SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Eventi Nazionali

Febbraio 2021

STUDIO NAZIONALE SIMEUP

Riconoscimento precoce della MIS-C/PIMS in Pronto Soccorso:
analisi della presentazione clinica, dei dati laboratoristici e strumentali,
dei pazienti con diagnosi di MIS-C all’esordio.

Studio osservazionale multicentrico della SIMEUP

Tipo di studio: Osservazionale, multicentrico, spontaneo, retrospettivo.

 

VAI ALL’INIZIATIVA

 

Ottobre 2019

Le manovre per la vita 2019

Non avere paura!
In piazza impariamo a salvare un bambino

DOMENICA 13 OTTOBRE 2019

Evento SIMEUP

Migliaia di persone in piazza con SIMEUP per imparare a salvare i bambini dal soffocamento e dall’arresto cardiaco.

Domenica 13 ottobre gli istruttori della Società Italiana di Urgenza ed Emergenza Pediatrica hanno insegnato le Manovre per la Vita

Sono state migliaia le persone che hanno partecipato domenica 13 ottobre alla dodicesima edizione de “Le manovre per la vita”, l’evento organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica in oltre 50 piazze italiane per insegnare gratuitamente le manovre salvavita.

Leggi tutto: vai alla Home dell’evento

Settembre 2019

Pediatric Simulation Games 2019
Giochi di Simulazione Pediatrica – TERZA EDIZIONE

“Via io, via voi, via tutti…”
Iniziano i Pediatric Simulation Games
Comincia martedì a Latina la terza edizione dei Giochi di Simulazione Pediatrica.
In gara fino al 14 settembre, le squadre delle 34 scuole italiane di Pediatria. Per la prima volta partecipano 6 team stranieri.
La giuria internazionale è formata da cinque professori di livello mondiale.

Latina, 10 / 14 settembre 2019

 

Da martedì 10 a sabato 14 settembre le 40 squadre in gara si “affronteranno” nella risoluzione di casi di emergenza ed urgenza pediatrica sotto la supervisione di una giuria internazionale composta da cinque professori di fama mondiale: Monica Kleinman del Boston Children’s Hospital (Usa), Allan R. de Caen dello Stollery Children’s Hospital di Edmonton (Canada), Marc Berg della Stanford University, Palo Alto (Usa), Vinay Nadkarni del Children Hospital of Philadelphia (Usa) e Amelia Reis dell’Università di San Paolo del Brasile.

In venti minuti le squadre dovranno affrontare scenari complessi, cercando di tenere a bada stress e tensione e di coordinare al meglio il lavoro di gruppo per salvare la vita del “bambino”.

Da mesi i ragazzi si stanno allenando in vista del torneo: chi con esercitazioni pratiche, chi con lo studio approfondito della teoria. “Un team affiatato può risolvere problemi incredibili”, spiega il professor Riccardo Lubrano, primario della UOC di Pediatria e Neonatologia presso il Polo pontino e fondatore dei Pediatric Simulation Games, che a due giorni dall’inizio dei Giochi ai ragazzi consiglia: “L’importante è affinare il gioco di squadra, l’emergenza non è mai di una persona sola, ma di un team”.

Vai al Pediatric Simulation Games 2019

Maggio 2019

Clinical Games 2019 di SIMEUP

Una lampadina che si accende!

“Una lampadina che si accende”, è la nuova tipologia di “Clinical Games” che SIMEUP, in ricordo di Giuseppe Liotta, ha deciso di lanciare in occasione del 15° Congresso “Il bambino del Mediterraneo” che si svolgerà a Isola di Capo Rizzuto (KR) dal 24 al 26 Maggio 2019 ed è qualificato come “Grande evento SIMEUP”,

Perché “Una lampadina che si accende”? Perché tante volte una diagnosi felice davanti alla sofferenza di un bambino è come qualcosa che si accende e fa luce nella mente del Pediatra, qualcosa” che era stato osservato nel Primary Assessment del bambino che ha portato ad una diagnosi corretta

Perché Clinical Games? Gli specializzandi di tutte le Università Italiane sono invitati a presentare il loro caso clinico: l’idea è dunque di metterli in gara e di farli giudicare da una commissione scientifica.

Leggi tutto: vai alla Home dell’evento

Ottobre 2018

Una manovra per la vita 2018

Usa le mani!
E salva un bambino dal soffocamento 

In piazza con SIMEUP per imparare la manovra antisoffocamento che può salvare la vita a un bambino

DOMENICA 14 OTTOBRE 2018

Evento organizzato dalla SIMEUP

E per l’undicesimo anno consecutivo, domenica 14 ottobre, SIMEUP organizza in 50 piazze italiane “Una Manovra per la vita”. Sotto ai 56 gazebo opportunamente allestiti (nelle grandi città come Roma, Milano, Torino e Palermo anche in più di una piazza) i migliori istruttori italiani spiegheranno e insegneranno a genitori, insegnanti, nonni e bambini le manovre da mettere in atto quando ci si trova di fronte a una ostruzione delle vie aeree a causa dell’ingerimento o dell’inalazione di giocattoli, cibo o altre sostanze.

Leggi tutto: vai alla Home dell’evento

Settembre 2018

Pediatric Simulation Games 2018
Giochi di simulazione: pediatri in gara – SECONDA EDIZIONE

Latina, 10 / 14 settembre 2018

 

Trentadue squadre provenienti da tutta Italia e rappresentative del Paese da nord a sud si sfideranno a Latina dal 10 al 14 settembre in occasione dei Pediatric Simulation Games 2018.

Le Olimpiadi di pediatria sono ideate e organizzate dall’Università degli Studi di Roma la Sapienza in collaborazione con la ASL di Latina la Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP), la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Conferenza Permanente dei Direttori delle Scuole di Specializzazione in Pediatria, l’ Osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria (ONSP) e il Centro di ricerca per la valutazione della qualità in Medicina e medicina di genere (CEQUAM) della Sapienza Università di Roma.

Visto il successo della scorsa edizione – la prima in assoluto in Italia – quest’anno l’appuntamento si ripete a Latina, nel Polo Pontino della Sapienza (istituto Vittorio Veneto Salvemini, viale Mazzini 4).

L’obiettivo, anche quest’anno, sarà quello di  “imparare per prepararsi a giocare” e “imparare giocando” .
Nel contesto di una sana, amichevole competizione, i partecipanti saranno chiamati a sfidarsi in una gara di alto livello tecnico, sottoposti al giudizio di una giuria internazionale composta da quattro tra gli elementi di spicco della medicina di emergenza urgenza pediatrica mondiale: Monika Kleinman del Boston Children’s Hospital, Allan R de Caen dello Stollery Children’s Hospital Edmonton, Marc Berg della Stanford University e Vinay Nadkarni del Children Hospital of Philadelphia.

Vai al Pediatric Simulation Games 2018

Ottobre 2017

Una manovra per la vita 2017
Appuntamento in 50 piazze italiane con gli istruttori della Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica

Evento organizzato dalla SIMEUP (Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica) che, ogni anno da ben 10 anni, coinvolge nelle piazze italiane i migliori istruttori “salvavita”, proprio con l’obiettivo insegnare ai familiari come comportarsi nel caso di un episodio così frequente e drammatico.

Leggi tutto: vai alla Home dell’evento

Ottobre 2017

XIII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP
Emergenze e maxi emergenze dal territorio all’ospedale: un percorso assistenziale basato sulle evidenze

I medici spiegano come affrontare l’emergenza

Leggi tutto: vai alla Home del Congresso

Giugno 2017

Pediatric Simulation Games 2017
Giochi di simulazione: pediatri in gara – PRIMA EDIZIONE

Olimpiadi di pediatria:
un successo che rende più unita l’Italia

Firenze, Bologna, Milano Bicocca, Palermo: da nord a sud, da est a ovest, l’Italia parla la lingua del pronto intervento pediatrico. A dimostrarlo sono state le Olimpiadi di pediatria, che alla loro prima edizione, hanno registrato un successo inaspettato, sia in termini di entusiasmo da parte di organizzatori e partecipanti che di risonanza nazionale, dai media virtuali a quelli cartacei, passando per radio e televisione.

Vai alla home del Pediatric Simulation Games 2017

Ottobre 2016

Una manovra per la vita 2016

La Società di Medicina di Emergenza ed Urgenza Pediatrica (SIMEUP) organizza ogni anno in tutte le piazze d’Italia, una giornata di prevenzione che prende il nome di “Una manovra per la vita” con lì obiettivo di insegnare a genitori, nonni , insegnanti e bambini le manovre da attuare in caso di ostruzione delle vie respiratorie da corpo estraneo (giocattolo,alimenti ecc..).
L’ostruzione delle vie aeree per inalazione di corpi estranei è un’evenienza drammatica che, se non prontamente risolta, può portare ad esiti fortemente invalidanti fino alla morte.
Secondo i dati ufficiali dell’ISTAT il 27% delle morti classificate come “accidentali”, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato da inalazione di cibo o di un “corpo estraneo”. Passando nelle fasce d’età 5–9 anni e 10–14, la percentuale di morti per soffocamento diminuisce progressivamente (11,5% e 4,7%), ma rimane comunque tra le più significative tra le cause accidentali.
La SIMEUP, sente coinvolta nell’impegno sociale della prevenzione degli incidenti che rappresentano la prima causa di morte e di invalidità tra i bambini e gli adolescenti quindi soltanto l’informazione e la formazione sulle conoscenze dei pericoli può evitare l’incidente ed una semplice manovra può salvare una vita.
Saper e saper fare è il messaggio di questa giornata.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.

Scarica la locandina

 

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960