SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

[IJP] Menorragia come principale segno di presentazione di ipotiroidismo grave in un paziente pediatrico: un caso clinico

Settembre 16, 2022 by adminspml

La frequenza relativamente alta di irregolarità mestruali nei primi due-tre anni dopo il menarca può portare al rischio di sottostima delle condizioni patologiche associate, che devono sempre essere ricercate accuratamente con un attento esame ed anamnesi.

L’associazione tra irregolarità mestruali e ipotiroidismo è descritta in letteratura ma i dati disponibili sono scarsi e si basano principalmente su casistiche adulte.

È stato descritto che bassi livelli plasmatici di ormone tiroideo possono spostare il sistema emostatico verso uno stato ipocoagulante e iperfibrinolitico e sembrano portare ad un aumento del rischio di sanguinamento.

Questo case report descrive il caso di una ragazza di tredici anni che si è presentata al Pronto Soccorso lamentando negli ultimi quindici giorni una menorragia, che ha portato a una grave anemia.

L’esame obiettivo ha rivelato segni clinici di ipotiroidismo ed una bassa statura grave, inferiore alla media altezza dei genitori, con arresto della crescita ed un significativo ritardo dell’età ossea.

Gli esami del sangue e l’ecografia tiroidea erano coerenti con la diagnosi di ipotiroidismo grave nella tiroidite autoimmune con sindrome di von Willebrand acquisita e deficit dell’ormone della crescita.

La risonanza magnetica ha mostrato iperplasia funzionale dell’ipofisi.

La terapia sostitutiva con levotiroxina ha portato alla risoluzione di gravi emorragie dopo cinque giorni e in seguito alla normalizzazione dei parametri coagulativi e dell’iperplasia ipofisaria.

CONCLUSIONI: L’ipotiroidismo si presenta solitamente con sintomi aspecifici, con conseguente rischio di ritardo diagnostico.

Può influenzare il sistema della coagulazione e sembra essere associato ad un aumentato rischio di irregolarità mestruali.

Gli Autori sottolineano l’importanza di un regolare follow-up dello sviluppo puberale, comprendente le misurazioni dell’altezza, la palpazione tiroidea e l’anamnesi mestruale per intercettare i risultati di avviso di pericolo per l’ipotiroidismo.

Italian Journal of Pediatrics volume 48, Article number: 171 (2022)         Leggi l’articolo (FREE)

Pubblicato: 11 settembre 2022

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960