Negli ultimi anni sono stati pubblicati diversi studi sulla prognosi dei bambini con rene solitario congenito (Congenital Solitary Kidney, CSK) con risultati controversi, e manca un consenso mondiale sulla gestione e il follow-up.
In questa dichiarazione di consenso, la Società Italiana di Nefrologia Pediatrica riassume le attuali conoscenze sulla CSK e presenta raccomandazioni per la sua gestione, inclusi approccio diagnostico, abitudini alimentari e di stile di vita e follow-up.
Gli Autori raccomandano che:
- Qualsiasi sospetto/diagnosi prenatale di CSK sia confermato dall’ecografia neonatale (UltraSound, US), evitando l’uso di routine di ulteriori imaging se non vengono rilevate altre anomalie del rene o del tratto urinario.
- Un CSK senza ulteriori anomalie dovrebbe essere ulteriormente valutato dagli Stati Uniti.
- Gli Autori raccomandano che l’analisi delle urine (ma non le analisi del sangue o l’analisi genetica) sia eseguita di routine al momento della diagnosi nei neonati, nei bambini e nei ragazzi che mostrano un ingrossamento compensatorio del CSK.
- Le malformazioni extrarenali dovrebbero essere ricercate, in particolare le malformazioni del tratto genitale nelle bambine e nelle ragazze.
- Dovrebbe essere evitato un consumo eccessivo di proteine e sale, mentre non dovrebbe essere limitata la partecipazione allo sport.
Gli Autori raccomandano un follow-up per tutta la vita, che dovrebbe essere adattato alla stratificazione del rischio, come segue:
- Basso rischio: CSK con allargamento compensatorio,
- Medio rischio: CSK senza allargamento compensatorio e/o CAKUT aggiuntivo,
- Alto rischio: Velocità difiltrazione glomerulare (Glomerular Filtration Rate, GFR) ridotta e/o proteinuria , e/o ipertensione.
Gli Autori raccomandano inoltre che:
- Nei bambini e ragazzi sottoposti ad ecografia periodica a basso rischio venga eseguita l’analisi delle urine e la misurazione della pressione arteriosa;
- In quelli a rischio medio si consiglia di misurare anche la creatinina sierica;
- In quelli ad alto rischio, il programma deve essere adattato in base alla funzionalità renale e ai dati clinici.
Pediatr Nephrol.2022 Sep;37(9):2185-2207 Leggi l’articolo (FREE)