SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Epilessie nei bambini, nei giovani e negli adulti: sintesi della guida NICE aggiornata

Luglio 5, 2022 by adminspml

L’epilessia è uno dei più comuni e gravi disordini neurologici, colpendo circa 50.000.000 di persone. Esistono molti differenti tipi di epilessia e di sindromi epilettiche, che variano in ternini di presentazione, gestione e prognosi, e l’epilessia è associata a comorbidità cognitive complesse, evolutive, psicologiche e psicosociali. Inoltre può avere rischi significativi, inclusi infortuni e mortalità prematura, con conseguenti costi economici.

Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) ha pubblicato nel 2004 una guida sulla gestione dei soggetti con epilessia, con un aggiornamento limitato al trattamento farmacologico nel 2012.

L’articolo riassume le raccomandazioni più recenti delle linee guida NICE sull’epilessia nei bambini, nei giovani e negli adulti:

  • L’epilessia è una condizione comune che si associa a un rischio sostanziale di morbilità e mortalità a causa, ad esempio, di morte improvvisa e inaspettata.
  • Lavorando insieme, le cure primarie, secondarie e terziarie possono offrire cure olistiche alle persone con epilessia per migliorare il controllo delle crisi, avere un impatto positivo sulle comorbidità che le persone con epilessia possono sperimentare e ridurre il rischio di mortalità.
  • Una diagnosi di epilessia dovrebbe essere fatta da uno specialista esperto nella gestione delle epilessie.
  • Occorre prestare particolare attenzione ai farmaci antiepilettici appropriati per le donne e le ragazze che possono avere figli.
  • Nuove opzioni diagnostiche e gestionali implicano che tutte le persone con crisi epilettiche incontrollate dovrebbero essere indirizzate a un centro specializzato per l’epilessia che abbia accesso alla chirurgia dell’epilessia e ad altri trattamenti non farmacologici.

Argomenti da discutere con le persone con epilessia e le loro famiglie o badanti:

  • Attività quotidiane: problemi di sicurezza, problemi di sicurezza per bambini e ragazzi, Potenziale impatto sullo stile di vita e sulla vita sociale ed eventuali esperienze di esclusione sociale, guida, lavoro e istruzione.
  • Badanti: esigenze fisiche ed emotive nel prendersi cura e sostenere una persona con epilessia, informazioni e supporto per i caregiver, compresa la valutazione dei bisogni.
  • Cognizione, Farmaci, Aderenza ai farmaci antiepilettici e modalità per migliorarli, Esperienze di effetti collaterali da farmaci e modalità di fare fronte.

BMJ.2022 Jul 5;378:o1446.                                                                   

Leggi l’articolo

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960