SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Coronavirus Pillole

Aprile 3, 2020 by adminspml

Pillole Covid-19

 

25 Gennaio 2021

Vaccini e SARS-CoV-2

Roberta Gammella

Alfredo Diana, Francesca Fiori Nastro, Michele Iafusco,
Cristiana Indolfi, Roberta Naddei, Francesca Orlando,
Laura Pennacchio, Flavio Quarantiello, Clotilde Ciampa

 

25 Gennaio 2021

Il sospetto e la gestione del bambino con sospetta MIS-C
associata a COVID-19

Esperienza della Campania

Alfredo Guarino, Andrea Lo Vecchio, Maria Alessio.

UOC di Malattie infettive pediatriche AOU  Federico II, Napoli
Centro HUB per Covid-19 in età pediatrica

 

25 Gennaio 2021

Polmonite da COVID-19 in età pediatrica:
dalla eziologia alla gestione

Cristiana Indolfi, Alfredo Diana, Francesca Fiori Nastro,
Michele Iafusco, Roberta Gammella, Roberta Naddei,
Francesca Orlando, Laura Pennacchio, Flavio Quarantiello,
Clotilde Ciampa,

 

25 Gennaio 2021

COVID-19 e manifestazioni neurologiche:
la sindrome di Guillain Barré

Clotilde Ciampa

Lucia Ciampa, Alfredo Diana, Francesca Fiori Nastro, Michele Iafusco,
Roberta Gammella, Cristiana Indolfi, Roberta Naddei, Francesca Orlando,
Laura Pennacchio, Flavio Quarantiello

 

4 Gennaio 2021

Un antivirale a largo spettro inibisce SARS-CoV-2
in colture di cellule
epiteliali delle vie aeree

Cristiana Indolfi

Alfredo Diana, Francesca Fiori Nastro, Michele Iafusco, Roberta Gammella, Roberta Naddei, Francesca Orlando, Laura Pennacchio, Flavio Quarantiello, Clotilde Ciampa

 


 

20 novembre 2020

L’efficacia del Tocilizumab nei pazienti ospedalizzati affetti da COVID-19   

Alfredo Diana, Maria Laura Pennacchio, Deianira Pedoto,
Francesca Paciello, Flavio Quarantiello

Lucia Ciampa, Clotilde Ciampa, Francesca Fiori Nastro,
Michele Iafusco, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella,
Roberta Naddei, Francesca Orlando

 

20 settembre 2020

 

SARS-CoV-2 in pediatria: presentazione clinica, contagiosità e risposta immune

Maria Laura Pennacchio, Alfredo Diana, Flavio Quarantiello

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Roberta Gammella, Michele Iafusco, Cristiana Indolfi, Roberta Naddei, Francesca Orlando

 

Modifiche del comparto T cellulare durante la polmonite da SARS-CoV-2

Roberta Naddei

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Roberta Gammella, Michele Iafusco, Cristiana Indolfi, Francesca Orlando, Flavio Quarantiello, Alfredo Diana, Maria Laura Pennacchio

 

 

Outcomes clinici in giovani pazienti statunitensi ricoverati per Covid 19

Francesca Fiori Nastro

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Michele Iafusco, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Roberta Naddei, Francesca Orlando, Flavio Quarantiello, Alfredo Diana, Maria Laura Pennacchio

 

 

La reinfezione da SarS-Cov-2

Maria Laura Pennacchio, Alfredo Diana, Flavio Quarantiello

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Michele Iafusco, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Roberta Naddei, Francesca Orlando,

 

 

I bambini e la scuola ai tempi della COVID-19.
Dubbi, certezze e…..PediaVirus

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa

Francesca Fiori Nastro, Michele Iafusco, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Roberta Naddei, Francesca Orlando, Flavio Quarantiello, Alfredo Diana, Maria Laura Pennacchio

 

 

Tampone nasofaringeo o saliva per l’identificazione del SARS-CoV-2?

Cristiana Indolfi

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Michele Iafusco, Roberta Gammella, Roberta Naddei, Francesca Orlando, Flavio Quarantiello, Alfredo Diana, Maria Laura Pennacchio

 

 


 

11 agosto 2020

I bambini non sono superdiffusori di COVID-19: è ora di tornare a scuola

Cristiana Indolfi

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Roberta Gammella, Michele Iafusco, Roberta Naddei, Francesca Orlando, Flavio Quarantiello.

 

Ruolo dei corticosteroidi nella gestione del COVID-19

Alfredo Diana, Maria Laura Pennacchio, Flavio Quarantiello

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Roberta Gammella, Cristiana Indolfi, Michele Iafusco, Roberta Naddei, Francesca Orlando

 

Coronavirus nel bambino:
tutta un’altra storia?

Deianira Pedoto, Maria Laura Pennacchio, Alfredo Diana, Flavio Quarantiello

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Michele Iafusco, Roberta Naddei, Francesca Orlando

 

Neurobiologia di COVID-19 in tre stadi

Cristiana Indolfi,

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Roberta Gammella, Michele Iafusco, Roberta Naddei, Francesca Orlando, Flavio Quarantiello

 

Posizione prona nei pazienti affetti da Sars-CoV-2
con insufficienza respiratoria,ma coscienti e non intubati

Pennacchio M.L., Diana A., Pedoto D., Quarantiello F.

Clotilde Ciampa, Lucia Ciampa, Francesca Fiori Nastro, Roberta Gammella, Cristiana Indolfi, Michele Iafusco, Roberta Naddei, Francesca Orlando, Flavio Quarantiello

 


 

24 giugno 2020

Maggiore efficacia della triplice terapia con interferone beta-1b-lopinavir-ritonavir-ribavirina nei pazienti con COVID-19 rispetto alla sola terapia con lopinavir-ritonavir

Francesca Fiori Nastro, Roberta Gammella,
Michele Iafusco, Flavio Quarantiello, Lucia Ciampa, Clotilde Ciampa, Cristiana Indolfi, Francesca Orlando, Roberta Naddei, Francesco Nunziata

 

Covid-19 E IMMUNITA’ PROTETTIVA NATURALE CONTRO LA REINFEZIONE  

Roberta Gammella, Francesca Fiori Nastro,
Michele Iafusco, Flavio Quarantiello, Lucia Ciampa, Clotilde Ciampa,
Francesca Orlando, Cristiana Indolfi, Roberta Naddei, Francesco Nunziata

 

FASE 2: DISTANZIAMENTO SOCIALE

Lucia Ciampa, Clotilde Ciampa, Michele Iafusco, Flavio Quarantiello, Roberta Gammella, Francesca Orlando, Cristiana Indolfi, Francesca Flori Nastro, Roberta Naddei, Francesco Nunziata

 

ATTIVITA’ EXTRADOMESTICHE DEI BAMBINI
E DEGLI ADOLESCENTI DURANTE LA FASE DI EMERGENZA 2 SARS-COVID

Raccomandazioni della Società Italiana di Pediatria

 

Sindrome iperinfiammatoria simil- Kawasaki indotta da SARS-CoV-2: un nuovo fenotipo in età pediatrica

Michele Iafusco,  Flavio Quarantiello, Lucia Ciampa, Clotilde Ciampa, Roberta Gammella, Francesca Orlando, Cristiana Indolfi, Francesca Flori Nastro, Roberta Naddei, Francesco Nunziata

 

SARS-CoV-2:
Trasmissione Verticale

Roberta Gammella, Michele Iafusco, Flavio Quarantiello, Lucia Ciampa, Clotilde Ciampa, Cristiana Indolfi, Francesca Orlando, Francesca Fiori Nastro, Roberta Naddei,
Francesco Nunziata

 

Michele, COVID-19 e Kawasaki
(pane, amore e fantasia)

Michele Iafusco, da molti anni collaboratore delle Pillole, tra gli scopritori dell’ «intestino intelligente» (Gastroenterology 1995:108,34-39, 287-8; NEJM 1996:334:1106-15) è alla sua seconda Pillola consecutiva sulla associazione tra COVID-19 e malattia di Kawasaki o simil-Kawasaki.

All’inizio di marzo, quando ancora non erano noti i casi di COVID-19 con sintomi suggestivi di malattia di Kawasaki successivamente resi noti da altri centri italiani, anche Michele osservò come alcuni ragazzi infetti da SARS-CoV-19 presentassero sintomi  simili a quelli della malattia di Kawasaki (mal di gola, irritabilità, congiuntivite, rash cutaneo, febbre elevata e persistente, linfadenopatia, cheilite, a volte interessamento polmonare), e propose ai Pediatri di quelli che all’epoca erano i due ospedali “COVID” partenopei (Cotugno e Loreto Mare), la terapia con Privigen a 400 mg/kg/die per 5 giorni + Aspirina oppure eparina, che fu provata con miglioramento della sintomatologia nella maggior parte dei casi.

Michele non raccontò ad altri ad altri questa sua idea, convinto che facesse parte scontata del suo ruolo di Pediatra, che è diventata nota solo quando il Prof. Faella, all’epoca Direttore del Dipartimento Infettivologico dell’Ospedale Cotugno di Napoli, dove lavorava sin dal 1970, attualmente chiamato  per l’allestimento del reparto dedicato al COVID 19 all’Ospedale Loreto Mare di Napoli, l’ha raccontata ad alcuni colleghi che l’hanno diffusa.

Anche noi, come suoi amici, vogliamo rendere nota la sua intuizione, che altri colleghi avevano già avuto ma che non avevano ancora reso pubblica, dal momento che Michele non lo farebbe mai.

 


 

12 maggio 2020

COVID-19 IN ETÁ PEDIATRICA:
STUDIO MULTICENTRICO NEI DIPARTIMENTI
DI EMERGENZA PEDIATRICA
IN ITALIA
Cristiana Indolfi
Michele Iafusco, Flavio Quarantiello, Clotilde Ciampa, Roberta Gammella, Francesca Orlando, Lucia Ciampa

 

COVID-19
UN MODELLO OLISTICO E IMMUNOLOGICO
Francesca Orlando
Michele Iafusco, Clotilde Ciampa, Flavio Quarantiello, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Lucia Ciampa

 

DECONTAMINAZIONE DELLE MASCHERINE N95
Flavio Quarantiello
Michele Iafusco, Clotilde Ciampa, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Francesca Orlando, Lucia Ciampa

 

MALATTIA DI KAWASAKI IN CORSO DI PANDEMIA DA COVID-19  
Incidenza e difformità sintomatologiche ed evolutive rispetto alla malattia tradizionale
Michele Iafusco
Clotilde Ciampa,  Flavio Quarantiello, Francesca Orlando, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Lucia Ciampa

 

PIASTRINOPENIE E  COVID-19
IN ETÁ PEDIATRICA
Cristiana Indolfi
Flavio Quarantiello, Michele Iafusco, Clotilde Ciampa, Roberta Gammella, Francesca Orlando, Lucia Ciampa.

 

ACROISCHEMIA E COVID-19
Roberta Gammella
Michele Iafusco, Flavio Quarantiello, Clotilde Ciampa, Cristiana Indolfi, Francesca Orlando, Lucia Ciampa

 

COVID-19:
QUALI IMPLICAZIONI SULLA SALUTE PSICHICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI?
Lucia Ciampa, Clotilde Ciampa
Michele Iafusco, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Francesca Orlando, Flavio Quarantiello.

 

AZITROMICINA: NON SOLO COVID-19
Efficacia nei bambini con insufficienza respiratoria da virus respiratorio sinciziale
Flavio Quarantiello
Michele Iafusco, Clotilde Ciampa, Cristiana Indolfi, Roberta Gammella, Francesca Orlando, Lucia Ciampa


 

3 Aprile 2020

A cura degli Specializzandi
della Clinica Pediatrica di Udine

 

COVID-19 in pillole – 1 – INTRODUZIONE

COVID-19 in pillole – 2 – CLINICA E MALATTIE RESPIRATORIE

COVID-19 in pillole – 3 – COINFEZIONE BATTERICA – QUADRI SEVERI

COVID-19 in pillole – 4 – RADIOLOGIA

COVID-19 in pillole – 5 – STRATEGIE DI CONTENIMENTO E PREVENZIONE

 


.,,mPillole di SARS-CoV-2
Presentazione:

 

Michele Iafusco (1), Flavio Quarantiello (2), Clotilde Ciampa (3), Cristiana Indolfi (4),
Roberta Gammella (5), Francesca Orlando (1), Lucia Ciampa (6)

 (1) Pediatria 2 AORN Santobono Pausilipon Napoli;  (2) DM Pediatria e Adolescentologia AO San Pio, Benevento;  (3) U.O.C. Neurologia P.O. S.G. Bosco, Napoli; (4) Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica dell’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli ;  (5) Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Napoli Federico II; (6) Psicologa Clinica, Psicoterapeuta Istituto Winnicott, Membro Associato SIPsIA (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’ Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia)   

 

La pandemia COVID-19, secondaria all’infezione da un nuovo coronavirus denominato SARS-CoV-2, è una situazione in continua evoluzione con evidenza di nuovi sintomi e di diversi fattori prognostici come accade per tutte le malattie prima sconosciute. Pertanto l’evoluzione clinica rimane da essere completamente caratterizzata come anche sono pochi i dati riguardanti il meccanismo patogenetico della malattia.

Lo spettro clinico dell’infezione da SARS-CoV-2 include nella maggior parte dei casi infezioni del tratto respiratorio superiore,  infezioni più severe con interessamento polmonare bilaterale, distress respiratorio e sintomi gastrointestinali. In una minoranza di casi il quadro clinico può evolvere in una severa acuta sindrome da distress respiratorio (ARDS), coagulopatia, insufficienza multi-organo e morte

La pandemia da SARS-CoV-2 è iniziata nella città di Wuhan, provincia dell’Hubei in Cina con un cluster in adulti di polmoniti di non chiara eziologia alla fine di dicembre dello scorso anno (1). Da lì il contagio, attraverso persone sintomatiche ed asintomatiche contagiate si è diffuso nel mondo creando una pandemia globale (2).

I bambini e gli adolescenti sono meno colpiti degli adulti come è ben dimostrato da precedenti report, dai quali si evince che su 72.314 casi riportati al febbraio 2020 solo il 2% riguardava pazienti di età inferiore ai 19 anni (3). Secondo i dati ad oggi disponibili nella più ampia serie di pazienti pediatrici con COVID-19 (1), il 94,1% dei  bambini affetti possono essere asintomatici (4.4% dei casi) o presentare sintomi lievi (50.9%) o di moderata gravità (38.8%).

Di converso negli adulti circa il 5% dei pazienti può richiedere un trattamento intensivo, mentre nello studio di Dong, condotto su 2.143 pazienti pediatrici solo 0.6% (=13) progredivano ARDS o in una insufficienza multi-organo. Solo nei soggetti di età inferiore all’anno tale rischio incrementava al 10% (= 40 di 379 casi) (1).

Presentiamo alcune Pillole su patologie correlate a SARS-CoV-2

 

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Archivio, Coronavirus2020, News Contrassegnato con: Coronavirus, Covid-19

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960