Toccare con mano
la paura di molti genitori nell’affrontare
una situazione di emergenza
STAFF SIMEUP
Dott. N. Carli
Dott. M. Botti
Dott. P. Marchese
Dott.ssa M. Coscio
Dott.ssa A. Canepele
Domenica 14 ottobre 2018, si è svolta, anche nel cuore della città di Pisa, la giornata dedicata alla disostruzione pediatrica.
Noi specializzandi pediatri, in nome della nostra Università, abbiamo avuto l’occasione di poter essere, almeno per un giorno, dei formatori, oltre che dei medici. Per una volta non siamo stati dietro ad una scrivania a dare consigli: abbiamo toccato con mano l’inesperienza e la paura di molti genitori nell’affrontare una situazione di emergenza come può essere un’ostruzione parziale o completa delle vie aeree del proprio figlio.
Ci ha piacevolmente sorpresi la quantità di persone per le quali le manovre che noi abbiamo presentato e simulato fossero un “ripasso” più che un insegnamento, a simbolo della potenza con cui i progetti di formazione e informazione per tutti coloro che non transitano nel sanitario si siano potenziati negli ultimi anni.
Questa iniziativa ha un compito importantissimo: quello di riuscire a sconfiggere la paura di tutti quei genitori che si sentono “inadeguati” e “inadatti” a compiere quelle manovre.
È importante anche che si sviluppi un gioco di squadra, sia fra noi medici, che fra tutte le persone (genitori e non): molti ancora non comprendono quanto queste manovre vadano conosciute non solo per salvare il proprio figlio, ma per salvare una vita, indipendentemente da chi si trovi in una situazione così drammatica.
Noi specializzandi, d’altro canto, non possiamo fare altro che ringraziare per questa iniziativa, perché è solo così che possiamo accorgerci fino in fondo della strada che dobbiamo ancora percorrere per arrivare alla consapevolezza di quanto i genitori siano fragili nei confronti della salute del proprio figlio, di modo da farci agire sempre in scienza e coscienza, senza la benché minima presunzione.