Solo attraverso la pratica sul manichino
si riescono a mostrare gli errori più frequenti
STAFF SIMEUP
Dott. Stefano Masi
Dott.ssa Serena Salvadei
Dott.ssa Simona Montano
Dott.ssa Luisa La Spina
Il gruppo di FIRENZE in Piazza Bartali
E’ passata molta gente? Quale è la fascia di età più interessata?
L’affluenza nel centro non è stata molto elevata, anche a causa della chiusura del centro dall’una in poi. Coprendo solo la fascia oraria dalle 9 alle 13, siamo riusciti ad “insegnare” solo a circa 50 persone.
Le fasce d’età che si sono mostrate più interessate sono state i bambini di 10-12 anni interessati ad apprendere la manovra, e i genitori con neonati o con figli in fase di svezzamento.
Avete la sensazione che ci sia un’utilità diretta? Nel senso che la gente, dopo aver parlato con voi, si sente davvero pronta a intervenire?
Complessivamente l’evento è stato utile per le famiglie; in particolar modo per coloro i quali avevano già un background (personale sanitario, esecutori BLSD, persone che avevano già partecipato a corsi o formati dal pediatra di famiglia).
Per queste persone eseguire la manovra con noi è stata un’opportunità per ripassare la sequenza e sentirsi più sicuri nel saper fronteggiare tale emergenza.
Altri si sono mostrati molto interessati, hanno ripetuto più volte la manovra mostrando soddisfazione nell’aver imparato una sequenza salvavita.
Quali sono le domande più comuni?
“Mi può far provare?” “Ma posso vedere se in bocca ha qualcosa e toglierlo?” “Quando devo chiamare il 118?” “Ma se sono solo come mi comporto?”
Come spiegate i limiti (forza da applicare, rischi ecc) della manovra?
Mostrando la manovra e facendola provare! Solo attraverso la pratica sul manichino si riescono a mostrare gli errori più frequenti.