SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

FAD SIMEUP – PROBLEMATICHE EMERGENTI NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE E ALLERGICHE NEL BAMBINO

 

 

11 Marzo 2021

FAD Asincrona

FOCUS ” Il bambino del Mediterraneo”

EVENTO SIMEUP 

 


Data: dal 30 marzo al 30 maggio 2021
Tipologia: FAD Asincrona
CECM: 4.9
Costo: gratuito
Durata: 4 ore
Info e Contatti
Email: ilbambinodelmediterraneo@gmail.com
Telefono: 3475527191

Segreteria Scientifica 

Dott.ssa Stefania Zampogna, Dr Giovanni Capocasale, Prof. Agostino Nocerino

Target di Riferimento:

Tutte le professioni – Tutte le discipline

Obiettivi Formativi:

20 – Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali. 4.2 Acquisizione competenze tecnico-professionali. 4.3 Acquisizione competenze di processo. 4.4 Acquisizione competenze di sistema. 4.5 Tematica speciale.

 


 

Abtract

La grave pandemia da Covid-19 ha sfidato il nostro sistema sanitario, ci siamo ritrovati a dover affrontare una malattia altamente contagiosa senza avere un piano di rischio specifico, la “tempesta” che ha travolto il nostro sistema sanitario e a catena ogni singolo ospedale delle nostre regioni dal Nord al Sud, ci ha costretti a rivalutare molte delle nostre certezze organizzative e cliniche oltre che la nostra vita personale.

La Segreteria Scientifica del 16° Congresso Nazionale “il Bambino del Mediterraneo” ha deciso di organizzare un Anteprima Scientifico Telematico, posticipando in Congresso nel mese di Maggio 2021 nel rispetto delle norme previste.

L’incontro vuole essere un momento di confronto nell’ affrontare tutti i temi che caratterizzano le attività dei Pediatri italiani in modo da garantire un aggiornamento qualificato con una ricaduta pratica per rispondere alle reali esigenze di tutti: Pediatri di Famiglia, Ospedalieri, Universitari, Specializzandi e Personale Infermieristico con un forte obiettivo: l’importanza del lavoro di squadra in situazioni nuove e imprevedibili come in epoca di Covid -19

Saranno affrontati diversi in ambito broncopneumologico allergologico, dermatologico, e particolare attenzione sarà prestata all’ urgenza -emergenza pediatrica più che mai attuale.

 


 

Programma

 

Apertura e presentazione del FAD

Stefania ZAMPOGNA, Giovanni CAPOCASALE, Anna Maria SULLA 

Saluti

Riccardo Lubrano – Presidente SIMEUP
Domenico Minasi – Presidente SIP Calabria
Antonio Gurnari – Presidente FIMP Calabria

 

PROBLEMATICHE EMERGENTI NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE E ALLERGICHE NEL BAMBINO

Introduzione – Renato CUTRERA

  • Prevenzione e terapia della bronchiolite da RSV: le novità dalla ricerca – Alessandro ARCO
  • Curare la rinite allergica riduce i sintomi dell’asma – Maria Pia VILLA 
  • I corticosteroidi inalatori nell’asma: quando iniziarli e se sospenderli – Amelia LICARI 
  • Asma grave: trattamento con biologici – GianLuigi MARSEGLIA 
  • Gestione dell’immunoterapia specifica nell’asma: quando iniziarla e quando sospenderla – Salvatore BARBERI  
  • Dermatite Atopica: confronto tra terapie tradizionali e dupilumab – Cataldo PATRUNO 
  • Un caso di prurito non responsivo agli antistaminici – Maria DE FILIPPO 

 

LA PANDEMIA DA SARS CoV2

Introduzione – Liviana DA DALT 

  • La formazione nell’epoca del Coronavirus – Riccardo LUBRANO 
  • Gestione del bambino con SARS CoV-2  sul territorio – Teresa RONGAI 
  • La gestione del bambino con malattia metabolica al tempo del Covid – Daniela CONCOLINO 
  • La gestione delle problematiche endocrinologiche al tempo del Covid – Ilaria BRAMBILLA 
  • L’adolescente e la sua vita di relazione al tempo del Covid – Giuseppe RAIOLA
  • La gestione delle malattie infiammatorie croniche al tempo del Covid – Marina ALOI 
  • Indicazioni nutrizionali al tempo del COVID, tra novità e fake news: cosa è cambiato – Caterina PACENZA

 

PATOLOGIE DI CONFINE

Introduzione – Domenico SALERNO

  • SARS CoV-2:  cosa è successo in chirurgia pediatrica – Antonella CENTONZE 
  • La Chirurgia Pediatrica d ‘urgenza durante la Pandemia Covid – Giuseppe STRANIERI    

 

IL BAMBINO IN PS

Introduzione – Maria Grazia LICASTRO

  • Febbre e dolore in PS – Antonio URBINO  
  • Importanza dell’ecografia in PS – Anna Maria MUSOLINO
  • Meningite da Meningococco B – Stefania ZAMPOGNA

 

A TU PER TU CON L’ESPERTO

Introduzione – Agostino NOCERINO 

  • Vaccinazione Antinfluenzale in età pediatrica: stato dell’arte – Martino BARRETTA  
  • Il ruolo dei probiotici e vitamina D nelle malattie reumatologiche – Valentina TALARICO – Maria CIRILLO
  • Alternative nell’alimentazione del lattante .Scopriamo i latti speciali – Rosaria NIGRO- Roberta PUIIA
  • Prima Esperienza lavorativa: Specializzandi in Trincea per l’Emergenza Covid – Miriam ALESSI 

Scenari clinici  in Emergenza Pediatrica e Neonatologica a cura di SIMEUP e SIN 

 

 

SCARICA LA LOCANDINA

VAI AL LINK PER L’ISCRIZIONE

 

 

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960