I tumori cerebrali pediatrici sono la principale causa di morte correlata al cancro in età pediatrica negli Stati Uniti e contribuiscono ad un numero sproporzionato di potenziali anni di vita persi rispetto ai tumori degli adulti.
Inoltre, i sopravvissuti spesso soffrono di effetti collaterali a lungo termine, inclusi tumori secondari.
Il Children’s Brain Tumor Network (CBTN) è un consorzio internazionale multi-istituzionale di ricerca clinica creato per promuovere lo sviluppo terapeutico attraverso la raccolta e la rapida distribuzione di campioni biologici e dati tramite piattaforme di ricerca open-science per l’accesso e l’utilizzo in tempo reale da parte della comunità di ricerca globale.
Le 32 istituzioni membri della CBTN utilizzano un’architettura di governance normativa condivisa presso il Children’s Hospital di Filadelfia per accelerare e massimizzare l’uso di campioni biologici e di dati.
Ad agosto 2022, CBTN ha arruolato
- oltre 4700 soggetti,
- oltre 1500 genitori
- e raccolto oltre 65.000 aliquote di campioni biologici per la ricerca.
Inoltre sono stati sviluppati oltre 80 modelli preclinici da tumori raccolti.
I dati multi-omici per oltre 1000 tumori e materiale germinale sono attualmente disponibili con la generazione di dati per >5000 campioni in corso.
A conoscenza degli Autori, CBTN fornisce il più grande set di dati multi-omici sul tumore cerebrale pediatrico ad accesso aperto annotato con
- Dati clinici e di esito longitudinali,
- Imaging,
- Campioni biologici associati,
- Pedigree genomici bambino-genitore e
- Modelli preclinici in vivo e in vitro.
Potenziato da piattaforme supportate da NIH come Kids First Data Resource e Childhood Cancer Data Initiative, il CBTN continua ad espandere le risorse necessarie agli scienziati per accelerare l’impatto traslazionale per migliorare i risultati e la qualità della vita dei bambini con tumori cerebrali e del midollo spinale.
Neoplasia. 2023 Jan;35:100846. Leggi l’articolo (FREE)
The children’s brain tumor network (CBTN) – Accelerating research in pediatric central nervous system tumors through collaboration and open science