SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Esplorare i cambiamenti nel benessere dei bambini dovuti alle restrizioni legate al COVID-19: lo studio italiano EpaS-ISS

Ottobre 24, 2023 by adminspml

Contesto: Sebbene la ricerca esistente abbia esplorato i cambiamenti nei comportamenti sanitari tra adulti e adolescenti a causa dell’epidemia di COVID-19, l’impatto della quarantena sul benessere dei bambini piccoli è ancora meno chiaro.

Inoltre, la maggior parte degli studi pubblicati sono stati condotti su campioni piccoli e non rappresentativi.

Lo scopo dello studio EpaS-ISS è stato quello di descrivere l’impatto della pandemia da COVID-19 sulle abitudini e sui comportamenti di un campione rappresentativo di bambini in età scolare prevalentemente di 8-9 anni e delle loro famiglie residenti in Italia, esplorando i cambiamenti nello stato di salute dei bambini durante la pandemia di COVID-19 rispetto al periodo di tempo immediatamente precedente.

Metodi: Sono state coinvolte diciassette regioni e due province autonome Italiane, ed i dati sono stati raccolti utilizzando un questionario web. La popolazione era costituita dai genitori di bambini di 8-9 anni che frequentavano la scuola primaria di terzo grado ed erano residenti in Italia. È stato adottato un disegno di esempio a raggruppamento.

Seguendo la WHO European Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) è stato calcolato un punteggio di benessere (Well-Being Score, WBS) sommando i punteggi di 10 elementi riguardanti il benessere dei bambini.

Sono state analizzate le associazioni tra WBS e variabili socio-demografiche e altre variabili.

Risultati: Hanno partecipato un totale di 4863 famiglie. La WBS dei bambini è diminuita durante il COVID-19 (valore mediano da 31 a 25; p = 0,000).

Le variabili statisticamente più significative legate ad un peggioramento della WBS dei bambini sono state:

  • Orario di chiusura della scuola,
  • Genere femminile,
  • Convivenza in una casa con solo uno spazio esterno piccolo e invivibile,
  • Alto livello di istruzione dei genitori e peggioramento della situazione finanziaria.

Conclusioni: Secondo la percezione dei genitori, i cambiamenti nella routine quotidiana durante il COVID-19 hanno influito negativamente sul benessere dei bambini.

Questo studio ha individuato alcune variabili personali e contestuali associate al peggioramento della WBS dei bambini, che dovrebbero essere considerate in caso di eventi simili.

Ital J Pediatr. 2023 Sep 13;49(1):118.                                       Leggi l’articolo (FREE)

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960