SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Il racconto del XIII Congresso Nazionale SIMEUP

Ottobre 5, 2017 by adminspml

7 ottobre 2017


 

12.30

Il Professor Fausto Cardella interviene nell’ambito della terza sessione, dedicata a emergenze pediatriche e responsabilità medico legale del medico e dello specializzando nello studio e nel pronto soccorso pediatrico.

Il suo intervento è relativo alla responsabilità penale del medico e spiega che cosa cambia con la legge Gelli

 

12.00

Prof Marinelli medicina legale Sapienza Università di Roma

 

12.00

Maurizio Bossù, docente di emergenze in odontoiatria presso l’Università La Sapienza di Roma e dottore in ricerca in malattie odontostomatologiche in età evolutiva parla della preparazione alle emergenze nell’ambulatorio odontoiatrico nell’ambito della sezione dedicata agli studi della SIMEUP.

 

11.40

Piero Pavone, dell’Unità ospedaliera di pediatria è pronto soccorso pediatrico del Policlinico Vittorio Emanuele di Catania parla delle convulsioni febbrili in pronto soccorso nell’ambito della sezione dedicata agli studi della SIMEUP.

 

11.20

Stefania Zampogna, dirigente medico pediatra dell’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio parla dello studio sull’orticaria in pronto soccorso nell’ambito della sezione dedicata agli studi della SIMEUP.

 

11.00

Francesco Carlomagno, pediatra di famiglia della Asl Napoli 3 Sud e Esecutore BLSD / PBLSD, PEARLS per le emergenze ambulatoriali, parla della preparazione alle emergenze dei pdf nell’ambito della sezione dedicata agli studi della SIMEUP.

 

10.50

Roberto Peressutti, medico chirurgo di anestesia e rianimazione dell’ Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine e del presidio ospedaliero Santa Maria della Misericordia parla della formazione del soccorritore medico

 

10.30

Barbara Cantoni, infermiere coordinatore dell’Unità del Pronto Soccorso ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano interviene nell’ambito della seconda sessione dell’ultima giornata di congresso per parlare della formazione del soccorritore infermiere

 

10.10

Il professore Antonio Francesco Urbino dell’Unità di emergenza pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Città della salute e della scienza di Torino interviene al congresso SIMEUP parlando della monitorizzazione del bambino critico.

 

9.50

Il dottor Egidio Barbi dell’Ospedale infantile Burlo Garofolo di Trieste interviene al congresso nazionale SIMEUP

 

9.30

La psicologa Paola Angelucci apre la terza e ultima giornata della tredicesima edizione del congresso nazionale SIMEUP con un interessante intervento sui disturbi psicologici post disastri.

 

 

6 ottobre 2017


18.30

 

Le ragazze specializzande specializzande della squadra di Firenze, vincitrice della prima edizione dei Pediatric Simulation Games 2017.

 

18.10

Al via quello che è stato definito il momento più importante del congresso, ovvero la premiazione dei vincitori dei Pediatric Simulation Games: la squadra di Firenze, vincitrice della prima edizione, sale sul palco per ritirare il premio conquistato – raccontano le ragazze – dopo mesi di faticoso ma divertentissimo allenamento.

Vai al video

 

18.00

 

Riccardo Lubrano: “Una società scientifica degna di questo nome punta al rinnovamento”

Vai al video

 

17.50

Al via con il presidente SIMEUP Riccardo Lubrano la seconda sessione pomeridiana dedicata al Premio giovani e alla premiazione del miglior abstract. Il professor Lubrano nel suo intervento ha precisato che SIMEUP ha bisogno dei giovani e che le forme congressuali sono ormai datate e vanno modernizzate.

Un esempio per tutti, le olimpiadi di pediatria, che hanno coinvolto giovani specializzandi da tutta Italia facendo sì che partecipassero addirittura a proprie spese ad una iniziativa che li ha riempiti di entusiasmo e di preziose e nuove conoscenze.

 

17.10

La dottoressa Barbara Tubino dell’Unità ospedaliera Pronto Soccorso medico e Medicina d’Urgenza dell‘Istituto Gaslini di Genova apre la seconda parte della sessione pomeridiana.

 

16.30

Il professor Bruno Nobili della Università della Campania “Luigi Vanvitelli” espone il suo intervento sulla lettura dell’emocromo.

 

16.00

Dott.ssa Elisabetta Pasquini del Children Hospital Meyer di Firenze parla del bambino con malattie croniche o rare da accumulo lisosomiale durante le maxi emergenze.

 

15.40

Dott.ssa Beatrice Messini, Dirigente Medico dell’Unità Operativa di pediatria dell’Ospedale di Foligno e Presidente SIMEUP Sezione Umbria,  parla di alimentazione e accrescimento del bambino e del neonato durante le maxi emergenze.

 

15.30

La sessione pomeridiana della seconda giornata del congresso nazionale SIMEUP si apre con l’intervento di Vita Antonella Di Stefano, Direttore dell’Unità Operativa di Pediatria e del Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Cannizzaro di Catania.

Vai al video

 

14.20

La sessione mattutina della seconda giornata di convegno SIMEUP si conclude con una tavola rotonda: il dottor Giorgio Cozzi, del dipartimento di pediatria d’urgenza del Pronto Soccorso materno infantile Burlo Garofalo di Trieste, risponde alle domande del pubblico e dei colleghi. Il congresso SIMEUP non è Infatti solo un appuntamento dedicato agli interventi dei relatori ma anche una preziosa occasione di confronto tra esperti provenienti da territori ed esperienze totalmente diverse tra loro.

Vai al video

 

 

14.00

Prof. Stefano Masi ,responsabile del Pronto Soccorso dell’Ospedale Meyer di Firenze, parla della gestione dei traumi toracici e addominali.

 

13.30

Osvaldo-Palmacci

Prof. Osvaldo Palmacci dell’Unità Operativa di Ortopedia di Palidoro (Roma) nell’ambito del congresso nazionale Simeup parla della gestione delle fratture degli arti.

Vai al video

 

13.00

Prof. Fabio Arcangeli dell’Università Guglielmo Marconi di Roma parla della gestione delle ustioni nelle maxi emergenze.

 

12.45

Prof. Eduardo Ponticiello del dipartimento di Emergenza Auron Santobono Pausilipon Napoli parla degli incidenti chimici.

 

 

12.30

Dott. Corrado Cecchetti, responsabile dell’area rossa dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, parla dell’impatto dei disastri sulla salute pubblica e della evacuazione degli ospedali.

Vai al video

 

11.30

L’intervento della Dott.ssa Liviana Da Dalt, responsabile del dipartimento di Pediatria dell’Università di Padova sulle difficoltà che si incontrano in pronto soccorso.

 

10.30

Dott.ssa Beatrice Messini, Presidente regionale Umbria SIMEUP e organizzatrice della tredicesima edizione del Congresso Nazionale.

 

9.30

La dottoressa Esposito parla di approccio alle meningiti in pronto soccorso punto si apre ufficialmente la prima sessione di questa seconda giornata di congresso.

 

 

9.15

Gremitissima la sala anche questa mattina

 

9.00

Relatori pronti per affrontare la seconda giornata della tredicesima edizione del congresso SIMEUP.

La prima sessione inizierà con gli aggiornamenti dalle linee guida per poi proseguire con news dalla letteratura e approfondimenti sulle maxi emergenze.

Buon lavoro A tutti!


5 ottobre 2017


18.20

Jacopo Pagani CRI

Jacopo Pagani della Croce Rossa Italiana nelle Maxi emergenze parla di simulazione e di come organizzare la complessità. Nel suo intervento la storia di una bambina che in Austria è caduta in un laghetto gelato, annegando e rimanendo per un’ora e mezzo in arresto. Dimessa dopo 7 giorni, la piccola ora sta bene ma il suo salvataggio ha richiesto il coinvolgimento di molte fasi terapeutiche.

“Croce Rossa si impegna da anni nella formazione dei volontari e della popolazione per costruire comunità sicure anche in caso di calamità e chiunque può rivolgersi alla sede locale della Cri italiana per frequentare corsi di primo soccoroso e partecipare alle nostre attività.

La comunicazione sul campo a volte si perde, specialmente nei disastri. Nei disastri mancano le comunicazioni, i punti di comando, i collegamenti – quando manca la coordinazione i disastri si amplificano. Un esempio per tutti, le amputazioni di Haiti”.

 

17.50

I saluti di Monica Malamisura, qui in rappresentanza dell’ONSP, Osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria, che da sempre collabora proficuamente con SIMEUP

Vai al video

 

17.30

Il Professor Francesco Carlomagno della FIMP – Federazione Italiana Medici Pediatri, parla di emergenza pediatrica e vaccini

Vai al video

 

15.30

La tredicesima edizione del congresso simeup inizia con l’intervento del Professor Riccardo Lubrano.

Vai al video

Gremitissima la sala dell’auditorium di Foligno

Archiviato in:Archivio, Congressi Nazionali, News, XIII Congresso Nazionale SIMEUP Contrassegnato con: CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP, XIII Congresso Nazionale SIMEUP

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960