SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

Missione e Storia SIMEUP


La nascita di SIMEUP
nel ricordo
del Prof. G.A. Marchi


“Il Gruppo di Studio di Medicina d’Urgenza Pediatrica si è costituito in occasione del Convegno Nazionale della S.I.P. di Cagliari (1990) per iniziativa dei Servizi di Emergenza dell’Istituto per l’Infanzia di Trieste, dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, dell’Istituto G. Gaslini di Genova, e l’adesione di pediatri di numerose altre regioni italiane, ospedalieri e non. Il Prof. Dario Pavesio ne è stato il primo Segretario, fino all’aprile 1993, quando è subentrato il sottoscritto.
Il Gruppo è sorto allo scopo di studiare i problemi connessi con le patologie urgenti del bambino e si propone in particolare di:
– promuovere la ricerca scientifica, la didattica e lo scambio di idee ed esperienze tra tutti gli operatori interessati in ambito ospedaliero e nel territorio;
– contribuire ad assicurare il trattamento più idoneo a bambini con patologie acute, approfondendo gli aspetti eziopatogenetici, diagnostici, assistenziali ed organizzativi;
– favorire e stimolare l’attuazione degli interventi preventivi e terapeutici ottimali in medicina d’urgenza;
– divulgare i risultati ottenuti anche al fine di sensibilizzare le autorità sanitarie, amministrative e politiche.
Tra le prime iniziative portate a termine un censimento della gestione ospedaliera dell’urgenza in età evolutiva ha messo in evidenza oltre a una notevole disomogeneità organizzativa nel nostro paese lo scarso coinvolgimento dei pediatri nell’urgenza del bambino, gestita in prevalenza dai medici dell’adulto.
L’Atto di intesa tra Stato e Regioni per la definizione del Piano Sanitario Nazionale relativo al triennio 1994-96 (supplemento alla G. U. del 12 gennaio 1994) ricalca questa impostazione, accogliendo solo parzialmente le proposte per “la tutela della salute materno-infantile e dell’adolescente”, presentate dal Consiglio Nazionale e dal Comitato Direttivo della S.I.P. e dalla Commissione Infanzia del Ministero della Sanità.
In armonia con il documento della S.I.P. il nostro Gruppo rivendica il diritto-dovere dei pediatri a gestire l’emergenza nel bambino e nell’adolescente, in collaborazione multidisciplinare con i colleghi dell’adulto e gli specialisti. In questo spirito il nostro Gruppo che fa parte della S.I.P. ritiene opportuno allacciare stretti rapporti con la Federazione dei medici di urgenza dell’adulto (S.I.M.P.S.- A.N.M.U.), di cui il sottoscritto e il Prof. Di Pietro fanno parte dei direttivi nelle rispettive regioni.
Il coinvolgimento attivo dei pediatri nell’emergenza del bambino presuppone l’approfondimento delle conoscenze, la diffusione di linee guida convalidate da studi multicentrici, lo scambio e il confronto di esperienze, la verifica della qualità delle cure, l’accreditamento del Pronto Soccorso pediatrico. Il Bollettino è sembrato lo strumento più adatto per favorire il confronto e l’aggregazione tra i pediatri ospedalieri e tra questi e i colleghi del territorio. Esso pubblica le linee guida, elaborate ed approvate nell’ambito del Consiglio Direttivo e delle assemblee del Gruppo, e articoli su invito dei diversi specialisti.”

La Missione SIMEUP

La Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica si propone di approfondire i problemi clinici, assistenziali, didattici e di ricerca nel campo della medicina d’emergenza urgenza pediatrica.

In particolare si prefigge di:

  • promuovere la ricerca scientifica, la didattica ed incontri per un proficuo scambio delle rispettive conoscenze scientifiche ed assistenziali e per il potenziamento, il coordinamento e l’interscambio delle idee e delle attività didattiche tra coloro che si occupano di medicina d’urgenza pediatrica;
  • collaborare con il Ministero della Salute e con le Regioni per promuovere programmi di formazione nel campo della medicina d’urgenza pediatrica;
  • contribuire ad assicurare il trattamento più idoneo ai bambini affetti da patologie acute, approfondendo problematiche eziopatogenetiche, diagnostiche, assistenziali ed organizzative;
  • favorire e stimolare l’attuazione degli interventi preventivi e terapeutici più idonei in medicina d’urgenza;
  • divulgare i risultati ottenuti nei vari campi d’interesse, anche al fine di sensibilizzare le autorità sanitarie ed amministrative;
  • favorire il colloquio tra le parti sociali ed amministrative per una migliore organizzazione ed assistenza nel campo della medicina d’urgenza pediatrica;
  • perseguire i suddetti obiettivi favorendo l’integrazione tra le varie componenti operanti nell’area sanitaria pediatrica;
  • promuove e coordinare, una collaborazione organica e permanente con altre Società Scientifiche affini per obiettivi assistenziali, anche se non specificatamente di area pediatrica, sia in Italia che all’estero.

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960