“Una manovra per la vita” presso l’Ikea
a due passi dal “nostro ponte”
STAFF SIMEUP
Daniela Marchesi
Anna Giacone
Floriana Giarratano
Ilaria Negro
Alessandra Costa
Lo scorso hanno avevamo organizzato “Una manovra per la vita” nel porticato di Palazzo Ducale, proprio nel cuore della città.
Quest’anno è stato diverso….
“Una manovra per la vita” si è svolta il 14 ottobre, esattamente due mesi dopo il crollo del “nostro” Ponte Morandi, una tragedia che ha colpito Genova, una ferita per tutti i genovesi.
Abbiamo così scelto quest’anno di svolgere l’evento presso l’Ikea – Via Perini – ,in un luogo coperto e protetto, a due passi dal “nostro ponte”
Ha collaborato con noi l’Associazione ONLUS “Il Porto dei piccoli” che opera dentro al Gaslini. I volontari dell’associazione ci hanno aiutato intrattenendo i bambini con dei giochi, in modo tale che i genitori potessero assistere alla dimostrazione
E’ passata molta gente? Quale è la fascia di età più interessata?
Certo, all’interno dell’IKEA c’è sempre molto passaggio, soprattutto la domenica. Molte persone si sono fermate. Avevamo la postazione tra le camerette in esposizione. Sembrava di essere in un contesto famigliare, e questo è molto positivo. La fascia più interessata era quella delle neo famiglie e dei nonni.
Molti bambini hanno partecipato in modo attivo.
Alla fine della giornata, quante persone avete contattato?
Impossibile quantificare. Ma non ci siamo mai fermate un minuto!
Talvolta erano gruppi di cinque /sei persone .. A volte, famiglie più “riservate” ci osservavano da lontano.
Avete la sensazione che ci sia un’utilità diretta? Nel senso che la gente, dopo aver parlato con voi, si sente davvero pronta a intervenire?
Abbiamo riscontrato che l’argomento di cui noi trattavamo, non era mai emerso come un “evento critico” si parla più spesso di altre “ patologie improvvise” e le ostruzione delle vie aeree forse venivano un po’ sottovalutata.
Ci pare che siano stati colpiti dall’importanza di insegnare anche ai proprio figli le manovre e sono sembrati molto interessati quando abbiamo spiegato come va fatta una chiamata al 112.
Come spiegate i limiti (forza da applicare, rischi ecc) della manovra?
Per la forza da utilizzare, i limiti si chiariscono attraverso la simulazione battendo le mani per far capire la forza e la decisione che devono avere le pacche nella manovra. Oltre alla dimostrazione sui manichini
Per quanto riguarda i rischi, vengono spiegate le manovre da non fare ma viene anche sottolineata l’importanza dell’intervento immediato da parte dei presenti.
Talvolta viene fatta provare tra le persone adulte (in modo molto soft).
Magari anche qualche avvenimento interessante o divertente
Un bambino si è messo a giocare con un bambolotto e lo ha messo a dormire dentro la poltrona uovo. Panico da parte degli istruttori !