Le esacerbazioni asmatiche sono una delle più comuni manifestazioni mediche che richiedono visite urgenti presso gli Operatori Sanitari di base o i reparti di emergenza, e persino ricoveri Ospedalieri.
Attualmente vi è una significativa variazione nella gestione delle riacutizzazioni dell’asma espressa nelle linee guida rispetto alla pratica clinica. Questa differenza influisce sulle decisioni diagnostiche e terapeutiche per il Clinico ed il Paziente.
Una revisione sistematica della letteratura per le linee guida pubblicate tra gennaio 2009 e ottobre 2019, utilizzando un protocollo iscritto al registro internazionale prospettico ha rilevato che nonostante il generale accordo tra le linee guida sulla definizione di esacerbazione dell’asma, vi era una grande variabilità nella definizione della gravità della malattia e nella valutazione del controllo dell’asma. Inoltre è stata anche evidenziata una
scarsità di raccomandazioni per i criteri di ricovero e dimissione.
In conclusione Linee Guida complete e aggiornate conformi agli standard internazionali possono migliorare significativamente la pratica clinica, promuovere raccomandazioni basate sull’evidenza e e fornire uniformità di trattamento tra i vari paesi.
Eur Respir Rev 2021; 30: 200367