La testimonianza da Brescia, Corso Zanardelli
“Grande partecipazione di donne in gravidanza e di nonni”
SQUADRA SIMEUP
Dr.ssa Cristina Agapiti
I. Vittoria Angiolini
Dr. Alberto Arrighini
Dr. Salvatore Aversa
I. Lucrezia Barbieri
Dr.ssa Sara Boccacci
Dr.ssa Sara Chiappa
Dr.ssa Donatella De Martiis
I. Sharon Fortunato
I. Simone Moschetti
Dr.ssa Anna Nardella
I. Miriam Parzani
Dr.ssa Bruna Tagliabue
Com’é andata la giornata? Quante persone sono state coinvolte? Di quale fascia di etá?
“Circa 250 persone, fra i 10 e gli 80 anni”.
Quest’anno, per la prima volta, avete insegnato il massaggio cardiaco oltre alla manovra di Heimlich. Come vi siete trovati? Le persone erano interessate?
“Non abbiamo avuto nessun problema particolare; le persone erano molto interessate”.
Quali sono le difficoltà maggiori che si incontrano nel fare le manovre? E quali gli errori da evitare?
“Far capire che le manovre devono essere fatte in modo vigoroso, perché il timore principale è di fare male al piccolo”.
Basta un solo giorno per imparare le manovre? Le persone si sentono poi pronte a intervenire?
“È un’occasione propizia che fa scattare il desiderio di approfondire la tematica”.
Rispetto agli anni scorsi, avete notato una maggiore consapevolezza e conoscenza dell’argomento tra i partecipanti?
“Sì, sembra esserci una maggiore conoscenza”.
Raccontateci un episodio particolare accaduto durante la giornata
“Ci è sembrata significativa la grande partecipazione di donne in gravidanza e dei nonni”.