più stretta collaborazione tra ginecologi e neonatologi. L’obiettivo del congresso, infatti, è quello di aggiornare e approfondire tematiche fondamentali della neonatologia, secondo le più recenti evidenze scientifiche, grazie al supporto di relatori di fama nazionale ed internazionale. L’attenzione sarà focalizzata sull’assistenza al neonato critico, in particolare sulle malformazioni feto-neonatali, le gravidanze gemellari, sul neonato cardiopatico, il parto pretermine. Altre sessioni saranno dedicate alla infettivologia neonatale e all’enterocolite necrotizzante, alla ventilazione e al paziente affetto da malattie neuromuscolari come la SMA, dando spazio ad interventi mirati su questi temi.
Saranno inoltre trattate novità in tema di alimentazione, con particolare attenzione al programming nutrizionale materno fetale e alla Banca del Latte Umano Donato.
Sarà anche attivato il 14 giugno un Corso Precongressuale di simulazione ad alta fedeltà dal titolo “Intubazione Endotracheale nel neonato. Percorso decisionale con casi clinici simulati”

Scarica il programma del Congresso


Venerdì 3 marzo 2017

La maxi-emergenza pediatrica traumatologica
Centro Congressi San Raffaele Milano

Recenti fatti di cronaca hanno messo drammaticamente in evidenza come anche la popolazione infantile possa essere vittima di traumatismi imprevedibili, rappresentando, di fatto, un problema di maxi-emergenza con tutto ciò che ne consegue. Consapevoli che già esistono nella nostra realtà sanitaria il Concetto e una Rete per l’organizzazione di una maxi-emergenza, questo meeting vuole proporre una riflessione condivisa focalizzata sul paziente-bambino.
Per capire quali possono essere i problemi che una società sanitaria può trovarsi ad affrontare in acuto difronte ad eventi imprevedibili, verrà data voce ai colleghi recentemente coinvolti nell’attentato di Nizza che si sono trovati, sicuramente per la prima volta nella loro vita, ad affrontare questo problema.

Scarica il Programma Scientifico Preliminare
Scarica la Scheda di Iscrizione


Roma, 23 -24 Febbraio 2017

“Allattamento e nutrizione infantile nelle Emergenze umanitarie”
Aula Salviati – Ospedale Bambino Gesù, Roma

Le emergenze legate ai disastri ambientali che si sono verificate negli ultimi anni nel nostro Paese e l’attuale emergenza connessa ai conflitti e alle migrazioni richiamano a un’azione sulla prontezza per la gestione dell’alimentazione infantile. Uno degli aspetti che riguarda i gruppi più vulnerabili – le donne in gravidanza, le madri, i neonati e i bambini piccoli. Questo corso ha l’obiettivo di portare a conoscenza dei professionisti sanitari, di coloro che operano nelle emergenze e dei decisori gli interventi efficaci per la “tenersi pronti” e per la gestione dell’emergenza e del post emergenza, dal punto di vista dell’assistenza individuale e dell’organizzazione dei servizi.

Scarica la locandina
Per informazioni e iscrizione vai al sito www.formazione.ospedalebambinogesu.it.


Roma, 23-24 febbraio 2017

Violenza di genere e sostanze di abuso: percorsi multidisciplinari a supporto dell’emergenza

Interverranno al Congresso i massimi esperti del settore che operano nel mondo della sanità, gli operatori dell’assessorato alla salute, dei giornali, della magistratura e le associazioni delle famiglie, con l’augurio di contribuire sia alla creazione di quella che viene definita “cultura della SIDS” e “dell’emergenza” il cui fine è evidentemente la riduzione della mortalità neonatale e del lattante, sia a sostenere concretamente le famiglie vittime di un lutto improvviso quale quello della “morte di culla”.

Scarica la scheda
Scarica il programma del congresso


16-17 dicembre 2016

2° Congresso Nazionale SIDS-ALTE
Palermo 16-17 dicembre 2016

Interverranno al Congresso i massimi esperti del settore che operano nel mondo della sanità, gli operatori dell’assessorato alla salute, dei giornali, della magistratura e le associazioni delle famiglie, con l’augurio di contribuire sia alla creazione di quella che viene definita “cultura della SIDS” e “dell’emergenza” il cui fine è evidentemente la riduzione della mortalità neonatale e del lattante, sia a sostenere concretamente le famiglie vittime di un lutto improvviso quale quello della “morte di culla”.

Scarica la locandina


5 – 6 Dicembre 2016

INTOSSICAZIONI ACUTE IN ETÀ PEDIATRICA
Aule Salviati, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Roma 5 – 6 Dicembre 2016

Il corso si svolge in due giorni è ha un percorso propedeutico abbracciando argomenti “sensibili”, partendo dai cenni sulla fisiopatologia da danno tossicologico agli aspetti peculiari dell’età pediatrica e procedendo con il corretto uso del laboratorio, la descrizione dell’approccio al bambino intossicato, con particolare riguardo alla valutazione clinica, al trattamento terapeutico in caso di intossicazione acuta, gestione degli antidoti, trattamento delle intossicazioni da farmaci più frequenti, gestione delle intossicazioni in ambiente domestico, intossicazioni da piante, nicotina, funghi tossici, esposizione a droghe di abuso ed alcool etilico, intossicazioni acute da metalli, intossicazione da sostanze asfissianti (monossido di carbonio, metaemoglobina, cianur), avvelenamenti di origine animale e loro trattamento (in particolare sieri anti tossina), esposizione a sostanze caustiche di origine basica e acida.
Durante i due giorni del Corso verranno presentati numerosi casi clinici discussi in maniera interattiva con i partecipanti e finalizzati a riprodurre la realtà clinica.

Scarica la locandina


3 dicembre 2016
Ercolano (NA) – Villa Signorini

Convegno FIMP Napoli
Settore Urgenza/Emergenza
“L’emergenza ambulatoriale per il Pediatra di Famiglia”

Scarica il pdf


13 ottobre 2016
ROMA

XX Congresso Nazionale SIMRI
“Gestione delle vie aeree in urgenza”

Scarica il pdf


1 ottobre 2016
Alghero (SS)
Sala Conferenze Quarté Sayàl

1° Convegno
di Neonatologia e Pediatria del Nord Sardegna

Presidente Roberto Antonucci

Scarica il pdf


8-9 settembre 2016
Bergamo – Centro Congressi Giovanni XXIII

European Paediatric Cough Seminar
“Corso di Urgenza-Emergenza respiratoria”

Scarica il pdf


10 maggio 2016

CORSO TEORICO-PRATICO: LA VENTILAZIONE DOMICILIARE A LUNGO TERMINE IN ETÀ PEDIATRICA
8-9 luglio 2016 – EXPO Stazione Marittima Napoli

Nell’ultimo ventennio si è osservato un rapido incremento nell’uso della ventilazione meccanica a lungo termine anche in età pediatrica sia attraverso tracheotomia (ventilazione meccanica invasiva) che attraverso un’interfaccia non invasiva (ventilazione non-invasiva, NIV)
Grazie al miglioramento tecnologico dei ventilatori per home care, che oggi assicurano una migliore qualità di vita ad un numero sempre maggiore di patologie croniche, anche l’opzione terapeutica della ventilazione domiciliare di lunga durata, offerta a bambini, generalmente di età inferiore ai 10 anni, è in continuo e costante aumento.
L’8 e il 9 luglio si terrà a Napoli un corso a numero chiuso in due giornate rivolto a Medici ed Infermieri che hanno in cura bambini in ventilazione domiciliare e che desiderano approfondire i vari aspetti della gestione, coordinato dal Prof. Raffaele Testa, Direttore Centro Risvegli – Cure Domiciliari complesse A.O. Santobono Pausillipon – Napoli

Scarica il programma del Corso


Maggio – dicembre 2013

XI Convegno di Tossicologia Clinica

Guarda la Locandina


Maggio – dicembre 2013

2° Congresso Interregionale di cardiologia pediatrica

Guarda la Locandina 1
Guarda la Locandina 2


Maggio – dicembre 2013

IV FOCUS di PEDIATRIA. INCONTRI MONOTEMATICI MENSILI
Il pediatria e lo specialista e gestione pratica avanzata in rianimazione pediatrica

Aula Magna Istituto G. Gaslini Fra Pietro Maria de Giovanni o.h. – Ospedale “Sacro Cuore di Gesù” Fatebenefratelli – Benevento

Scarica il pdf


21-22 febbraio 2014

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO… IN CALABRIA

CATANZARO, Venerdi 21 Febbraio 2014
CROTONE, Sabato 22 Febbraio 2014

Scarica il pdf


7 febbraio – 16 maggio 2013

8° CORSO DI FORMAZIONE CONTINUA IN PEDIATRIA

Ala Convegni Ordine dei Medici di Napoli

Scarica il pdf


6, 13, 20, 27 aprile / 4, 10, 25 maggio 2013

1° CORSO DI FORMAZIONE IN PEDIATRIA DELL’AREA FLEGREA

Pozzuoli
Scarica il pdf


25 maggio 2013

14a Giornata Pediatrica di Gravedona
Incontro medico-infermieristico
Dermatologia Pratica per il Pediatra

Centro Congressi Ospedale “Moriggia-Pelascini”
Via Pelascini, 3 – GRAVEDONA ED UNITI (Co)

Scarica il pdf


25 Maggio 2013

III Convegno Pediatrico del Medio Campidano
FOCUS SU: URGENZE IN PERINATOLOGIA, NEONATOLOGIA E PEDIATRIA

Sala Convegni Hotel & Resort Sa Rocca, GUSPINI (VS)

Leggi Tutto


23-26 maggio 2013

9° Congresso Nazionale medico-infermieristico

IL BAMBINO DEL MEDITERRANEO. OSPEDALE E TERRITORIO: “NUOVA FRONTIERA DELLA PEDIATRIA”

Centro Congressi Porto Rhoca – Squillace (CZ)

Scarica il pdf


27-29 maggio 2013

GESTIONE DELL’INSUFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA IN ETA’ NEONATALE E PEDIATRICA CON SUPPORTI EXTRACORPOREI

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS,Roma

Scarica il pdf


21-22 Giugno 2013

Stroke in età pediatrica

Villa Quartara – Genova

Scarica il pdf


5 settembre 2013

EMERGENZE PEDIATRICHE Mediche e Chirurgiche
Hotel Royal Continental Napoli

Scarica il pdf


6-7 Settembre 2013

DERMOSA

Grand Hotel Salerno – Salerno

Scarica il pdf


20 e 21 settembre 2013

1° Corso Teorico Pratico Residenziale
15e Giornate Pediatriche di Gravedona ed Uniti
Semeiotica neurologica dell’età evolutiva integrata: dall’infant all’adolescente
Gravedona ed Uniti
Como

Scarica il pdf


21 settembre 2013 alle ore 10.00

Simposio sulla Pediatria di Emergenza tenuto dal prof. Roger Barkin

Aula Magna del Policlinico di Catania

Scarica il pdf


Roma 14–15 ottobre 2013

Corso Teorico-Pratico Intossicazioni acute in età pediatrica

Scarica il pdf


24 settembre, 3 ottobre, 17 ottobre, 12 novembre, 28 novembre 2013

Corso teorico-pratico di Pediatria d’Emergenza

A.O.R.N. “S.G. Moscati” Avellino – Aula Magna

Scarica il pdf


15-16 novembre 2013

Dal caso clinico alla decisione

Bologna

Scarica il pdf


24-26 ottobre 2013

L’urgenza formativa… continua

Padova

Scarica il pdf


27 Novembre 2013

3° Focus di Aggiornamento in Tossicologia Pediatrica

Aula Magna Centro congressi Università Federico II
Napoli

Scarica il pdf


29 e 30 novembre 2013

MALTRATTAMENTO E ABUSO DEL BAMBINO: IL CONTRIBUTO DELLE SPECIALITA’ PEDIATRICHE

CISEF, Badia della Castagna, Genova


28-30 aprile 2014

VII Edizione Capri Pediatria

Capri, Hotel Syrene

Scarica il pdf


10 MAGGIO 2014

4° Convegno pediiatrico del Medio Campidano
FOCUS SU URGENZE IN PERINATOLOGIA, NEONATOLOGIA E PEDIATRIA

GUSPINI (VS)Hotel & Resort Sa Rocca

Scarica il pdf


13 FEBBRAIO – 8 MAGGIO 2014

9° Corso di Formazione continua in Pediatria

Napoli
Sala Convegni Ordine dei Medici di Napoli

Scarica il pdf


19-20 MAGGIO 2014

La Parola alla pancia
Il dolore addominale tra mente e corpo

Roma Worldhotel Ripa
Scarica il pdf


12 SETTEMBRE 2014

Approccio alle emergenze pediatriche: dalla teoria alla pratica
SIMEUP Giovani incontra SIMEUP

Roma – Aula Capozzi
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Roma ‘Sapienza’

Scarica il pdf


12-13 SETTEMBRE 2014

DERMOSA
Dermatologia e pediatria
Salerno – Grand’Hotel Salerno

Scarica il pdf


3-4 OTTOBRE 2014

SIDS E ALTE. FACCIAMO IL PUNTO!

Genova – SCISEF, VILLA QUARTARA

Scarica il pdf


HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960