SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Indici di deformazione atriale sinistra nei pazienti con β-talassemia major

Luglio 29, 2022 by adminspml

La presenza di cardiomiopatia atriale nei pazienti con β-talassemia major (β-TM) complica la loro condizione clinica. La diagnosi è difficile anche con la risonanza magnetica cardiaca (cardiac magnetic resonance, CMR). Nuove tecniche ecocardiografiche vengono applicate per aumentare la resa diagnostica.

Cinquantasei pazienti con β-TM e trenta controlli appaiati per età e sesso sono stati inclusi nello studio.

Frequenza cardiaca, durata PR e asse P sono stati misurati mediante elettrocardiografia, frazione di eiezione ventricolare sinistra (left ventricular ejection fraction, LVEF) e diametro telediastolico (left ventricular end-diastolic diameter, LVEDD), rapporto tra velocità di afflusso mitralico precoce e velocità diastolica precoce anulare mitralica (E/e’), a sinistra indice di volume atriale sinistro (left atrial volume index, LAVI), deformazione atriale sinistra in fase di reservoir (left atrial strain at reservoir, LASr), condotto (LAScd) e contrazione (LASct) rispettivamente, deformazione longitudinale globale del ventricolo sinistro (global longitudinal strain, GLS) mediante ecocardiografia e calcolo T2* nel gruppo di pazienti mediante CMR.

  • Durata PR, LVEF, LAVI, E/e’, GLS e parametri di deformazione atriale sinistra differivano tra pazienti e controlli (p <0,05).
  • Nel gruppo di pazienti, lo sforzo atriale sinistro era correlato con la durata del PR, LAVI, E/e’, GLS e T2* (p <0,05).
  • T2* era correlato solo con gli indici di deformazione atriale sinistra (p <0,05).
  • I pazienti con una storia di fibrillazione atriale erano più anziani, avevano una frequenza cardiaca più bassa, PR prolungato, aumento di E/e’ e LAVI e alterato sforzo atriale sinistro (p <0,05).
  • LASct differiva in relazione alla presenza di fibrillazione atriale e sovraccarico di ferro miocardico.
  • Lo sforzo atriale potrebbe essere di utilità clinica nella diagnosi precoce della cardiomiopatia atriale.

Un LASct alterato potrebbe identificare i pazienti β-TM con episodi di fibrillazione atriale non rilevati. Infine, lo sforzo atriale sinistro può essere utile nella stima del carico di ferro miocardico.

Ann Hematol. 2022 Jul;101(7):1473-1483.

Leggi l’articolo

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960