SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

La testimonianza degli operatori di Acquaviva delle Fonti (Bari)

Ottobre 14, 2017 by adminspml

 

 

ACQUAVIVA DELLE FONTI – BARI


 

“Mettere le mani in bocca alla cieca può essere fatale”

 

Trasmettere a genitori, nonni, bambini e insegnanti le manovre da mettere in atto quando ci si trova di fronte a una ostruzione delle vie aeree a causa dell’ingerimento o dell’inalazione di giocattoli, cibo o altre sostanze: questo lo scopo di “Una manovra per la vita”, evento organizzato dalla SIMEUP (Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica) che, ogni anno da ben 10 anni, coinvolge nelle piazze italiane i migliori istruttori “salvavita”, proprio con l’obiettivo insegnare ai familiari come comportarsi nel caso di un episodio così frequente e drammatico.

 

Abbiamo intervistato gli operatori di Acquaviva delle Fonti (Bari), Pasquale Ferrante, Lucia Peccarisi,  Rocco Saldutti,  Mario Natuzzi,  Maddalena Maggi,  Domenica Ferri , Daniela Damiani, Nunzia Ribatti, che il 15 ottobre saranno in piazza per la dimostrazione.

 

Perché è così importante informare e formare?

“Il significato di questa manifestazione assume una notevole rilevanza perché induce tutti coloro che a vario titolo si occupano di bambini a riflettere sui comportamenti a rischio e nel contempo indica loro il corretto modo di procedere in caso di inalazione accidentale di un corpo estraneo”.

 

Quanto spesso si verifica, statisticamente, un episodio del genere famiglia?

“Una stima reale di quanto spesso incidenti di questo tipo si verifichino non può essere fatta perché gli episodi con esito favorevole non vengono registrati, ma sembra siano frequenti, soprattutto nei bambini al di sotto dei 3 anni”.

 

Quali sono gli errori più comuni che si commettono cercando di salvare un bambino che rischia di morire soffocato?

“Spesso, presi dal panico, coloro che si trovano a vivere nell’immediatezza dell’evento compiono gesti che possono rivelarsi fatali quali mettere le mani in bocca alla cieca, nel tentativo di  estrarre il corpo estraneo o, in caso di neonati, di metterli a testa in giù”.

 

Quante volte è capitato di non riuscire a salvare un bambino proprio a causa di una manovra sbagliata?

“Sulla cronaca di Bari qualche anno fa si è appreso di un bambino per cui l’esito è stato sfavorevole e questo grazie ai genitori che non avevano permesso a nessuno di avvicinarsi in attesa dell’arrivo del 118. Questo avveniva all’IKEA”.

Archiviato in:Archivio, Una manovra per la vita 2017 Contrassegnato con: Una manovra per la vita 2017

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960