SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

La testimonianza da Alessandria

Ottobre 21, 2019 by adminspml

 

La testimonianza da Alessandria, Ospedale infantile

 

“L’affluenza è stata alta,
le persone erano interessate e preparate”

 

SQUADRA SIMEUP

Dott.ssa Siri Franca – Pediatra di famiglia

Dott.ssa Marciano Cinzia – P.S. Pediatrico-Al


 

Com’é andata la giornata? Quante persone sono state coinvolte? Di quale fascia di età?

“Per problemi organizzativi abbiamo ridotto l’offerta al solo pomeriggio ma l’affluenza è stata alta: sono venute circa 60 persone, la maggior parte genitori con bambini piccoli ma anche nonne e nonni e alcuni ragazzini “precettati” dai genitori che volevano pensarli più sicuri quando sono lontani da loro”.

 

Quest’anno, per la prima volta, avete insegnato il massaggio cardiaco oltre alla manovra di Heimlich. Come vi siete trovati? Le persone erano interessate?

“Sì, le persone sono state tutte interessate e si sono impegnate ad acquisire correttamente la tecnica. Le domande sono state appropriate e finalizzate all’obiettivo di non fare errori in una possibile situazione di emergenza”.

 

Quali sono le difficoltà maggiori che si incontrano nel fare le manovre? E quali gli errori da evitare?

“Quando affluiscono molte persone in rapida successione si rischia di non fare tutta la spiegazione e tutta la dimostrazione corretta. È meglio chiedere se è tutto chiaro o se serve rispiegare alcuni passaggi. Bisogna avere la pazienza di far arrivare tutti a una corretta esecuzione delle manovre, anche a costo di creare ‘fila’”.

 

Basta un solo giorno per imparare le manovre? Le persone si sentono poi pronte a intervenire?

“Alcuni sono stati formati sul primo soccorso al lavoro e hanno avuto bisogno di capire le peculiarità dell’età pediatrica; altri hanno dichiarato, apprezzando l’evento, che andrebbe ripetuto più frequentemente”.

 

Rispetto agli anni scorsi, avete notato una maggiore consapevolezza e conoscenza dell’argomento tra i partecipanti?

“La necessità di organizzare l’evento in ospedale (per problemi logistici) anziché presso un centro commerciale o in piazza, ha fatto sì che tutte le persone afferite siano venute appositamente per imparare le manovre. Si sono dimostrate attente e preparate, alcuni avevano già visto filmati o letto istruzioni su internet”.

 

Raccontateci un episodio particolare accaduto durante la giornata

“Una mamma aveva pensato che suo figlio, un ragazzino di circa 13 anni, non potesse partecipare alle Manovre vista l’età. Quando ha scoperto che non era così, è andata a prenderlo e abbiamo ritardato la chiusura dello stand per far esercitare anche lui….abbiano concluso in bellezza!”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Archivio, LE MANOVRE PER LA VITA 2019, News Contrassegnato con: Alessandria, LE MANOVRE PER LA VITA 2019, SIMEUP

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960