SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Fattori associati all’uso di antibiotici per bambini ricoverati in Ospedale con polmonite

Settembre 29, 2022 by adminspml

Gli antibiotici sono spesso usati per la polmonite acquisita in comunità (Community-Acquired Pneumonia, CAP), benché predominino le eziologie virali.

Gli Autori hanno condotto uno studio di coorte prospettico di bambini e ragazzi portati al Pronto Soccorso (Emergency Department, ED), cercando di determinare i fattori associati all’uso di antibiotici tra i ragazzi ricoverati in ospedale con sospetta CAP non radiografica.

Sono stati stimati

  • I fattori di rischio associati alla ricezione di una o più dosi di antibiotici
  • Un decorso di trattamento completo

E’ stata utilizzata la regressione di Poisson multivariata, con un termine di interazione tra i risultati della radiografia del torace (Chest Radiograph, CXR) e l’uso di antibiotici in Pronto Soccorso.

E’ stata eseguita un’analisi dei sottogruppi di ragazzi con CAP non radiografica.

Tra 477 ragazzi, il 60% aveva ricevuto antibiotici in regime di ricovero e il 53% ha ricevuto un ciclo completo, includendo come fattori associati:

  • La somministrazione di antibiotici al Pronto Soccorso (rischio relativo 4,33 [intervallo di confidenza al 95%, 2,63–7,13]),
  • La febbre (1,66 [1,22–2,27]) e
  • L’uso di ossigeno supplementare (1,29 [1,11–1,50]).

I ragazzi con polmonite (CAP) radiografica e radiografia del torace (CXR) equivoci avevano un rischio maggiore di necessità di terapia antibiotica ospedaliera rispetto a quelli con CXR normali.

L’aumento del rischio era invece modesto quando gli antibiotici venivano somministrati in Pronto Soccorso, ed i fattori associati a un decorso completo erano simili.

Invece tra i pazienti con diagnosi non radiografica di polmonite (CAP);

  • Il 29% aveva ricevuto antibiotici in regime di ricovero,
  • Il 21% aveva ricevuto un ciclo completo
  • L’utilizzo di antibiotici per il Dipartimento di Emergenza (ED) ha aumentato il rischio di antibiotici in regime di ricovero.

CONCLUSIONI: L’utilizzo degli antibiotici in regime di ricovero è stato associato

  • Alle decisioni sugli antibiotici nel Dipartimento di Emergenza (ED)
  • Ai risultati della radiografia del torace (CXR) e
  • Ai fattori clinici.

Quasi un terzo dei bambini con polmonite (CAP) non radiografica ha ricevuto antibiotici, evidenziando la necessità di ridurne il probabile uso eccessivo.

Le decisioni sulla somministrazione di antibiotici in Pronto Soccorso erano fortemente associate alle decisioni in ambito ospedaliero, e rappresentano perciò un obiettivo modificabile per interventi futuri.

Pediatrics (2022) 150 (2): e2021054677.                                              Leggi l’articolo

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960