In data 12 novembre è stato presentato a Firenze l’IPSE Group, un gruppo di lavoro multidisciplinare che comprende neurologi, neuropsichiatri infantili, pediatri e intensivisti di undici ospedali italiani, accomunati dal forte interesse e lunga esperienza nella gestione e trattamento dello stato epilettico, un’emergenza neurologica complessa gravata da elevata morbilità e mortalità. La SIMEUP, insieme ad altre 12 società scientifiche di settore, ha dato il suo endorsement.
L’IPSE Group si è costituito come associazione no profit il giorno 22 giugno 2022 a Firenze e nasce per condividere le conoscenze relative allo stato epilettico in età pediatrica al fine di migliorarne la diagnostica, la cura e la gestione. L’esperienza del gruppo di lavoro risale al 2014 con la realizzazione di uno studio randomizzato no profit sull’efficacia della ketamina nello stato epilettico convulsivo in età pediatrica (Studio KETASER01- EudraCT Number: 2013-004396-12). Nel 2020 è stato creato un database ad hoc che ad oggi include circa 1400 stati epilettici osservati in un arco temporale di quasi 12 anni negli undici ospedali. Il Gruppo è anche promotore, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, dell’istituzione di un Registro nazionale dello stato epilettico in età pediatrica. Alla giornata del 12 novembre hanno preso parte professionisti neurologi pediatrici, neuropsichiatri infantili, medici dell’emergenza urgenza ed intensivisti provenienti da tutta Italia, che hanno aderito alla mission dell’IPSE Group: arrivare ad un protocollo sulla gestione e trattamento dello stato epilettico in età pediatrica condiviso su scala nazionale.
L’IPSE Group si è costituito come associazione no profit il giorno 22 giugno 2022 a Firenze e nasce per condividere le conoscenze relative allo stato epilettico in età pediatrica al fine di migliorarne la diagnostica, la cura e la gestione. L’esperienza del gruppo di lavoro risale al 2014 con la realizzazione di uno studio randomizzato no profit sull’efficacia della ketamina nello stato epilettico convulsivo in età pediatrica (Studio KETASER01- EudraCT Number: 2013-004396-12). Nel 2020 è stato creato un database ad hoc che ad oggi include circa 1400 stati epilettici osservati in un arco temporale di quasi 12 anni negli undici ospedali. Il Gruppo è anche promotore, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, dell’istituzione di un Registro nazionale dello stato epilettico in età pediatrica. Alla giornata del 12 novembre hanno preso parte professionisti neurologi pediatrici, neuropsichiatri infantili, medici dell’emergenza urgenza ed intensivisti provenienti da tutta Italia, che hanno aderito alla mission dell’IPSE Group: arrivare ad un protocollo sulla gestione e trattamento dello stato epilettico in età pediatrica condiviso su scala nazionale.