SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

[IJP] L’anno 2021 nella pandemia di COVID-19 nei bambini

Settembre 16, 2022 by adminspml

In questo articolo si riflettono gli sviluppi nel campo della pandemia di COVID-19 pubblicati sul Journal of Pediatrics nel 2021.

Gli Autori descrivono:

  • I progressi nella via di trasmissione di SARS-CoV-2,
  • La presentazione clinica,
  • La diagnosi,
  • Il trattamento e
  • L’accesso alle strutture sanitarie nei bambini.

Il COVID-19 e l’aumento dell’obesità e della pubertà precoce hanno portato a cambiamenti sostanziali nell’approccio clinico.

La pandemia di COVID-19 e soprattutto la restrizione del lockdown hanno avuto conseguenze negative sullo stile di vita, principalmente sulle abitudini sedentarie.

La riduzione dell’attività fisica nonché l’aumento dei pasti giornalieri e del consumo di cibo-spazzatura sono correlati al rischio di sovrappeso e obesità nella popolazione pediatrica.

Il livello di istruzione dei genitori ha giocato un ruolo cruciale, suggerendo l’importanza di promuovere la consapevolezza di questo problema di salute tra le persone meno istruite.

Oltre che per l’obesità, i casi di pubertà precoce nelle ragazze sono aumentati dall’inizio della pandemia virale.

I ricercatori hanno ipotizzato se i cambiamenti nella vita quotidiana potessero essere correlati a questa scoperta.

CONCLUSIONI: Nell’ultimo anno, la ricerca ha identificato i principali problemi di COVID-19 nei casi in età pediatrica che sono progrediti con rapidità eccezionale.

Sono stati compiuti progressi nella trasmissione del SARS-CoV-2, in particolare a scuola, che potrebbero essere utili per nuove strategie di prevenzione.

Diversi studi hanno offerto nuove intuizioni sulla presentazione clinica e sulle sequele, incluso il deterioramento psicologico, che possono sostenere in modo notevole la cura del paziente. Erano disponibili nuove opzioni per trattamenti sintomatici efficaci, e sono stati compiuti intensi sforzi per capire quali approcci potrebbero migliorare il trattamento delle malattie pediatriche durante la pandemia di COVID-19.

Gli Autori ritengono che gli sviluppi dello scorso anno hanno consentito alla fine una migliore gestione del COVID-19 durante l’infanzia.

Rivista Italiana di Pediatria volume 48, Numero articolo: 161 (2022)           Leggi l’articolo (FREE)

Pubblicato: 05 settembre 2022

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960