L’offerta della rete formativa SIMEUP comprende svariate tipologie di corsi riguardanti aspetti peculiari dell’emergenza ed urgenza pediatrica. Si tratta di argomenti solitamente con caratteristiche di criticità assistenziale od organizzativa, di non comune riscontro nella attività quotidiana di coloro che vengono coinvolti nell’assistenza del soggetto in età evolutiva. La rianimazione cardiopolmonare di base (BLS) o avanzata (PALS e Simulazione), il triage pediatrico, la tossicologia clinica pediatrica, l’assistenza pediatrica nelle maxi-emergenze, il Pediatric Advanced Emergency Assessment, Recognition and Stabilization (PEARS) e il Pediatric Alarm rappresentano oggi degli utili approfondimenti ed aggiornamenti per tutti i pediatri che operano nelle strutture ospedaliere e territoriali come anche per tutti i medici dell’urgenza dell’adulto che sempre di più percepiscono la necessità di un approfondimento delle competenze pediatriche.
I nostri corsi sono strutturati per fornire al discente le basi delle acquisizioni teoriche e pratiche dell’emergenza pediatrica in tempi brevi e con obiettivi di apprendimento chiari e definiti. A tale fine la nostra Società, sta sviluppando una metodologia didattica i cui moduli di insegnamento sono strutturati per garantire l’apprendimento sia attraverso l’acquisizione dei singoli skills che attraverso sessioni di simulazione che, associando l’applicazione dei conoscenze teoriche alle abilità pratiche, su manichini ad alta fedeltà, sono in grado di garantire la migliore qualità formativa, con un processo di apprendimento oggi ritenuto il migliore dalle più prestigiose scuole di medicina di tutto il mondo.
Tutti i corsi sono regolamentati ed aggiornati periodicamente per garantire la qualità formativa degli istruttori e della metodologia mirata a far apprendere, affinare ed implementare le competenze dei discenti. Ogni percorso formativo attivato viene registrato in un database nazionale editato dalla SIMEUP, che ha la funzione, oltre che di archiviazione delle performance nelle valutazioni finali dei partecipanti e di rilascio dei certificati, di permettere un controllo a distanza della qualità formativa percepita. I certificati sono personalizzati con l’apposizione di un codice che ne permette il rintracciamento on-line.
I corsi sono effettuati di norma dai centri di formazione (CdF) della rete formativa SIMEUP, diffusa capillarmente in ogni regione di tutto il territorio nazionale. Ad ulteriore garanzia della nostra qualità la quasi totalità dei nostri CdF è parte integrante di strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
Le modalità di individuazione ed iscrizione sono semplici e partono dall’identificazione nel sito SIMEUP (agenda corsi ) del corso di interesse in programmazione. In esso viene anche ad essere precisata la data di svolgimento, la sede e i contatti per l’iscrizione al corso oltre al nominativo del referente scientifico.
SIMEUP ha predisposto un percorso formativo specifico ed indispensabile per accedere all’attività di formatore accreditato dalla Società. Esso prevede la partecipazione ad un evento di base riservato a candidati istruttori PBLS/BLS-D SIMEUP che trasmette le conoscenze sulla metodologia e sulle tecniche utili a favorire l’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere la funzione di istruttore nei vari corsi che compongono il patrimonio formativo societario, oltre al fornire le indicazioni peculiari tecnico amministrative della SIMEUP. Ha la durata di due giorni e resta prevalentemente l’unico corso di questo tipo, perché non tiene conto della tipologia formativa che poi l’istruttore effettuerà. Per quest’ultimo aspetto, si preferisce di norma la partecipazione successiva dell’accreditato PBLS/BLS-D SIMEUP ad affiancamenti specifici alle tipologie formative di cui intende acquisire l’ulteriore accreditamento. Solo per particolari percorsi formativi sono previsti dei corsi aggiuntivi, ad esempio per il PALS è necessaria l’acquisizione certificata on line da American Heart Association comunque propedeutica alla partecipazione degli affiancamenti pre-accreditamento o per il Triage pediatrico, quando è richiesto il superamento di un corso per formatori di triage.
Altre regole, la cui osservanza permette l’accreditamento ad istruttore SIMEUP , sono mirate a garantire la qualità e la professionalità formativa; esse sono state definite e regolamentate (pdf). Per accedere al percorso per diventare istruttore SIMEUP, è infatti necessaria una preventiva individuazione, come possibile candidato, effettuata dal Direttore scientifico di un corso di rianimazione cardiopolmonare di base della nostra Società. Viene formulata al termine delle valutazioni finali superate con punteggio superiore al 90% e dopo la constatazione delle capacità formative richieste da SIMEUP. Questa candidatura è formulata per iscritto e successivamente notificata alla Società nella relazione finale dell’evento per l’archiviazione nel data base, in cui viene riportata l’idoneità del discente ad essere considerato un candidato istruttore, qualifica ed atto che permetterà di iscriversi ad uno dei corsi per formatori PBLS/BLS-D. Le qualità ricercate sono il possesso di attitudini formative e la capacità nella trasmissione delle conoscenze relative ad aspetti teorico-pratici dell’emergenza urgenza, specificatamente riguardanti il percorso in cui ci si vuole accreditare come formatore. Riteniamo comunque che il possesso di una solida esperienza clinica sia un requisito essenziale del nostro candidato istruttore.
Le modalità di individuazione ed iscrizione al corso per formatori sono semplici e partono dall’identificazione nel sito SIMEUP (agenda corsi) della programmazione presso qualche Centro di Formazione della rete formativa SIMEUP del corso di interesse, annuncio che contiene anche informazioni relative alla data di effettuazione, alla sede e ai contatti per l’iscrizione oltre al nominativo del referente scientifico referente. E’ richiesta una nota di presentazione del Coordinatore di un Centro di formazione SIMEUP che propone la partecipazione.