La pleurite da micobatteri non tubercolari (NonTuberculous Mycobacterial, NTM) è una manifestazione non comune di infezione da NTM.
I micobatteri non tubercolari sono micro-organismi ubiquitari nell’ambiente che possono causare malattie polmonari ed extrapolmonari.
Le infezioni polmonari rappresentano circa il 90% di tutte le malattie da NTM negli ospiti immunocompetenti, seguite dalle infezioni dei linfonodi, della pelle e dei tessuti molli, mentre le infezioni disseminate insorgono esclusivamente negli ospiti immunocompromessi, in particolare nei pazienti affetti da AIDS (Acquired ImmunoDeficiency Syndrome, Sindrome da immunodeficienza acquisita).
Case report e piccole serie di casi hanno mostrato un decorso clinico variabile e alti tassi di mortalità.
Obiettivo: Descrivere le caratteristiche dei pazienti, la presentazione clinica e gli esiti delle infezioni pleuriche da NTM, utilizzando il più elevato numero di pazienti riportato in Letteratura.
Metodi: una revisione sistematica dei casi di infezioni pleuriche da NTM pubblicate su riviste indicizzate da PubMed dal 1980 al 2021.
Risultati: Sono stati trovati e analizzati un totale di 206 casi di infezioni pleuriche da NTM.
- Il cinquantotto per cento dei casi erano maschi.
- L’età media era di 57,5 anni (range 9-87 anni).
- Il 43% dei pazienti era immunodepresso e il 43% aveva una malattia polmonare cronica; il trentadue per cento non presentava alcun fattore di rischio.
Oltre all’infezione pleurica,
- Il 67% dei casi presentava una concomitante infezione polmonare da NTM e
- In 18 casi era presente un’altra sede extrapolmonare di infezione da NTM.
Nel 29% dei casi l’infezione pleurica è stata l’unica manifestazione della malattia da NTM. Il micobatterio isolato più comune era il Mycobacterium avium complex (65%).
Il 53% e il 26% dei pazienti hanno richiesto rispettivamente il drenaggio del versamento pleurico e un intervento chirurgico per trattare l’infezione, oltre alla chemioterapia anti-NTM.
- Il 40% dei pazienti ha sviluppato pneumotorace,
- Il 16% ha sofferto di empiema e
- Il 16,5% ha avuto una fistola bronco-pleurica.
Il tasso di mortalità riportato era del 24%.
Conclusione: le infezioni pleuriche da NTM possono insorgere in
- Pazienti immunocompetenti e immunosoppressi,
- Con o senza malattia polmonare cronica oppure concomitante infezione polmonare da NTM o pleurite isolata (un terzo circa dei casi in soggetti senza fattori di rischio)
Queste infezioni comportano una prognosi infausta e un alto rischio di complicanze che richiedono interventi chirurgici in aggiunta alla chemioterapia anti-NTM.
Respir Med. 2022 Dec;205:107036. Leggi l’articolo
Nontuberculous mycobacteria infections of the pleura: A systematic review