SPML_Logo

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

  • HOME
  • LA SOCIETA'
  • STRUTTURA
  • CORSI
  • RICERCA
  • DOCUMENTI
  • CONGRESSI
  • DIVENTA SOCIO
  • RINNOVA LA QUOTA
  • ARCHIVIO
  • CONTATTI
  • Passa al contenuto principale

SIMEUP

Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica

La testimonianza degli operatori di Crotone

Ottobre 12, 2017 by adminspml

 

CROTONE


 

“A Crotone negli ultimi mesi due mamme hanno salvato i loro bimbi. Avevano imparato le manovre da noi”

 

Trasmettere a genitori, nonni, bambini e insegnanti le manovre da mettere in atto quando ci si trova di fronte a una ostruzione delle vie aeree a causa dell’ingerimento o dell’inalazione di giocattoli, cibo o altre sostanze: questo lo scopo di “Una manovra per la vita”, evento organizzato dalla SIMEUP (Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica) che, ogni anno da ben 10 anni, coinvolge nelle piazze italiane i migliori istruttori “salvavita”, proprio con l’obiettivo insegnare ai familiari come comportarsi nel caso di un episodio così frequente e drammatico.

 

Abbiamo intervistato Annamaria Sulla, pediatra di famiglia, past president regionale Simeup, della U.O.C di pediatria ospedale San Giovanni di Dio di Crotone, che il 15 ottobre sarà in piazza per la dimostrazione insieme ad altri collaboratori (elenco in calce all’intervista).

 

Perché è così importante informare e formare?

“La cosa più importante per chiunque abbia a che fare con bambini è la tempestività e la correttezza nell’esecuzione delle manovre”.

 

Quanto spesso si verifica, statisticamente, un episodio del genere famiglia?

“Considerando quanto sia frequente possiamo dire che le famiglie si possono trovare spesso a far fronte a questa evenienza drammatica”.

 

Quali sono gli errori più comuni che si commettono cercando di salvare un bambino che rischia di morire soffocato?

“Gli errori sono tanti ma i più frequenti sono quelli classici, come scuotere il bambino o metterlo a testa in giù o cercare di estrarre il corpo estraneo mettendo le dita in bocca”.

 

Quante volte è capitato di non riuscire a salvare un bambino proprio a causa di una manovra sbagliata?

“Purtroppo è capitato di non riuscire a salvare un bambino e sono molti gli episodi di cronaca. Vedi mozzarella in una scuola materna di Napoli…”

 

Quali sono – se ci sono – le novità della dimostrazione in piazza di quest’anno?

“La manovra ogni anno riveste una particolare importanza e soprattutto le mamme ci scrivono per provare per imparare. A Crotone negli ultimi mesi due mamme hanno salvato i loro bimbi. Avevano imparato le manovre da noi. Una bella soddisfazione.

Quest’anno saremo con la squadra al gran completo in un centro commerciale, Le Spighe, dalle ore 16 alle 20:30”.

 

 

Ecco i 12 istruttori membri della squadra:

 

Anna Maria Sulla, pediatra

Giovanni Capocasale, pediatra

Tiziana Sirchia, pediatra

Rita Dolceamore, pediatra

Caterina Pacenza, pediatra, dirigente medico ospedaliero

Anastasia Cerisano, dirigente medico ospedaliero

Fabio Zurlo, infermiere unità operativa 118

Daniele Ermanno, infermiere professionale unità operativa 118

Andrea Orlando, infermiere professionale sala operatoria

Adele Racco, infermiera professionale di neonatologia

Francesca Alessio, infermiera professionale di pediatria

Dionigi Musco, infermiere

Archiviato in:Archivio, Una manovra per la vita 2017 Contrassegnato con: Una manovra per la vita 2017

HOME
PRIVACY POLICY
AREA RISERVATA

LOGO SIMEUP

MILANO
c/o BioMedia srl
via Libero Temolo 4, 20126
T +39 345-8874430
simeup@biomedia.net

Designed by Biomedia srl
© 2022 SIMEUP
P. IVA IT 06466930960