SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Corso Maxi Emergenze


Perché fare un corso sulle Maxiemergenze

Il corso SIMEUP fornisce al personale sanitario le conoscenze e le nozioni di base ed avanzate necessarie al coinvolgimento operativo negli interventi assistenziali sanitarie in cossazione di disastri
Si basa sull’acquisizione delle nozioni di base o avanzate indispensabili per operare in modo efficace ed organizzato in presenza di una criticità generata da un evento naturale od antropico di vaste dimensioni e gravità che mette in difficoltà le normali attività di assistenza migliorando l’approccio di équipe ed al paziente pediatrico
Il corso insegna come identificare gestire il bambino critico dai primi minuti dell’emergenza fino alla sua stabilizzazione e/o alla fase di trasporto e/o evacuazione e nella successiva assistenza fino alla normalizzazione sanitaria del territorio.

 

Certificazioni rilasciate

Alla fine di ogni tipologia di corso, i partecipanti riconosciuti idonei avendo superato i vari test valutativi riceveranno dall’ SIMEUP l’attestato di partecipazione SIMEUP

Il Programma del corso

Simeup ha allestito e validato 2 tipologie di eventi formativi dedicati alla medicina delle catastrofi pediatrica:
a) Corso di base sulle maxi-emergenze
b) Corso avanzato sulle maxi-emergenze

Durata: Entrambi i Corsi a) e b) hanno una durata di 16-18 ore.
Al fine di ottimizzare l’apprendimento viene previsto un numero chiuso di partecipanti (30-40) e alcune peculiarità ambientali ed esercitative soprattutto nel corso di tipo a) che sono previste situazioni ambientali ed organizzative disagiate per il soccorritore, come è caratteristico negli interventi nelle catastrofi.
E’ richiesta ai partecipanti il possesso di una certificazione PBLS ed un ruolo lavorativo in attività assistenziale sanitarie .

Gli argomenti trattati teoricamente e quelli oggetto delle pratiche esercitative si diversificano a seconda della tipologia di evento formativo frequentato e del setting richiesto dal committente, comprendono:
– corso di base

  • Organizzazione sanitaria in Italia
  • Disastri: tipologia ed epidemiologia delle conseguenze e degli esiti
  • Approccio, categorizzazione e interventi sanitari per la Gestione delle vittime pediatriche
  • Riconoscimento e trattamento dei bambini a rischio nella scena dell’evento
  • L’approccio sistematico per la valutazione del paziente pediatrico
  • L’efficiente trattamento delle problematiche pediatriche possibili a seconda del tipo di disastro possibile
  • Evacuazione
  • Esercitazione pratica esplicativa (roleplayng) con debriefing
  • Formazione dei soccorritori

– corso avanzato

  • Riconoscimento e trattamento dei bambini a rischio nella scena dell’evento
  • Approfondimenti sull’approccio sistematico per la valutazione, categorizzazione e interventi sanitari per la Gestione delle vittime pediatriche del paziente pediatrico in specifiche catastrofi
  • Efficiente trattamento delle problematiche respiratorie, emodinamiche e neurologiche
  • Tecniche per le manovre di emergenza peculiari nella vittima pediatrica
  • Serie di esercitazioni a complessità progressiva per acquisizione delle

Durante i corsi tutti i discenti saranno valutati relativamente alla conoscenza teorico-pratica e degli skills nel soccorso a vittime di catastrofi.

Caratteristiche del corso sono:

  • le lezioni teoriche e con il supporto di audiovisivi in cui il doc ente agisce da presentatore e facilitatore della discussione e/o della simulazione
  • esercitazioni in scenari catastrofici diversificati cui i discenti parteciperanno con un lavoro di team e con uno scambio di ruoli
  • il format degli argomenti trattati e delle simulazioni é l’ideale per sviluppare l’insegnamento attraverso l’interazione di gruppo ed ottimizzare il feedback dei docenti.
    Lezioni frontali

Il Materiale per il discente

Il materiale per lo studente include un CD ROM di approfondimento bibliografico scelto tra la letteratura nazionale ed internazionale per ottimizzare l’apprendimento attraverso l’identificazione delle proprie difficoltà e la possibilità di un periodico autonoma

Scarica il PDF per il Corso di base sulle maxi-emergenze
Scarica il PDF per il Corso avanzato sulle maxi-emergenze






HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960