SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Inizio precoce della pubertà durante il blocco della pandemia da Covid-19: l’esperienza di due centri italiani di Endocrinologia Pediatrica

Gennaio 24, 2023 by adminspml

Durante il blocco della pandemia di COVID-19, le segnalazioni di valutazioni per sospetta pubertà precoce sono aumentate in modo significativo.

Gli Autori hanno mirato a valutare l’aumento della pubertà precoce nei pazienti afferenti alle Unità di Endocrinologia Pediatrica di Brescia (Italia), per determinare le caratteristiche cliniche dei pazienti sottoposti a test di stimolazione dell’ Ormone di rilascio delle gonadotropine (Gonadotropin Releasing Hormone, GnRH) prima e durante il blocco e valutare il ruolo dei fattori ambientali nello sviluppo puberale.

Metodi: I dati clinici e biochimici dei pazienti sottoposti a test di stimolazione con GnRH sono stati raccolti e stratificati in due gruppi:

  • Marzo 2019 – Febbraio 2020 (Periodo 1) e
  • Marzo 2020 – Febbraio 2021 (Periodo 2).

Risultati: Nei due periodi di studio è stato identificato un numero totale di 391 valutazioni per sospetta pubertà precoce:

  • 183 (46,8%) prime visite durante il Periodo 1 e
  • 208 (53,2%) nel Periodo 2.

Sessantuno pazienti sono stati sottoposti a un test di stimolazione con GnRH (4,1% delle prime visite) prima della pandemia SARS-CoV2 e 93 bambini (8,7%) dopo il lockdown.

  • Trentaquattro nuove diagnosi di pubertà precoce centrale sono state registrate durante il periodo 1 (2,3%), contro
  • 45 nuovi casi (4,2%) nel periodo 2.

Durante il blocco i pazienti valutati per sospetta pubertà precoce sono stati sottoposti a un test di stimolazione in età più giovane rispetto a quelli valutati prima della pandemia (età media di 8,2 anni contro 8,4, p=0,04).

Nel Periodo 2, i bambini hanno mostrato un avanzamento dell’età ossea mediana di 0,61 anni rispetto a 1,06 del Periodo 1 (p=0,03).

Conclusioni: Durante la pandemia di COVID-19 gli Autori hanno osservato un aumento della percentuale di consultazioni per sospetta pubertà precoce.

Questi bambini hanno mostrato un avanzamento dell’età ossea inferiore a quello osservato prima del blocco, suggerendo l’influenza dei cambiamenti dello stile di vita legati alla pandemia sullo sviluppo puberale.

J Pediatr Endocrinol Metab. 2023 Jan 6.                                              Leggi l’articolo

Early onset of puberty during COVID-19 pandemic lockdown: experience from two Pediatric Endocrinology Italian Centers

Archiviato in:Dalla Letteratura

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960