Nonostante gli sviluppi in costante miglioramento nei sistemi di shunt ventricolo-peritoneali, la maggior parte dei pazienti con idrocefalo necessita prima o poi di revisione o sostituzione.
Pertanto, questo studio mirava ad analizzare i parametri associati alla disfunzione dello shunt.
Metodi: In questo studio retrospettivo, gli Autori hanno incluso 81 pazienti di età compresa tra 0 e 17 anni che sono stati trattati presso la loro istituzione.
Sono stati rilevati dati anagrafici, eziologia dell’idrocefalo, tipo di valvola impiantata, motivo di eventuali procedure di revisione, eventuali complicanze e tempo di sopravvivenza degli shunt ventricolo-peritoneali.
L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando SPSS. Il livello di significatività è stato fissato a p ≤ 0,05.
Risultati: In un periodo medio di studio di 18 anni sono state analizzate 226 valvole sottoposte a 146 interventi di revisione in 81 pazienti.
L’eziologia dell’idrocefalo (p = 0,874) e l’età del bambino al momento dell’impianto dello shunt VP (p = 0,308) non hanno avuto alcun impatto sul tempo di sopravvivenza dello shunt.
Tuttavia, il tipo di valvola ha modificato significativamente il tempo di sopravvivenza dello shunt (p = 0,030).
Le valvole differenziali di pressione hanno presentato un tempo di sopravvivenza più lungo rispetto alle valvole gravitazionali.
Conclusione: la maggior parte dei pazienti in questo studio necessitava di almeno una sostituzione del sistema di shunt iniziale.
Le valvole differenziali di pressione possono essere vantaggiose per il tempo di sopravvivenza del sistema shunt.
Pediatr Surg Int. 2023 Feb 13;39(1):119. Leggi l’articolo (FREE)
The survival time of the ventriculo-peritoneal-shunt in children with hydrocephalus is dependent on the type of valve implanted