SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Diventa un Istruttore


Diventa un Istruttore della rete formativa SIMEUP


SIMEUP ha predisposto un percorso formativo specifico ed indispensabile per accedere all’attività di formatore accreditato dalla Società. Esso prevede la partecipazione ad un evento di base riservato a candidati istruttori PBLS/BLS-D SIMEUP che trasmette le conoscenze sulla metodologia e sulle tecniche utili a favorire l’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere la funzione di istruttore nei vari corsi che compongono il patrimonio formativo societario, oltre al fornire le indicazioni peculiari tecnico amministrative della SIMEUP. Ha la durata di due giorni e resta prevalentemente l’unico corso di questo tipo, perché non tiene conto della tipologia formativa che poi l’istruttore effettuerà. Per quest’ultimo aspetto, si preferisce di norma la partecipazione successiva dell’accreditato PBLS/BLS-D SIMEUP ad affiancamenti specifici alle tipologie formative di cui intende acquisire l’ulteriore accreditamento. Solo per particolari percorsi formativi sono previsti dei corsi aggiuntivi, ad esempio per il PALS è necessaria l’acquisizione certificata on line da American Heart Association comunque propedeutica alla partecipazione degli affiancamenti pre-accreditamento o per il Triage pediatrico, quando è richiesto il superamento di un corso per formatori di triage.

Altre regole, la cui osservanza permette l’accreditamento ad istruttore SIMEUP , sono mirate a garantire la qualità e la professionalità formativa; esse sono state definite e regolamentate (pdf). Per accedere al percorso per diventare istruttore SIMEUP, è infatti necessaria una preventiva individuazione, come possibile candidato, effettuata dal Direttore scientifico di un corso di rianimazione cardiopolmonare di base della nostra Società. Viene formulata al termine delle valutazioni finali superate con punteggio superiore al 90% e dopo la constatazione delle capacità formative richieste da SIMEUP. Questa candidatura è formulata per iscritto e successivamente notificata alla Società nella relazione finale dell’evento per l’archiviazione nel data base, in cui viene riportata l’idoneità del discente ad essere considerato un candidato istruttore, qualifica ed atto che permetterà di iscriversi ad uno dei corsi per formatori PBLS/BLS-D. Le qualità ricercate sono il possesso di attitudini formative e la capacità nella trasmissione delle conoscenze relative ad aspetti teorico-pratici dell’emergenza urgenza, specificatamente riguardanti il percorso in cui ci si vuole accreditare come formatore. Riteniamo comunque che il possesso di una solida esperienza clinica sia un requisito essenziale del nostro candidato istruttore.

Le modalità di individuazione ed iscrizione al corso per formatori sono semplici e partono dall’identificazione nel sito SIMEUP (agenda corsi) della programmazione presso qualche Centro di Formazione della rete formativa SIMEUP del corso di interesse, annuncio che contiene anche informazioni relative alla data di effettuazione, alla sede e ai contatti per l’iscrizione oltre al nominativo del referente scientifico referente. E’ richiesta una nota di presentazione del Coordinatore di un Centro di formazione SIMEUP che propone la partecipazione.

 

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960