SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Corsi







PAGINA IN COSTRUZIONE
Vai alla piattaforma

L’offerta della rete formativa SIMEUP comprende svariate tipologie di corsi riguardanti aspetti peculiari dell’emergenza ed urgenza pediatrica. Si tratta di argomenti solitamente con caratteristiche di criticità assistenziale od organizzativa, di non comune riscontro nella attività quotidiana di coloro che vengono coinvolti nell’assistenza del soggetto in età evolutiva. La rianimazione cardiopolmonare di base (BLS) o avanzata (PALS e Simulazione), il triage pediatrico, la tossicologia clinica pediatrica, l’assistenza pediatrica nelle maxi-emergenze, il Pediatric Advanced Emergency Assessment, Recognition and Stabilization (PEARS) e il Pediatric Alarm rappresentano oggi degli utili approfondimenti ed aggiornamenti per tutti i pediatri che operano nelle strutture ospedaliere e territoriali come anche per tutti i medici dell’urgenza dell’adulto che sempre di più percepiscono la necessità di un approfondimento delle competenze pediatriche.

I nostri corsi sono strutturati per fornire al discente le basi delle acquisizioni teoriche e pratiche dell’emergenza pediatrica in tempi brevi e con obiettivi di apprendimento chiari e definiti. A tale fine la nostra Società, sta sviluppando una metodologia didattica i cui moduli di insegnamento sono strutturati per garantire l’apprendimento sia attraverso l’acquisizione dei singoli skills che attraverso sessioni di simulazione che, associando l’applicazione dei conoscenze teoriche alle abilità pratiche, su manichini ad alta fedeltà, sono in grado di garantire la migliore qualità formativa, con un processo di apprendimento oggi ritenuto il migliore dalle più prestigiose scuole di medicina di tutto il mondo.

Tutti i corsi sono regolamentati ed aggiornati periodicamente per garantire la qualità formativa degli istruttori e della metodologia mirata a far apprendere, affinare ed implementare le competenze dei discenti. Ogni percorso formativo attivato viene registrato in un database nazionale editato dalla SIMEUP, che ha la funzione, oltre che di archiviazione delle performance nelle valutazioni finali dei partecipanti e di rilascio dei certificati, di permettere un controllo a distanza della qualità formativa percepita. I certificati sono personalizzati con l’apposizione di un codice che ne permette il rintracciamento on-line.

I corsi sono effettuati di norma dai centri di formazione (CdF) della rete formativa SIMEUP, diffusa capillarmente in ogni regione di tutto il territorio nazionale. Ad ulteriore garanzia della nostra qualità la quasi totalità dei nostri CdF è parte integrante di strutture del Servizio Sanitario Nazionale.

Le modalità di individuazione ed iscrizione sono semplici e partono dall’identificazione nel sito SIMEUP (agenda corsi ) del corso di interesse in programmazione. In esso viene anche ad essere precisata la data di svolgimento, la sede e i contatti per l’iscrizione al corso oltre al nominativo del referente scientifico.

SIMEUP ha predisposto un percorso formativo specifico ed indispensabile per accedere all’attività di formatore accreditato dalla Società. Esso prevede la partecipazione ad un evento di base riservato a candidati istruttori PBLS/BLS-D SIMEUP che trasmette le conoscenze sulla metodologia e sulle tecniche utili a favorire l’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere la funzione di istruttore nei vari corsi che compongono il patrimonio formativo societario, oltre al fornire le indicazioni peculiari tecnico amministrative della SIMEUP. Ha la durata di due giorni e resta prevalentemente l’unico corso di questo tipo, perché non tiene conto della tipologia formativa che poi l’istruttore effettuerà. Per quest’ultimo aspetto, si preferisce di norma la partecipazione successiva dell’accreditato PBLS/BLS-D SIMEUP ad affiancamenti specifici alle tipologie formative di cui intende acquisire l’ulteriore accreditamento. Solo per particolari percorsi formativi sono previsti dei corsi aggiuntivi, ad esempio per il PALS è necessaria l’acquisizione certificata on line da American Heart Association comunque propedeutica alla partecipazione degli affiancamenti pre-accreditamento o per il Triage pediatrico, quando è richiesto il superamento di un corso per formatori di triage.

Altre regole, la cui osservanza permette l’accreditamento ad istruttore SIMEUP , sono mirate a garantire la qualità e la professionalità formativa; esse sono state definite e regolamentate (pdf). Per accedere al percorso per diventare istruttore SIMEUP, è infatti necessaria una preventiva individuazione, come possibile candidato, effettuata dal Direttore scientifico di un corso di rianimazione cardiopolmonare di base della nostra Società. Viene formulata al termine delle valutazioni finali superate con punteggio superiore al 90% e dopo la constatazione delle capacità formative richieste da SIMEUP. Questa candidatura è formulata per iscritto e successivamente notificata alla Società nella relazione finale dell’evento per l’archiviazione nel data base, in cui viene riportata l’idoneità del discente ad essere considerato un candidato istruttore, qualifica ed atto che permetterà di iscriversi ad uno dei corsi per formatori PBLS/BLS-D. Le qualità ricercate sono il possesso di attitudini formative e la capacità nella trasmissione delle conoscenze relative ad aspetti teorico-pratici dell’emergenza urgenza, specificatamente riguardanti il percorso in cui ci si vuole accreditare come formatore. Riteniamo comunque che il possesso di una solida esperienza clinica sia un requisito essenziale del nostro candidato istruttore.

Le modalità di individuazione ed iscrizione al corso per formatori sono semplici e partono dall’identificazione nel sito SIMEUP (agenda corsi) della programmazione presso qualche Centro di Formazione della rete formativa SIMEUP del corso di interesse, annuncio che contiene anche informazioni relative alla data di effettuazione, alla sede e ai contatti per l’iscrizione oltre al nominativo del referente scientifico referente. E’ richiesta una nota di presentazione del Coordinatore di un Centro di formazione SIMEUP che propone la partecipazione.

Webinar SIMEUP “I BIOMARCATORI PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEL PAZIENTE”

30 maggio 2023

Continua >


Coming Soon
Coming Soon
Coming Soon

Perché fare un corso
PALS

Il corso PALS SIMEUP fornisce al personale sanitario le conoscenze e gli skills necessari a riconoscere e trattare un bambino critico.
Si basa sull’uso di scenari svolti con un approccio di équipe per insegnare il trattamento dell’emergenza pediatrica in pazienti vicini o già in arresto cardiaco e/o respiratorio.
Il corso insegna come gestire il bambino critico dai primi minuti dell’emergenza fino alla sua stabilizzazione e/o alla fase di trasporto.

 

Certificazioni rilasciate

Alla fine del corso, gli studenti riconosciuti idonei riceveranno dall’ITC SIMEUP l’ American Heart Association PEARS Provider Course Completion Card che ha una validità di due anni

Il Programma del corso

Durata: Il Corso ha una durata di un giorno e mezzo.
Al fine di ottimizzare l’apprendimento viene svolto con un rapporto discenti/docenti di 4-6/1.
E’ richiesta ai partecipanti il possesso di una certificazione PBLS.

Gli argomenti trattati nel corso sono:

  • Riconoscimento e trattamento dei bambini a rischio di un arresto cardio-polmonare
  • L’approccio sistematico per la valutazione del paziente pediatrico
  • L’efficiente trattamento delle problematiche respiratorie
  • la defibrillazione e la cardioversione sincronizzata
  • l’accesso intraosseo e la somministrazione del bolo di fluidi
  • le efficienti dinamiche di azione del team di rianimazione

Durante il corso tutti i discenti saranno valutati relativamente alla conoscenza teorico-pratica degli skills di RCP ad uno o a due soccorritori nel lattante e nel bambino.

Caratteristiche del corso sono:

  • le lezioni video in cui l’istruttore agisce da facilitatore della discussione e/o della simulazione
  • 12 core cases clinici a cui gli studenti parteciperanno con un lavoro di team di rianimazione
  • il lavoro dei discenti, che viene svolto come membri attivi di un team di rianimazione nel quale a turno tutti i partecipanti andranno a ricoprire tutti i ruoli
  • il format degli argomenti trattati e delle simulazioni che é l’ideale per sviluppare l’insegnamento attraverso l’interazione di gruppo ed ottimizzare il feedback dell’istruttore durante l’insegnamento degli skills.

 

Il Materiale per lo studente

Il Pediatric Advanced Life Support Course Guide (80-1412) include:

  • Pediatric Advanced Life Support Student CD
  • PEARS Precourse Checklist and PEARS pocket Reference Card (80-1414)
  • Pediatric Advanced Life Support Course Guide & Pediatric Advanced Life Support Provider Manual (80-1434)
    ECC Handbook is recommended

Il materiale per lo studente include un CD ROM di autovalutazione pre-corso per ottimizzare lo studio attraverso l’identificazione delle proprie difficoltà

Perché fare un corso
TRIAGE

L’errore in medicina è dovuto nell’85% dei casi a problemi organizzativi e nel 15% dei casi ad errore umano. Questo dato, molto enfatizzato in letteratura, diventa ancora più importante nei servizi di emer- genza-urgenza, in cui le situazioni cliniche sono spesso imprevedibili e complesse.
Proprio in quest’area è fondamentale ridurre l’errore, osservando una metodologia rigorosa, che determini una struttura organizzativa non improvvisata e percorsi diagnostico-terapeutici efficaci ed efficienti. Tali percorsi diagnostico-terapeutici vengono determinati già dal TRIAGE, nodo centrale di tutte le attività di Pronto Soccorso (PS).
Lo definiamo strumento perché grazie al TRIAGE si definisce il giusto percorso, incardinato nel modello organizzativo, ma si segue una metodologia acquisita in corsi formativi, che riducono l’errore umano. L’infermiere triagista, infatti, evita il possibile errore del colpo d’occhio misurando i parametri vitali ed oggettivando la propria estemporanea soggettiva valutazione.
Il triage è una metodologia che ha come obiettivo la regolamentazione degli accessi alla prestazione medica, in un Pronto Soccorso, stabilendone le priorità mediante l’uso di codici colore. La procedura di triage pediatrico, adotta un processo metodologico riconducibile a quello utilizzato nell’adulto, possedendo caratteristiche e peculiarità relative all’età evolutiva pediatrica (0 – 17).
I corsi di triage pediatrico sono rivolti a medici e infermieri afferenti ai seguenti servizi:

  • Pronto Soccorso Generali
  • Pronto Soccorso Pediatrico o Accettazione Pediatrica
  • U.O. di Pediatria con attività di Pronto Soccorso funzionale
  • Ambulatori della Pediatria di famiglia1

Inoltre è rivolto a:

  • Operatori sanitari del Servizio 118
  • Operatori sanitari di U.O di pediatria coinvolti in attività di Pronto Soccorso funzionale o in PS Pediatrico
  • Pediatri di Libera Scelta e Infermieri o collaboratori di studio pediatrici del territorio1
  • Operatori sanitari Pronto Soccorso Generale

La formazione in Triage Pediatrico è ritenuta fondamentale trasversalmente al personale sanitario coinvolto nella gestione dell’Emergenza/Urgenza pediatrica e degli ambulatori dei Pediatri di famiglia , al fine di individuare tempestivamente i soggetti in emergenza o in urgenza vera ed indifferibile, per il loro rapido inquadramento ed adeguato trattamento. Il triage permette anche una corretta stratificazione dei pazienti in gruppi, per priorità di intervento. La necessità di una specifica formazione in Triage pediatrico nasce dalle peculiarità del bambino nelle sue caratteristiche dell’età evolutiva, che presentano parametri fisiopatologici diversi dall’adulto. Per quanto concerne le procedure di Triage Pediatrico, viene fatto riferimento alle Linee Guida della Commissione Nazionale per il Triage Pediatrico della SIMEUP, approvate dal Consiglio Direttivo Nazionale.

 

Certificazioni rilasciate

Alla fine del corso, gli studenti riconosciuti idonei riceveranno dall’ITC SIMEUP l’ American Heart Association PALS Provider Course Completion Card che ha una validità di due anni

 

Regolamento Triage

Per scaricare le Linee Guida Didattiche del Triage Pediatrico redatte il 12.12.2010

Premi qui

Il Programma del corso

Durata: La durata complessiva del corso “base” per esecutori dovrà essere indicativamente di 8 ore secondo programma standardizzato e accreditato dalla Commissione1 .
I corsi sono accreditabili secondo le norme ECM (crediti ministeriali) o ECR (crediti regionali) per le professioni sanitarie.

  • Ogni corso è costituito da una parte teorica e un addestramento pratico su casi clinici simulati e discussi con gli Istruttori.
  • Il tempo da dedicare alle due parti deve rispettare un rapporto teoria/addestramento di circa 2:1.
  • L’acquisizione degli obiettivi educativi specifici richiede una formazione in plenaria e in piccoli gruppi.
  • La parte teorica prevede l’utilizzo di diapositive e filmati elaborati dalla Commissione Nazionale del Triage Pediatrico e accreditati dalla SIMEUP ed abitualmente deve essere rivolta a gruppi non superiori a 20 allievi
  • Le indicazioni fornite sono considerate “di minima”, sia per quanto riguarda gli obiettivi educativi specifici da raggiungere che le ore di formazione.
    • a) Teoria: Deve essere svolta in circa 4 ore e mezza e deve avere lo scopo di raggiungere gli obiettivi educativi specifici di formazione
    • b) Addestramento: Richiede 2 ore e mezza ed ha lo scopo di far acquisire le acircabilità proprie del corso.
      L’organizzazione dell’addestramento può essere a 2-3 gruppi in rapporto al numero d’allievi e alle disponibilità di istruttori e alla tipologia della struttura di provenienza degli allievi.
      Nei gruppi si svolgerà discussione di casi clinici simulati, eventuale role- playing su scenari simulati, eventuale utilizzo di filmati .

    • c) Valutazione e Certificazione
      La valutazione viene effettuata mediante l’esecuzione di test a scelta multipla (16 domande che richiamano gli obiettivi specifici), al quale può essere aggiunta, a discrezione del Direttore del corso, un punteggio di valutazione pratica da eseguire in itinere mediante scheda di osservazione strutturata.
      La certificazione acquisita potrà essere rinnovata mediante la frequenza di un corso di triage retraining.

 

Il Materiale per lo studente

I testi e il materiale utilizzati sono quelli accreditati dalla Commissione Triage SIMEUP1. Il materiale didattico per i corsi esecutori di triage pediatrico sarà distribuito dalla Segreteria Amministrativa SIMEUP con modalità condivise tra Commissione e il CDN SIMEUP

Il Kit didattico comprende :

  • Manuale formativo di triage pediatrico della SIMEUP + attestato
  • CD “KIT ISTRUTTORE TRIAGE PEDIATRICO SIMEUP”

Il Manuale formativo di triage pediatrico della SIMEUP e l’attestato saranno distribuiti tenendo conto dei diritti editoriali SIMEUP e dei costi di stampa e spedizione come concordato tra CDN e Segreteria Amministrativa.
Nel CD vi é tutto il materiale didattico necessario all’organizzazione ed allo svolgimento dei corsi di Triage Pediatrico SIMEUP
Manuale di Triage Pediatrico

Il costo del manuale è di 25 euro.
Il suo acquisto potrà avvenire contattando:
LingoMED
Direzione Marketing e Comunicazione
Cell. +39 338 5786336
Tel. +39 081 7663737
Fax +39 081 7675661
Email: marco.iazzetta@lingomed.it
Web: www.lingomed.it

Premi qui e accedi alla presentazione del Manuale di Triage Pediatrico

Possono accedere alla formazione in triage le seguenti figure professionali:

  • Infermieri, Infermieri Pediatrici e Coordinatori Infermieristici o Collaboratori di Studio pediatrico che prestano il proprio servizio presso:
    • Pronto Soccorso Generale
    • Pronto Soccorso Pediatrico
    • Accettazione Pediatrica
    • UU.OO di Pediatria
    • Ambulatorio del Pediatra di Libera Scelta2

  • Medici che prestano il proprio servizio presso:
    • Pronto Soccorso Generale
    • Pronto Soccorso Pediatrico
    • Accettazione Pediatrica
    • U.O di Pediatria
    • Pediatri di Libera Scelta1
    • Specializzandi in Pediatria e Medicina di urgenza
    • Personale del servizio 118 (Medici, Infermieri)
      e Medici di PS Generale
    • Masterizzandi Infermieristici in Area Critica, Pediatria, o laureandi magistrali;
    • Studenti* dei corsi di laurea in
      Scienza infermieristiche sia generale che pediatriche
      (*questi discenti riceveranno un ’attestazione di
      formazione, ma non di abilitazione alla procedura,
      essendo personale di supporto e studenti in
      formazione).

Per partecipare ai corsi di triage pediatrico esecutori è necessario essere in possesso di Certificato valido di PBLSD Esecutore e se Medici preferenziale anche quello di Simeup Intermediate. In assenza dei suddetti requisiti la certificazione di Triage Pediatrico Esecutore non avrà validità dopo il 31-12-2011.

Perché fare un corso di
Tossicologia

Il corso di tossicologia clinica della SIMEUP ha l’obiettivo di fornire le nozioni di base e gli strumenti clinici per poter riconoscere e trattare le più frequenti intossicazioni in età evolutiva, ed in particolare la presa in carico del paziente pediatrico intossicato nella cosiddetta “golden hour”. Poche sono le offerte formative riguardanti il paziente pediatrico per un materia che di fatto è esclusa dall’insegnamento universitario e post universitario. Di contro sono estremamente frequenti i casi clinici che devono gestire i pediatri che operano in ambito emergenziale. Questo corso, compreso nell’offerta formativa della SIMEUP, include una parte generale caratterizzata da lezioni frontali ed una parte interattiva caratterizzata da casi clinici e scenari di simulazione.

 

Certificazioni rilasciate

Alla fine del corso gli studenti riconosciuti idonei riceveranno certificazione ITC SIMEUP

Il Programma del corso

Durata: Il Corso ha la durata di un giorno

Gli argomenti trattati nel corso sono:

  • Tossicodinamica e Tossicocinetica: peculiarità del paziente pediatrico
  • Approccio al paziente pediatrico intossicato in ambiente ospedaliero ed extraospedaliero
  • La richiesta di consulenza specialistica al centro antiveleni: esempi
  • Il laboratorio in Tossicologia Esami Tossicologici: ruolo e interpretazione
  • Principali sindromi tipiche
  • Tecniche e procedure di decontaminazione
  • Gli Antidoti: indicazioni e corretto utilizzo
  • Le intossicazioni più frequenti in età pediatrica (paracetamolo, caustici e monossido di carbonio)

Caratteristiche del corso sono:

  • Lezioni frontali
  • Esercitazioni pratiche sulle procedure diagnostico-terapeutiche
  • Simulazioni scenari clinici
  • Discussione interattiva di casi clinici.

 

Perché fare un corso sulle Maxiemergenze

Il corso SIMEUP fornisce al personale sanitario le conoscenze e le nozioni di base ed avanzate necessarie al coinvolgimento operativo negli interventi assistenziali sanitarie in cossazione di disastri
Si basa sull’acquisizione delle nozioni di base o avanzate indispensabili per operare in modo efficace ed organizzato in presenza di una criticità generata da un evento naturale od antropico di vaste dimensioni e gravità che mette in difficoltà le normali attività di assistenza migliorando l’approccio di équipe ed al paziente pediatrico
Il corso insegna come identificare gestire il bambino critico dai primi minuti dell’emergenza fino alla sua stabilizzazione e/o alla fase di trasporto e/o evacuazione e nella successiva assistenza fino alla normalizzazione sanitaria del territorio.

 

Certificazioni rilasciate

Alla fine di ogni tipologia di corso, i partecipanti riconosciuti idonei avendo superato i vari test valutativi riceveranno dall’ SIMEUP l’attestato di partecipazione SIMEUP

Il Programma del corso

Simeup ha allestito e validato 2 tipologie di eventi formativi dedicati alla medicina delle catastrofi pediatrica:
a) Corso di base sulle maxi-emergenze
b) Corso avanzato sulle maxi-emergenze

Durata: Entrambi i Corsi a) e b) hanno una durata di 16-18 ore.
Al fine di ottimizzare l’apprendimento viene previsto un numero chiuso di partecipanti (30-40) e alcune peculiarità ambientali ed esercitative soprattutto nel corso di tipo a) che sono previste situazioni ambientali ed organizzative disagiate per il soccorritore, come è caratteristico negli interventi nelle catastrofi.
E’ richiesta ai partecipanti il possesso di una certificazione PBLS ed un ruolo lavorativo in attività assistenziale sanitarie .

Gli argomenti trattati teoricamente e quelli oggetto delle pratiche esercitative si diversificano a seconda della tipologia di evento formativo frequentato e del setting richiesto dal committente, comprendono:
– corso di base

  • Organizzazione sanitaria in Italia
  • Disastri: tipologia ed epidemiologia delle conseguenze e degli esiti
  • Approccio, categorizzazione e interventi sanitari per la Gestione delle vittime pediatriche
  • Riconoscimento e trattamento dei bambini a rischio nella scena dell’evento
  • L’approccio sistematico per la valutazione del paziente pediatrico
  • L’efficiente trattamento delle problematiche pediatriche possibili a seconda del tipo di disastro possibile
  • Evacuazione
  • Esercitazione pratica esplicativa (roleplayng) con debriefing
  • Formazione dei soccorritori

– corso avanzato

  • Riconoscimento e trattamento dei bambini a rischio nella scena dell’evento
  • Approfondimenti sull’approccio sistematico per la valutazione, categorizzazione e interventi sanitari per la Gestione delle vittime pediatriche del paziente pediatrico in specifiche catastrofi
  • Efficiente trattamento delle problematiche respiratorie, emodinamiche e neurologiche
  • Tecniche per le manovre di emergenza peculiari nella vittima pediatrica
  • Serie di esercitazioni a complessità progressiva per acquisizione delle

Durante i corsi tutti i discenti saranno valutati relativamente alla conoscenza teorico-pratica e degli skills nel soccorso a vittime di catastrofi.

Caratteristiche del corso sono:

  • le lezioni teoriche e con il supporto di audiovisivi in cui il doc ente agisce da presentatore e facilitatore della discussione e/o della simulazione
  • esercitazioni in scenari catastrofici diversificati cui i discenti parteciperanno con un lavoro di team e con uno scambio di ruoli
  • il format degli argomenti trattati e delle simulazioni é l’ideale per sviluppare l’insegnamento attraverso l’interazione di gruppo ed ottimizzare il feedback dei docenti.
    Lezioni frontali

Il Materiale per il discente

Il materiale per lo studente include un CD ROM di approfondimento bibliografico scelto tra la letteratura nazionale ed internazionale per ottimizzare l’apprendimento attraverso l’identificazione delle proprie difficoltà e la possibilità di un periodico autonoma

Scarica il PDF per il Corso di base sulle maxi-emergenze
Scarica il PDF per il Corso avanzato sulle maxi-emergenze

Coming Soon
Coming Soon
Coming Soon
Coming Soon

Vai alla piattaforma

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960