SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Emofilia: un’emergenza in pronto soccorso

Oltre 10.000 i casi in Italia di malattie congenite del sangue

Emofilia: un’emergenza in pronto soccorso

La necessaria formazione sul corretto approccio terapeutico in urgenza

 

La FedEmo – Federazione delle Associazioni Emofilici Onlus – ha promosso la realizzazione di una FAD sulla piattaforma SIMEU, gratuita per i soci SIMEU/AICE/SIMEUP su

“La gestione dell’emergenza-urgenza del paziente con emofilia e altre malattie emorragiche congenite in pronto soccorso e in medicina d’emergenza”

con l’obiettivo di rendere gli operatori dell’emergenza, sia dell’adulto che del bambino, pronti a fronteggiare ogni situazione in questo ambito, considerato che la scarsa esposizione a tali problematiche li potrebbe trovare impreparati.

 

Sono oltre 10.000 in Italia le persone che soffrono di emofilia e malattie emorragiche congenite. Un dato in progressivo aumento nel tempo, anche per il raffinamento della possibilità di diagnosi di queste patologie.

Oggi, l’emofilia viene trattata in modo da permettere ai pazienti una vita normale. Gli attuali trattamenti non solo salvano la vita dei pazienti, ma ne migliorano enormemente la qualità riducendo al minimo il dolore, l’immobilità e limitando i problemi a scuola, nel lavoro e nella vita sociale di ogni giorno.

La sicurezza della persona emofilica deve essere garantita anche nel caso del ricorso al pronto soccorso: le cure in urgenza per questo tipo di paziente costituiscono un momento particolarmente critico e devono basarsi su una approfondita conoscenza da parte dei curanti delle tipicità della malattia e dei particolari interventi necessari. Trattandosi di patologie rare, e in un settore molto complesso della medicina, non esiste una conoscenza né una competenza diffusa o omogenea per la loro gestione nei vari pronto soccorso del territorio nazionale. Un approccio corretto in emergenza fa la differenza sull’esito delle cure e a volte anche sulla speranza di vita del paziente.

“La collaborazione tra società scientifiche, insieme alla capillarità offerta dalla formazione a distanza – afferma Francesco Rocco Pugliese, presidente nazionale SIMEU – è strumento potente per la diffusione di una cultura sanitaria in emergenza al servizio del reale bisogno di salute della popolazione. La gestione del paziente emofilico in urgenza, e in generale delle malattie rare, è di primaria importanza per la medicina d’emergenza per la tutela della salute dei cittadini”.

“La presenza di un corso specificatamente dedicato alla gestione del paziente emofilico, all’interno della  formazione a distanza proposta da SIMEU, costituisce un’importante risorsa offerta agli specialisti della medicina d’emergenza e urgenza per poter adeguatamente approcciare le specificità correlate alla patologia – sottolinea Cristina Cassone, presidente di FedEmo – Siamo particolarmente felici della sinergia creatasi tra le diverse Società scientifiche coinvolte, alle quali va il nostro sentito ringraziamento, per aver realizzato  un percorso formativo in grado di  garantire una più efficace e serena presa in carico delle persone con emofilia in pronto soccorso e in urgenza”.

Per promuovere la conoscenza e la standardizzazione del corretto trattamento di questi casi in pronto soccorso, obi e medicina d’emergenza è disponibile sul sito SIMEU, nella sezione Fad, fino a dicembre il corso su “La gestione dell’emergenza-urgenza del paziente con emofilia e altre malattie emorragiche congenite in pronto soccorso e in medicina d’emergenza” organizzato da SIMEU, Società italiana della medicina di emergenza-urgenza in collaborazione con SIMEUP, Società italiana di medicina di emergenza-urgenza pediatrica, e SIMEUP, Associazione Italiana Centri di Emofilia ed è sostenuto da FedEmo, Federazione delle associazioni Emofilici.

 

Il corso, organizzato in modalità di formazione a distanza per raggiungere la massima capillarità possibile, è aperto a medici e infermieri di ogni specialità ed è gratuito per agli iscritti delle tre società scientifiche organizzatrici SIMEU, SIMEUP e AICE.

 

ISCRIZIONE:

Accedere al sito www.simeu.it e registrarsi (solo registrazione, non è necessario associarsi) cliccando sulla voce “area riservata” in alto a destra

SCARICA IL PDF SU COME REGISTRARSI

 

SCADENZA:

31 Dicembre 2019

 

DURATA:

La durata del corso è di 20 ore e la partecipazione garantisce 20 crediti Ecm.

 

 

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960