SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Il modello di rischio integrato PERSEVERE e dei biomarcatori endoteliali predice il decesso e le MODS persistenti nello shock settico pediatrico: un’analisi secondaria di uno studio osservazionale prospettico

Luglio 11, 2022 by adminspml

Lo shock settico è un grave problema nei bambini o ragazzi ricoverati nelle unità di terapia intensiva pediatrica (Pediatric Intensive Care Units, PICU), e quelli con sindrome da disfunzione multipla di organo ( Multiple Organ Dysfunction Syndrome, MODS) persistente, che è un fattore critico di morbilità, sono a più alto rischio di mortalità da sepsi precoce e tardiva, a differenza di  quelli a basso rischio che possono ricevere cure standard e non essere soggetti a terapie potenzialmente dannose.

Le cure con antibiotici e terapia intensiva possono essere insufficienti,  e l’identificazione precoce basata sui biomarcatori endoteliali dei soggetti a rischio di morte e di disfunzioni d’organo persistenti  rimane una sfida. Le disfunzioni d’organo nella sepsi sono in parte causate da interazione dei leucociti attivati ​​con l’endotelio, con conseguente disregolazione delle infiammazioni e della coagulazione. Il miglioramento prognostico attraverso la stratificazione del rischio basata sui biomarcatori endoteliali può consentire l’identificazione di pazienti ad alto rischio di morte o persistenti

Il siero pediatrico PERSEVERE (Pediatric Sepsis Biomarker Risk Model), basato su espressione genica del sangue intero e dei leucociti, è stato validato in modo prospettico  per stimare il rischio di morte o disfunzioni d’organo nel settimo giorno dallo shock settico misurando i marcatori di disfunzione endoteliale dal giorno 1 tra quelli con dati PERSEVERE esistenti.

E’ stato derivato il modello di classificazione TreeNet® incorporando 22 variabili cliniche e biologiche per stimare il rischio, e sulla base dell’importanza relativa delle variabili in seguito è stato sviluppato un modello semplificato di 6 biomarcatori.

Sono stati valutati 502 pazienti, 49 dei quali deceduti prima del giorno 5 e 124 con persistenza del MODS nel settimo giorno dallo shock settico

L’interazione tra le variabili-ICAM-1 con IL-8 e la trombomodulina con Angpt2/Angpt1-ha contribuito alle capacità predittive dei modelli. Le prestazioni del modello variavano quando si stimava il rischio di disfunzioni d’organo individuali con l’Area Sotto la Curva Caratteristica dell’Operatore Ricevitore (Area Under the Receiver Operator Characteristic Curve, AUROC) che andavano da 0,91 a 0,97 e da 0,68 a 0,89 rispettivamente nei set di allenamento e di test.

Il modello semplificato basato su IL-8, HSP70, ICAM-1, Angpt2/Tie2, Angpt2/Angpt1 e Trombomodulina ha contribuito alle capacità predittive dei modelli.

In conclusione il nuovo modello di biomarcatore PERSEVEREnce stima in modo affidabile il rischio di morte o disfunzioni d’organo persistenti al giorno 7 dello shock settico.

Se convalidato, questo strumento può essere utilizzato per l’arricchimento prognostico in futuri studi pediatrici di terapie per la sepsi.

Crit Care. 2022 Jul 11;26(1)

Leggi l’articolo

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960