SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Corso Triage

Perché fare un corso
TRIAGE

L’errore in medicina è dovuto nell’85% dei casi a problemi organizzativi e nel 15% dei casi ad errore umano. Questo dato, molto enfatizzato in letteratura, diventa ancora più importante nei servizi di emer- genza-urgenza, in cui le situazioni cliniche sono spesso imprevedibili e complesse.
Proprio in quest’area è fondamentale ridurre l’errore, osservando una metodologia rigorosa, che determini una struttura organizzativa non improvvisata e percorsi diagnostico-terapeutici efficaci ed efficienti. Tali percorsi diagnostico-terapeutici vengono determinati già dal TRIAGE, nodo centrale di tutte le attività di Pronto Soccorso (PS).
Lo definiamo strumento perché grazie al TRIAGE si definisce il giusto percorso, incardinato nel modello organizzativo, ma si segue una metodologia acquisita in corsi formativi, che riducono l’errore umano. L’infermiere triagista, infatti, evita il possibile errore del colpo d’occhio misurando i parametri vitali ed oggettivando la propria estemporanea soggettiva valutazione.
Il triage è una metodologia che ha come obiettivo la regolamentazione degli accessi alla prestazione medica, in un Pronto Soccorso, stabilendone le priorità mediante l’uso di codici colore. La procedura di triage pediatrico, adotta un processo metodologico riconducibile a quello utilizzato nell’adulto, possedendo caratteristiche e peculiarità relative all’età evolutiva pediatrica (0 – 17).
I corsi di triage pediatrico sono rivolti a medici e infermieri afferenti ai seguenti servizi:

  • Pronto Soccorso Generali
  • Pronto Soccorso Pediatrico o Accettazione Pediatrica
  • U.O. di Pediatria con attività di Pronto Soccorso funzionale
  • Ambulatori della Pediatria di famiglia1

Inoltre è rivolto a:

  • Operatori sanitari del Servizio 118
  • Operatori sanitari di U.O di pediatria coinvolti in attività di Pronto Soccorso funzionale o in PS Pediatrico
  • Pediatri di Libera Scelta e Infermieri o collaboratori di studio pediatrici del territorio1
  • Operatori sanitari Pronto Soccorso Generale

La formazione in Triage Pediatrico è ritenuta fondamentale trasversalmente al personale sanitario coinvolto nella gestione dell’Emergenza/Urgenza pediatrica e degli ambulatori dei Pediatri di famiglia , al fine di individuare tempestivamente i soggetti in emergenza o in urgenza vera ed indifferibile, per il loro rapido inquadramento ed adeguato trattamento. Il triage permette anche una corretta stratificazione dei pazienti in gruppi, per priorità di intervento. La necessità di una specifica formazione in Triage pediatrico nasce dalle peculiarità del bambino nelle sue caratteristiche dell’età evolutiva, che presentano parametri fisiopatologici diversi dall’adulto. Per quanto concerne le procedure di Triage Pediatrico, viene fatto riferimento alle Linee Guida della Commissione Nazionale per il Triage Pediatrico della SIMEUP, approvate dal Consiglio Direttivo Nazionale.

 

Certificazioni rilasciate

Alla fine del corso, gli studenti riconosciuti idonei riceveranno dall’ITC SIMEUP l’ American Heart Association PALS Provider Course Completion Card che ha una validità di due anni

 

Regolamento Triage

Per scaricare le Linee Guida Didattiche del Triage Pediatrico redatte il 12.12.2010

Premi qui

Il Programma del corso

Durata: La durata complessiva del corso “base” per esecutori dovrà essere indicativamente di 8 ore secondo programma standardizzato e accreditato dalla Commissione1 .
I corsi sono accreditabili secondo le norme ECM (crediti ministeriali) o ECR (crediti regionali) per le professioni sanitarie.

  • Ogni corso è costituito da una parte teorica e un addestramento pratico su casi clinici simulati e discussi con gli Istruttori.
  • Il tempo da dedicare alle due parti deve rispettare un rapporto teoria/addestramento di circa 2:1.
  • L’acquisizione degli obiettivi educativi specifici richiede una formazione in plenaria e in piccoli gruppi.
  • La parte teorica prevede l’utilizzo di diapositive e filmati elaborati dalla Commissione Nazionale del Triage Pediatrico e accreditati dalla SIMEUP ed abitualmente deve essere rivolta a gruppi non superiori a 20 allievi
  • Le indicazioni fornite sono considerate “di minima”, sia per quanto riguarda gli obiettivi educativi specifici da raggiungere che le ore di formazione.
    • a) Teoria: Deve essere svolta in circa 4 ore e mezza e deve avere lo scopo di raggiungere gli obiettivi educativi specifici di formazione
    • b) Addestramento: Richiede 2 ore e mezza ed ha lo scopo di far acquisire le acircabilità proprie del corso.
      L’organizzazione dell’addestramento può essere a 2-3 gruppi in rapporto al numero d’allievi e alle disponibilità di istruttori e alla tipologia della struttura di provenienza degli allievi.
      Nei gruppi si svolgerà discussione di casi clinici simulati, eventuale role- playing su scenari simulati, eventuale utilizzo di filmati .

    • c) Valutazione e Certificazione
      La valutazione viene effettuata mediante l’esecuzione di test a scelta multipla (16 domande che richiamano gli obiettivi specifici), al quale può essere aggiunta, a discrezione del Direttore del corso, un punteggio di valutazione pratica da eseguire in itinere mediante scheda di osservazione strutturata.
      La certificazione acquisita potrà essere rinnovata mediante la frequenza di un corso di triage retraining.

 

Il Materiale per lo studente

I testi e il materiale utilizzati sono quelli accreditati dalla Commissione Triage SIMEUP1. Il materiale didattico per i corsi esecutori di triage pediatrico sarà distribuito dalla Segreteria Amministrativa SIMEUP con modalità condivise tra Commissione e il CDN SIMEUP

Il Kit didattico comprende :

  • Manuale formativo di triage pediatrico della SIMEUP + attestato
  • CD “KIT ISTRUTTORE TRIAGE PEDIATRICO SIMEUP”

Il Manuale formativo di triage pediatrico della SIMEUP e l’attestato saranno distribuiti tenendo conto dei diritti editoriali SIMEUP e dei costi di stampa e spedizione come concordato tra CDN e Segreteria Amministrativa.
Nel CD vi é tutto il materiale didattico necessario all’organizzazione ed allo svolgimento dei corsi di Triage Pediatrico SIMEUP
Manuale di Triage Pediatrico

Il costo del manuale è di 25 euro.
Il suo acquisto potrà avvenire contattando:
LingoMED
Direzione Marketing e Comunicazione
Cell. +39 338 5786336
Tel. +39 081 7663737
Fax +39 081 7675661
Email: marco.iazzetta@lingomed.it
Web: www.lingomed.it

Premi qui e accedi alla presentazione del Manuale di Triage Pediatrico

Possono accedere alla formazione in triage le seguenti figure professionali:

  • Infermieri, Infermieri Pediatrici e Coordinatori Infermieristici o Collaboratori di Studio pediatrico che prestano il proprio servizio presso:
    • Pronto Soccorso Generale
    • Pronto Soccorso Pediatrico
    • Accettazione Pediatrica
    • UU.OO di Pediatria
    • Ambulatorio del Pediatra di Libera Scelta2

  • Medici che prestano il proprio servizio presso:
    • Pronto Soccorso Generale
    • Pronto Soccorso Pediatrico
    • Accettazione Pediatrica
    • U.O di Pediatria
    • Pediatri di Libera Scelta1
    • Specializzandi in Pediatria e Medicina di urgenza
    • Personale del servizio 118 (Medici, Infermieri)
      e Medici di PS Generale
    • Masterizzandi Infermieristici in Area Critica, Pediatria, o laureandi magistrali;
    • Studenti* dei corsi di laurea in
      Scienza infermieristiche sia generale che pediatriche
      (*questi discenti riceveranno un ’attestazione di
      formazione, ma non di abilitazione alla procedura,
      essendo personale di supporto e studenti in
      formazione).

Per partecipare ai corsi di triage pediatrico esecutori è necessario essere in possesso di Certificato valido di PBLSD Esecutore e se Medici preferenziale anche quello di Simeup Intermediate. In assenza dei suddetti requisiti la certificazione di Triage Pediatrico Esecutore non avrà validità dopo il 31-12-2011.

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960