Dal 27 al 29 maggio 2013 si terrà presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS di Roma corso teorico‐pratico GESTIONE DELL’INSUFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA IN ETA’ NEONATALE E PEDIATRICA CON SUPPORTI EXTRACORPOREI rivolto a tutte le figure professionali che si occupano della gestione dell’insufficienza cardio‐respitratoria severa con supporti extracorporei in età neonatale e pediatrica. Corso satellite “ECMO-SIMULATIONS” il 27 e il 28 maggio 2013 presso Villino Sion, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma.
Obiettivi del corso Gestione dell’insufficienza cardio-respiratoria in età neonatale e pediatrica con supporti extracorporei.
L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi per la gestione del paziente in ECMO. Al termine del corso, il discente sarà in grado di comprendere le indicazioni e le controindicazioni all’ECMO, valutare il miglior percorso per ogni singolo paziente e la tecnica più corretta per iniziare l’assistenza. Verranno discussi particolari scenari clinici e accanto alla didattica formale saranno presenti simulazioni con water drills.
Il corso è indicato a quei centri che decidono per la prima volta di intraprendere un percorso di assistenza meccanica extracorporea neonatale e pediatrica o a quei centri che pur avendone già le competenze vi si affacciano per la prima volta.
Corso Satellite di Simulazione con Supporti Extracorporei
Gestione pratica dell’insufficienza cardio-respiratoria in età neonatale e pediatrica con supporti extracorporei
Il corso, organizzato dal gruppo di simulazione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è finalizzato ad aumentare le capacità operative e ad approfondire gli argomenti discussi nelle sessione teoriche utilizzando le metodiche di simulazione.
Una simulazione medica è una forma di gioco di ruolo dove si costruiscono artificialmente (e quindi in tutta sicurezza) diverse situazioni cliniche, analoghe a quelle reali.
Le sessioni comprendono una simulazione interattiva e dinamica di scenari clinici, facilitando la formazione multi‐professionale.
Praticando gli scenari delle simulazioni, si imparano procedure, si provano le attrezzature, si mettono in atto e si acquisiscono le capacità di cooperazione interdisciplinare, soprattutto nei casi difficili e inusuali senza che ci sia in gioco la vita o la sicurezza del paziente.
L’uso della tecnologia e della metodologia della simulazione avanzatapermette una pratica realistica di diverse situazioni nella gestione dell’insufficienza cardio‐respiratoria avanzata, esercitando il lavoro in Team, la leadership e la capacità di comunicazione degli operatori, tutto in un ambiente completamente privo di rischio.
I contenuti degli scenari e gli algoritmi clinici sono in accordo con le linee guida dell’ELSO per la gestione dell’insufficienza cardio‐respiratoria in età neonatale e pediatrica.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù o scarica il pieghevole del corso in PDF.