CUNEO
“Intervenire prima dell’arrivo dei soccorsi può salvare una vita”
Trasmettere a genitori, nonni, bambini e insegnanti le manovre da mettere in atto quando ci si trova di fronte a una ostruzione delle vie aeree a causa dell’ingerimento o dell’inalazione di giocattoli, cibo o altre sostanze: questo lo scopo di “Una manovra per la vita”, evento organizzato dalla SIMEUP (Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica) che, ogni anno da ben 10 anni, coinvolge nelle piazze italiane i migliori istruttori “salvavita”, proprio con l’obiettivo insegnare ai familiari come comportarsi nel caso di un episodio così frequente e drammatico.
Abbiamo intervistato la dottoressa Federica Gallarotti, medico pediatra presso la ASO Santa Croce di Cuneo, che insieme alle dott.sse Valeria De donno e Nadia Castellino e alle infermiere Cristina Tosello, Rosamaria Vona, Daniela Lerda e Paola Robotti sarà in piazza il 15 ottobre per la dimostrazione.
Perché è così importante informare e formare?
“La manifestazione è importante perché permette di intervenire prima dell’arrivo dei soccorsi e quindi salvare una vita. Permette inoltre di individuare segnali di allarme e riconoscere precocemente un’ostruzione completa e di fare prevenzione, insegnando a chi si occupa di bambini cosa è meglio evitare e non tenere a portata di mano del piccolo”.
Quanto spesso si verifica, statisticamente, un episodio del genere famiglia?
“Purtroppo ancora decine di bambini l’anno muoiono per ostruzione completa delle vie aeree”.
Quali sono gli errori più comuni che si commettono cercando di salvare un bambino che rischia di morire soffocato?
“Gli errori più comuni sono quello di capovolgere il bambino per disostruire le vie aeree e mettere le mani in bocca nel tentativo di togliere il corpo estraneo e quindi peggiorare la situazione. Questa estate ci sono stati 4 bimbi morti, segnalati dalla cronaca, per istruzione da mozzarella, würstel e altro cibo”.
Quali sono – se ci sono – le novità della dimostrazione in piazza di quest’anno?
“Quest’anno la manifestazione si terrà durante tutta la giornata di domenica: la novità è che non sarà la seconda ma la terza domenica di ottobre (per visita Libra del direttivo SIMEUP)”.