Un batterio Gram-positivo, aerobio, mobile, a forma di bastoncino che forma endospore è stato isolato da un campione di feci di un bambino affetto da marasma (stato di grave deperimento organico, caratterizzato da estrema magrezza).
Il gene 16S rRNA ha mostrato che il ceppo Marseille-P3601T mostrava un’identità di sequenza del 98,68% con il ceppo TW25 di Ornithinibacillus scapharcae.
Il contenuto di DNA genomico G+C di questo ceppo era del 36,9% in moli. I profili degli acidi grassi del ceppo erano strutture ramificate iso/anteiso.
Il valore di DDH più alto era del 20,6%, condiviso con O. californiensis, tra i suoi ceppi filogeneticamente più vicini.
Sulla base della posizione filogenetica e delle proprietà genomiche, morfologiche e biochimiche, il ceppo Marseille-P3601T (=CSUR P3601=CCUG 71291) rappresenta una nuova specie nel genere Ornithinibacillus, scoperta da Mayr et al. nel 2006 (1) e denominata Ornithinibacillus gen. nov. (con le specie Ornithinibacillus bavariensis sp. nov. e Ornithinibacillus californiensis sp. nov., prime ad essere isolate rispettivamente in Bavaria, Germania e Mission Bay, USA).
Il gene Ornithinibacillus contiene 11 specie, e consiste di batteri Gram-positivi, aerobici, mobili, a forma di bastoncello.
Per questo nuovo gene è stato proposto il nome Ornithinibacillus massiliensis sp. nov. Iunghezza e diametro sono 2.6 µm and 0.3 µm rispettivamente. Può fermentare debolmente D-glucosio, D-fruttosio, D-mannitolo, salicina, D-cellobiosio e D-maltosio.
- Ornithinibacillus nov., with the species Ornithinibacillus bavariensissp. nov. and Ornithinibacillus californiensis sp. nov.. Int J Syst Evol Microbiol 56:1383–1389.
Curr Microbiol. 2022 Jul 19;79(9):262.